Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Bagni

Scrittura. Tra memoria e oblio

Scrittura. Tra memoria e oblio

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 82

8,00

Il sistema moderno delle arti

Il sistema moderno delle arti

P. Oskar Kristeller

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 96

9,30

Il segreto delle parole

Il segreto delle parole

Jean Paulhan

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 168

13,00

Lettera sul potere di scrivere

Lettera sul potere di scrivere

Claude-Edmonde Magny

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 53

Scrivere è un gesto naturale? Una domanda che ogni scrittore si pone e alla quale si risponde in vario modo: è una via per rendere memoria di qualcosa, oppure è il frutto di un'indignazione verso chi riduce la scrittura a un dettato personalistico, al proprio narcisismo. A questa domanda cerca di rispondere questo breve e fulminante saggio, composto da una raffinata scrittrice francese nel 1943 in forma di lettera all'amico e scrittore Jorge Semprún. Senza che mai emerga dal discorso, lo scritto è anche una risposta alla domanda di Adorno: si può fare ancora poesia dopo Auschwitz? Magny crede di sì e scommette sul potere della scrittura di rischiarare il mondo da quella opacità che lo rende talvolta insopportabilmente ingiusto e vano.
6,50

Esperienza del proverbio

Esperienza del proverbio

Jean Paulhan

Libro: Copertina rigida

editore: Il Capitello del Sole

anno edizione: 2000

pagine: 52

6,20

Davide Drudi: interventi. Raccolta di scritti

Davide Drudi: interventi. Raccolta di scritti

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 1997

pagine: 140

13,00

Poetica medievale tra Oriente e Occidente

Poetica medievale tra Oriente e Occidente

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 330

Questo volume, che raccoglie gli atti di un convegno internazionale tenuto a Bologna nel maggio del 2000, intende mettere a confronto, al di là del gusto esotico e pittoresco dello "orientalismo" moderno, tradizioni, saperi, esperienze letterarie del Mediterraneo medievale. Riscoprire la ricchezza del Medioevo mediterraneo, che è insieme europeo e orientale significa anche misurarsi con il fatto che ogni grande cultura e civiltà nasce ai crocevia, ai punti d'incontro, nel segno dello scambio, della pluralità, del consapevole e audace esperimento dell'altro da sé.
32,00

L'evoluzione dei generi nella storia della letteratura
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.