Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Borzomati

Giunio Tinarelli. Operaio dello Spirito

Giunio Tinarelli. Operaio dello Spirito

Libro

editore: Centro Volontari Sofferenza

anno edizione: 2001

pagine: 76

Studio agiografico sul Servo di Dio Giunio Tinarelli di Terni. Operaio nelle acciaierie di Terni, Giunio per una malattia invalidante ha la capacità di convertirsi in "operaio dello Spirito". La figura di Giunio viene colta all'interno del contesto urbano della città di Terni, del movimento operaio, del progresso socio-economico che segnò lo sviluppo della cittadina. Giunio immobile, dal suo lettino fu di fatto una guida per tante anime che miravano a raggiungere la perfezione. Per molti altri che vivevano nella disperazione fu dispensatore di pace e per i suoi ex compagni operai delle acciaierie fu soprattutto una persona equilibrata.
6,00

S. Maria di Polsi. Storia e pietà popolare

S. Maria di Polsi. Storia e pietà popolare

Libro

editore: Laruffa

anno edizione: 1990

pagine: 672

33,57

Storia

Storia

Gabriele Archetti, Roberto Bellini, Roberto Stopponi

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 240

21,00

Giuseppe Baldo e il suo tempo

Giuseppe Baldo e il suo tempo

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

30,99

La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

M. Esther Posada, Anna Costa, Piera Cavaglià

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1994

pagine: XX-260

Si tratta dell'epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, letto in chiave storico-culturale allo scopo di ricavare il profilo di una santa e di una educatrice raffinata. A far da filo conduttore è il viaggio di Maria Mazzarello dalle sue terre del Monferrato fino alla santità. La pluralità di identità che la cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha maturato nella sua breve vita sono evidenziate dalla sua straordinaria capacità comunicativa che si esprime sia nella "libertà del mio scrivere" sia in un disinvolto anticonformismo che assume come unico criterio di giudizio la carità: "Fate con libertà tutto ciò che richiede la carità".
11,88

Eustachio Montemurro. Un protagonista del Mezzogiorno tra poveri ed emarginati. Atti del Convegno storico nazionale (Bari, 22-23 maggio 1993)

Eustachio Montemurro. Un protagonista del Mezzogiorno tra poveri ed emarginati. Atti del Convegno storico nazionale (Bari, 22-23 maggio 1993)

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1994

pagine: XII-244

Medico, sacerdote, mistico, operatore sociale, fondatore di congregazioni religiose. Una personalità complessa e difficile da accettare. Accusato ingiustamente di falso misticismo, si distingue per l'assistenza ai poveri e la promozione umana, per l'impegno educativo, eventi che si integrano contribuendo a dare una risposta alternativa al problema del Mezzogiorno. Il Convegno di Bari, di cui si pubblicano gli atti in questo volume, evidenzia come l'attivismo contemplativo di Montemurro nasca da una visione unitaria del problema meridionale e fornisca quindi un punto di vista originale per una ricostruzione storica del contesto in cui è vissuto.
13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.