Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Becchi (cur.)

Ripensare il sovranismo. Dalla pandemia a una nuova Europa

Ripensare il sovranismo. Dalla pandemia a una nuova Europa

Libro: Copertina morbida

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2021

Che ne è, oggi, del "sovranismo", di quello spettro che, fino all'anno scorso, sembrava portare con sé la fine delle ideologie del secolo passato? Davvero, come pure è stato detto, esso è stato sconfitto dalla pandemia? O, al contrario, è proprio il "vaccino della globalizzazione" che sta attualmente dimostrando tutta la sua impotenza? La sfida dei contributi raccolti in questo libro è quella di pensare il "sovranismo", in Italia ma anche in Europa, come politica del futuro, e non come la semplice ripresa delle categorie con cui spesso è confuso (nazionalismo, "recupero" della sovranità statale, etc.). Politica aperta a più soluzioni e più declinazioni e istanze, come testimoniano i tentativi di ripensare il sovranismo nel suo rapporto tanto con il federalismo quanto con il conservatorismo e il liberalismo e persino con la tradizione socialista. Voci e idee diverse che tentano di far nascere il nuovo da ciò che di buono c'è nel vecchio.
20,00

Potere o impotenza della soggettività? Il problema anima-corpo quale preambolo al «Principio responsabilità»

Potere o impotenza della soggettività? Il problema anima-corpo quale preambolo al «Principio responsabilità»

Hans Jonas

Libro: Copertina morbida

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 141

Questo saggio, pubblicato nel 1976 da Jonas in lingua inglese, doveva essere il punto nodale del celebre "Il principio responsabilità", capace di fare da raccordo nella riflessione fra le ragioni della realtà naturale dell'uomo e quelle della sua interiorità e libertà. Punto di partenza, la condizione che Cartesio aveva delineato di un dualismo irrisolvibile fra corpo e anima, secondo Jonas ancora operante nelle concezioni etiche e scientifiche contemporanee. Sviluppando questo discorso, Jonas si rese conto che "Il principio responsabilità" avrebbe toccato soltanto marginalmente le questioni etiche del rapporto fra mente e corpo, che invece meritavano una trattazione più estesa e specifica. Decise, così, di far vivere questa parte in piena autonomia: la tesi di fondo è che la scienza moderna ha ridotto lo "spirito" (o l'anima) a una sorta di ornamento della realtà esteriore, una manifestazione superficiale del dualismo cartesiano che per Jonas non ha ragione di essere. Fra "spirituale" e "corporeo" vi è un'interazione che mantenendo la loro distinzione non li pone tuttavia in opposizione. E questo apre il campo alle successive riflessioni di Jonas sulla società biotecnologica.
16,50

Dalla bioetica al biodiritto

Dalla bioetica al biodiritto

Kurt Seelmann

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 136

20,00

La vita tra invenzione e senso. Per una teoresi della bioetica

La vita tra invenzione e senso. Per una teoresi della bioetica

Libro

editore: Graf

anno edizione: 2007

pagine: 300

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.