Libri di P. Bergamini
Santa Maria del Fonte a Caravaggio. La storia di Giannetta
Libro
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 48
Comincia la collana dedicata ai luoghi di pellegrinaggio in tutto il mondo. Pratici libretti tascabili accompagnano gruppi, classi e famiglie sulle orme dei pellegrini alla scoperta dei luoghi dove da secoli i cristiani si recano in preghiera. La prima tappa è il Santuario di Caravaggio dove la Madonna apparve nel 1432 alla contadina Giannetta. Mappe, fotografie e opere d'arte, il racconto dell'apparizione a cura di Paola Bergamini, e le curiosità più interessanti compongono questo percorso. I piccoli possono immedesimarsi con il popolo che da centinaia di anni si inginocchia di fronte al Sacro Fonte dove la Vergine ha fatto sgorgare acqua miracolosa.
Gesù è qui! La prima comunione. I miracoli eucaristici
Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Libro in brossura
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 60
Papa Francesco introduce questo libro tenendo un dialogo serrato con i bambini. Con domande incalzanti ci conduce alla scoperta del significato del Sacramento della Prima Comunione, "Corpo di Gesù che viene nel nostro cuore". Paola Bergamini racconta gli eventi miracolosi legati all'Eucaristia, accaduti in ogni tempo e in ogni parte del mondo. Il miracolo della particola tramutata in carne a Lanciano, in Italia; gli abitanti di un'isola in Colombia salvati dall'alluvione; le particole "indistruttibili" di Poznan, in Polonia; un ragazzo francese, rimasto muto a causa di un fulmine, che dopo aver ricevuto la Comunione ha ripreso a parlare; un re musulmano convertitosi al cristianesimo per aver assistito a un fatto straordinario; i massi sospesi sulla montagna a Canosio; le Ostie luminose ritrovate in un campo di Napoli. "Trovare il centro della vita". A questo serve la Comunione che riceviamo durante la Messa, secondo Benedetto XVI, che risponde con semplicità alle domande limpide che gli rivolgono i bambini della Prima Comunione. Età di lettura: da 6 anni.
Laico cioè cristiano. San Giuseppe Moscati medico
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2012
pagine: 32
Moscati visse a Napoli a cavallo tra il 1800 e il 1900: la sua figura riassume in sé un'eccezionale capacità di impegno professionale, scientifico e civile, unita ad uno spirito profondamente cristiano. La professione medica viene da lui vissuta con una nettezza di giudizio e con un impegno profondo; il suo impegno scientifico mette direttamente a tema il rapporto tra scienza e fede, anche nel confronto con il mondo universitario e della ricerca, da lui per tanti anni vissuto con passione. Viene qui proposto l'incontro con la figura di Moscati nei suoi poliedrici aspetti: il medico, attraverso le testimonianze dei pazienti e la sua opera professionale; lo scienziato, attraverso la documentazione delle sue attività; il maestro, attraverso la sua opera didattica e le testimonianze dei discepoli; l'uomo di cultura, che all'epoca si dibatte in un clima positivista e massone.