Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ottavio Di Stanislao

La formazione della proprietà borghese e lo sviluppo della mezzadria nell'Abruzzo teramano (secoli XVIII-XIX). Atti del Convegno di studi storici. Teramo, 1° giugno 2024

La formazione della proprietà borghese e lo sviluppo della mezzadria nell'Abruzzo teramano (secoli XVIII-XIX). Atti del Convegno di studi storici. Teramo, 1° giugno 2024

Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche Teramo (IARST)

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il volume, a cura di Giacomo De Iuliis e Ottavio Di Stanislao, raccoglie gli Atti del Convegno dal titolo "La formazione della proprietà borghese e lo sviluppo della mezzadria nell’Abruzzo teramano (secoli XVIII-XIX)", promosso dall’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche Teramo (IARST) e svoltosi nel capoluogo aprutino il primo giugno 2024. I contributi presentati analizzano da molteplici angolazioni le trasformazioni socio-economiche che nei decenni finali del Settecento e, con intensità di gran lunga maggiore, nel corso dell’Ottocento mutano il volto del territorio provinciale conferendogli i tratti mezzadrili che esso conserverà fino a tempi non molto distanti dai nostri. Dalle riforme napoleoniche all’eversione dell’asse ecclesiastico, dalla crisi delle élite tradizionali all’affermazione di un dinamico ceto di proprietari borghesi, dal latifondo feudale al podere mezzadrile, il volume delinea un articolato quadro dello sviluppo storico delle nostre campagne setteottocentesche.
25,00

Storia istituzionale di Giulianova. Dall'antico regime alla prima repubblica

Storia istituzionale di Giulianova. Dall'antico regime alla prima repubblica

Ottavio Di Stanislao

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2024

pagine: 512

Ottavio Di Stanislao ci consegna un'opera importante per Giulianova e per tutto il territorio che fa capo alla provincia di Teramo: quattro secoli di storia dell’amministrazione di una delle maggiori città del nord dell’Abruzzo. Frutto di anni di studi e ricerche nei principali luoghi di conservazione del sapere, è una ricostruzione accurata e puntuale della storia istituzionale della città rifondata da Giulio Antonio Acquaviva con la suggestione rinascimentale della città ideale, dall’Antico Regime agli anni ’90 del XX secolo. Un’opera che ricostruisce il funzionamento della macchina amministrativa con dovizia di dati e particolari. Una storia locale, certo, indagata però ed esposta con criterio non localistico, ma scientifico, e nella quale si fondono i profili amministrativi, politici, economici: quelli ha voluto racchiudere nell’aggettivo “istituzionale” con cui ha qualificato questa imponente “Storia di Giulianova”. Il volume, fitto com’è, tra l’altro, di nomi, è dunque anche una una storia di famiglie... Una ricca miniera di notizie per la storia di Giulianova, riferimento imprescindibile per quanti vorranno cimentarsi nella ricostruzione della storia del territorio.
40,00

Dai flagellanti alle casse di risparmio e prestito di Torano

Dai flagellanti alle casse di risparmio e prestito di Torano

Splendora Gloria Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Il lavoro di Splendora Gloria Chiodi, come d’altronde è indicato nel titolo, è un excursus storico sulle istituzioni di beneficenza attraverso i secoli. Anche se l’universo preso in considerazione è quello del centro vibratiano di Torano, (Torano Nuovo dal 1863), le dinamiche delle trasformazioni che hanno interessato tali istituti sono comuni a tutte quelle dell’ex Regno di Napoli fino all’Unità d’Italia e, successivamente, dell’intera penisola." (Dalla prefazione di Ottavio Di Stanislao)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.