Itaca (Castel Bolognese)
Asylum
Sara Allegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 384
Esodo era come una bottiglia gettata nell'oceano del cielo, senza sapere se qualcuno l'avrebbe raccolta, o se avrebbe trovato un pianeta su cui spiaggiarsi. Il suo unico scopo, comprese per la prima volta, era stato salvare a tutti i costi un piccolo resto di umanità affidandolo all'Universo.
Pin lo spazzacamino
Alessandro Grittini
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 144
«La mamma non era così sicura che avrebbe rivisto il suo Pin. Quello dello spazzacamino era infatti un mestiere pericoloso, così si diceva in paese, e molti rüsca, una volta partiti, non tornavano più, andavano in giro per il mondo, oppure morivano in qualche incidente». Età di lettura: da 8 anni.
Educazione e nuove tecnologie. La questione dell'umano
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 160
L'impiego sempre più massiccio delle nuove tecnologie e, da pochi anni, la diffusione delle applicazioni dell'AI nella vita quotidiana stanno progressivamente mutando le condizioni di vita sociale, lavorativa, individuale e relazionale. Il mondo della cultura e quello dell'educazione sono investiti da questo cambiamento e guardano ad esso con una duplice attenzione: le problematiche che le nuove tecnologie sollevano, da un lato, le opportunità che esse rappresentano, dall'altro. I temi trattati nel volume vanno dall'impiego delle nuove tecnologie in campo educativo e nella scuola alle opportunità e limiti dell'AI, dalla progettazione di algoritmi per insegnare alle macchine alle applicazioni della robotica, dalla responsabilità umana nell'uso della tecnica alla questione antropologica. Il volume raccoglie contributi di esperti del mondo della comunicazione, ricercatori nel campo della robotica, computer scientists, sociologi, filosofi e teologi che, in dialogo tra loro, hanno cercato di fornire un quadro realistico del fenomeno e criteri per poterlo interpretare, soprattutto in chiave educativa, nel contesto della scuola e dell'università. Questo dialogo è segno del cammino che si può fare perché la crescita dell'umano e la ricerca della verità siano ancora possibili nella società odierna, per il bene delle giovani generazioni. Contributi di Onorato Grassi, Luca Botturi, Fabio Mercorio, Marco Cristoforetti, Sergio Martinoia, Salvatore Abbruzzese, Elisa Buzzi, Francesco Follo.
Storia di Gesù. Un dono disceso dal cielo
Eugenio Dal Pane
Libro: Libro rilegato
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 272
Nella storia è accaduto un fatto unico: la risurrezione di Gesù. Questa buona notizia è stata diffusa da coloro che ne erano stati testimoni oculari. Tutta la loro vita sarebbe stata spesa per portare ovunque e a tutti, con la forza e la grazia data loro dallo Spirito Santo, questo annuncio: Cristo ha vinto il male e la morte. Di qui, dalla risurrezione inizia questa Storia di Gesù che ne ripercorre l'infanzia, gli incontri, le parole, i fatti, che si fissarono nella memoria di quei primi amici che li trasmisero perché ogni uomo potesse accoglierlo come il grande amico della propria vita. Questa storia è custodita nei Vangeli e nei luoghi della Terra Santa dove Gesù ha vissuto la sua vita terrena. Ad essi è dedicata l'appendice: Sulle orme di Gesù. Età di lettura: da 9 anni.
Luce del Natale
Giulia Cornacchione
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 32
La Luce del Natale sorge da lontano e non tutti si accorgono subito del suo arrivo. Entra nella casa di Maria e nei sogni di Giuseppe, che aspettano la nascita del loro Bambino. La Luce, che ogni anno la notte di Natale brilla di nuovo, è per tutti ed entra anche nelle nostre case, nelle nostre famiglie, nel nostro tempo. Età di lettura: da 3 anni.
Parsifal il cavaliere del Graal
Giampiero Pizzol
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 192
Parsifal non è un eroe, ma un quindicenne selvaggio e folle alla ricerca del padre e del proprio nome, il classico ragazzo "sbagliato", fuori posto, fuori misura e fuori di sé, incapace di relazioni e avaro di parole. La vita però non è fatta per i perfetti, bensì per coloro che sbagliando imparano. Ed è per questo che vale la pena raccontarla. Età di lettura: da 9 anni.
Profezie per la pace
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 120
Conoscere i contesti di guerra nel mondo, studiarne le cause prendendo contatto con esperti, fino a incontrare qualcuno che nel mezzo del conflitto ci vive o ci è vissuto: questo è stato il lavoro di studenti e insegnanti. E proprio gli incontri che ne sono scaturiti rappresentano il cuore di questo percorso: volti e parole tratti da questi dialoghi, nei quali gli studenti per primi hanno posto le loro domande, con la schiettezza che si ha a sedici anni e che può contagiare anche gli adulti: come costruire la pace? È possibile perdonare? Come non perdere la speranza? La strada aperta da queste domande si è riempita di volti ed esperienze che testimoniano percorsi di pace inimmaginabili, mentre accendono il desiderio di essere anche noi, lì dove siamo, "profeti" di pace. Con la collaborazione di docenti e studenti di Gioventù Studentesca. Interviste a Pierbattista Pizzaballa e Paolo Pezzi.
Antoni Gaudí. Il mondo come lo vedono gli angeli
Alessandro Grittini
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 96
Non possiamo dire di conoscere qualcuno solo elencando i fatti che lo riguardano in ordine cronologico. L'immaginazione deve quindi accompagnare la lettura; dobbiamo compiere una specie di viaggio con la nostra mente, seguire Gaudí nel suo mondo, immedesimarci con lui nella vita di tutti i giorni, fin da quando era piccolo, se vogliamo conoscerlo fino in fondo e comprendere la sua arte. Conoscere un grande uomo è come compiere un viaggio in sua compagnia. Occorre dunque prepararci per la partenza. Età di lettura: da 10 anni.
Il sorriso delle campane di Nagasaki
Makoto Nagai
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 128
Dopo il lancio della bomba atomica su Nagasaki che il 9 agosto 1945 uccise 72.000 abitanti, il dottor Nagai ritrova sua moglie carbonizzata in quella che era stata la loro cucina. Inizia per lui una vita straordinaria, sempre più dedicata a far ritrovare agli altri la speranza nel deserto atomico, mentre la leucemia - dovuta alla sua dedizione ai malati come radiologo ben oltre i limiti di sicurezza - già lo consuma inesorabilmente. Al suo fianco, i due figli: la piccola Kayano, all'epoca di quattro anni, e Makoto, dieci anni. Dal 1945 al 1951, Makoto condivide, fin nell'intimità, la vita del padre malato, lottando con tutte le forze, insieme a lui, contro la malattia. Tale slancio generoso, colmo di amore filiale, gli permetterà di superare il passaggio dell'adolescenza con una semplicità e una freschezza incredibili. Per la sensibilità del suo cuore, entra in comunione con le scoperte spirituali del padre, le fa proprie e ce le fa rivivere in questo racconto attraverso aneddoti commoventi e sorprendenti che riaffiorano dai suoi ricordi di ragazzo all'epoca dell'esplosione atomica. Nel 1959, otto anni dopo la morte del padre, pubblica "Il sorriso delle campane di Nagasaki", in continuità con l'opera più famosa del padre, "Le campane di Nagasaki", e del suo sguardo sempre positivo sulla realtà.
Custodire l'umano. Voci dall'Ucraina
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il 24 febbraio 2022 la Russia invadeva il territorio ucraino: era l'inizio di una «guerra insensata» (Leone XIV) tuttora in corso. Questo libro ci porta dentro la drammaticità di storie di persone molto diverse tra loro, ma accomunate dalla decisione consapevole di voler resistere e di dover agire. Ascoltando le loro voci, si vede con orrore l'abisso del male, ma anche la possibilità di opporsi al male, di continuare a vivere, costruire, educare e amare, di assumersi la responsabilità del presente per assicurare un futuro ai propri figli e al proprio popolo. Fatti talora apparentemente piccoli, ma in essi si vede quanto sia profondo l'abisso di bene che è nel cuore dell'uomo. La disponibilità di tanti a dare la vita per l'Ucraina provoca ciascuno a chiedersi: «Io per cosa darei la vita? Esiste qualcosa che valga così tanto?» (Luca Trippetti) e a riscoprire che cos'è l'uomo, il valore di tutto ciò di cui noi, cittadini del mondo "libero", abbiamo la possibilità di godere. «Dopo i bombardamen-ti, accogliere il mattino, essere vivi, è già un dono. Le persone vivono la vita come un regalo e la pren-dono sul serio. Non ci si sente stanchi della vita, non si è sazi del bene: si capisce che il bene è qualcosa che va conquistato con decisione» (Tetiana Oharkova). Così si costruisce la pace.
Si tratta di te! Il Concilio di Nicea. La divinità di Cristo sorgente della tua umanità
Giorgio Sgubbi
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2025
pagine: 208
In un tempo per tanti versi drammatico, nel quale l'uomo è sottoposto a innumerevoli minacce che mettono a rischio la sua stessa umanità, i 1700 anni del Concilio di Nicea costituiscono una preziosa opportunità per chiederci chi sia Cristo per la vita dell'uomo, di ciascuno di noi, una domanda che Gesù stesso pose ai suoi discepoli: «E voi chi dite che io?». Essa interpella in primo luogo la vita della Chiesa, sempre esposta al rischio di ridurre Cristo al suo esempio e non al dono della sua persona, una strada che finisce per portare a stanchezza, tristezza e smarrimento. Negando la divinità di Cristo, Ario lo riduceva a mediatore tra Dio e l'uomo, svuotando la realtà dell'incarnazione cosicché divino e umano restavano irrimediabilmente separati. Ma se Dio non si è fatto uomo, come può l'uomo diventare come Lui? Questo era in gioco a Nicea ed è in gioco oggi: la fede in Dio «che si è fatto come noi per farci come Lui», estrema convenienza per ogni singola persona: «Si tratta di te». Riprendendo con rigore il dibattito che si svolse a Nicea, l'autore ci conduce a contemplare con stupore e gratitudine la bontà del Signore e ciò che ha fatto «per noi e per la nostra salvezza», mosso da un amore infinito di Padre che ci vuole tutti figli.