Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Cesaretti

La civiltà bizantina

La civiltà bizantina

Cyril Mango

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 456

Economia e società, educazione e mentalità, letteratura e architettura, arte e ideali di vita: questi i grandi temi scelti da Cyril Mango per presentare la civiltà bizantina (324-1453 d.C). "Mi interessava prestare attenzione a ciò che i bizantini pensavano - pensavano a proposito di se stessi e degli altri, del passato e del futuro, di come si debba vivere la vita". Come in un trittico, tre 'tavole' guidano il lettore. Nella prima Cyril Mango delinea i principali aspetti della vita dei bizantini: popoli e lingue, società ed economia, scomparsa e rinascita delle città, i dissenzienti, il monachesimo, l'istruzione. Nella seconda, descrive il corpus di credenze comuni al bizantino 'medio': il suo rapporto con le potenze del bene e del male, il suo posto nella natura, nella storia, il suo atteggiamento nei confronti degli altri popoli, il suo ideale di umanità. Nell'ultima, illustra i lasciti maggiori di Bisanzio: la letteratura, l'arte e l'architettura.
24,00

Leonzio di Neapoli Niceforo prete di Santa Sofia, Vite dei saloi Simeone e Andrea
40,00

Dintorni. Rivista di letterature e culture dell'Università degli studi di Bergamo. Volume Vol. 6

Dintorni. Rivista di letterature e culture dell'Università degli studi di Bergamo. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2009

pagine: 298

In questo numero si pubblicano i testi pervenuti delle relazioni presentate in occasione del Convegno "Gli spazi urbani tra immaginario e realtà", incontro di studi in ricordo di Lelio Pagani, promosso dal Dipartimento di lettere, arti e multimedialità e dal CST - Centro studi sul territorio "Lelio Pagani" dell'Università degli studi di Bergamo e svoltosi presso la sede del medesimo ateneo il 20 e il 21 settembre 2007.
22,00

Storie segrete

Storie segrete

Procopio di Cesarea

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 366

Procopio è uno storico degli inizi del'età bizantina. Nella "Storia segreta" cambia stile e tono. Descrivendo le bassezze e la corruzione dell'imperatore Giustiniano e ancor più della moglie Teodora (di cui narra con dovizia gli eccessi sessuali) persegue lo scopo pedagogico di rivelare le "storie segrete", occulte e vergognose dei personaggi che dovrebbero essere d'esempio al popolo. Egli è convinto che a causa del suo libro "per i tiranni del futuro sarà chiara la non impossibilità d'essere puniti per le loro malefatte". Testo greco a fronte.
11,50

Storia di Barlaam e Ioasaf. La vita bizantina del Buddha

Storia di Barlaam e Ioasaf. La vita bizantina del Buddha

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: CXXIV-313

Capofila di tutte le storie cristianizzate del Buddha, questo testo bizantino degli anni intorno al Mille ha una genesi affascinante tra il Caucaso e il Monte Athos, in un intreccio di lingue, culture e religioni diverse. A questo proposito l'introduzione di Silvia Ronchey è un "romanzo di filologia" che mostra come lo studio della tradizione dei testi possa toccare il cuore degli snodi culturali e, in questo caso, degli intricati rapporti fra Occidente e Oriente. La "Storia di Barlaam e loasaf" racconta di un principe indiano che, grazie agli insegnamenti di un anacoreta, fugge dal palazzo dove il padre l'ha rinchiuso per proteggerlo dai mali del mondo, abbandona il destino regale e avvia il suo percorso mistico-eremitico. Che la storia ricalcasse quella del Buddha se ne erano accorti già gli studiosi di fine Ottocento, ma la matassa dei passaggi e delle mediazioni è stata dipanata solo in anni recenti, anche grazie all'edizione critica pubblicata da Robert Volk nel 2009. Basandosi sul suo testo e sui suoi apparati, Paolo Cesaretti consegna ai lettori una puntuale revisione della traduzione (di entrambi i curatori) e una ristrutturazione delle note e degli indici, che completano l'informazione aggiornata sull'insieme dell'opera fornita nel saggio introduttivo. Si possono così apprezzare sia le qualità narrative del testo sia la ricchezza allusivo-sapienziale delle parabole incastonate nel racconto, che hanno affascinato molti scrittori nel corso dei secoli.
35,00

Santa Sofia di Costantinopoli. Un tempio di luce

Santa Sofia di Costantinopoli. Un tempio di luce

Procopio di Cesarea

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: XIV-217

"Simbolo del potere imperiale", "ottava meraviglia del mondo", "luogo tra terra e cielo": con espressioni di questo tenore, nell'arco di tutto il Medio Evo cristiano, la basilica di Santa Sofia a Costantinopoli venne salutata e celebrata non solo come il culmine di una plurisecolare competenza tecnica e architettonica, ma anche come opera "di ispirazione divina", in virtù di uno speciale favore disceso dall'alto sull'imperatore Giustiniano (527-565), che la commissionò e la realizzò mentre il suo potere, centrato nella Nuova Roma sul Bosforo, si consolidava e preparava la sua espansione dalle Alpi al Nilo, dall'Eufrate al Danubio, alla penisola iberica. Il presente volume propone una restituzione appassionata, accademicamente impeccabile, ma fruibile per i non specialisti (anche grazie a un ricco apparato iconografico espressamente concepito per questo volume), del testo che Procopio di Cesarea, il massimo storico dell'epoca di Giustiniano, dedicò a Santa Sofia. La compenetrazione tra le competenze storico-artistiche e storico-filologiche dei due curatori del volume consente di godere appieno del testo procopiano in un fitto tessuto di raffinati rimandi letterari e di precise indicazioni per la visione diretta del capolavoro di Santa Sofia.
36,00

La civiltà bizantina

La civiltà bizantina

Cyril Mango

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 454

Economia e società, educazione e mentalità, letteratura e architettura, arte e ideali di vita: questi i grandi temi scelti da Cyril Mango per presentare la civiltà bizantina (324-1453 d.C). «Mi interessava prestare attenzione a ciò che i bizantini pensavano - pensavano a proposito di se stessi e degli altri, del passato e del futuro, di come si debba vivere la vita». Come in un trittico, tre 'tavole' guidano il lettore. Nella prima Cyril Mango delinea i principali aspetti della vita dei bizantini: popoli e lingue, società ed economia, scomparsa e rinascita delle città, i dissenzienti, il monachesimo, l'istruzione. Nella seconda, descrive il corpus di credenze comuni al bizantino 'medio': il suo rapporto con le potenze del bene e del male, il suo posto nella natura, nella storia, il suo atteggiamento nei confronti degli altri popoli, il suo ideale di umanità. Nell'ultima, illustra i lasciti maggiori di Bisanzio: la letteratura, l'arte e l'architettura.
22,00

L'uomo bizantino

L'uomo bizantino

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 428

Osservata attraverso dieci figure esemplari - il povero, il contadino, il soldato, l'insegnante, la donna, l'uomo d'affari, il vescovo, il funzionario, l'imperatore, l'uomo santo - la civiltà bizantina si delinea come un universo di tradizione e di individualismo. Esasperata nel conformismo degli atteggiamenti mentali e delle azioni, nell'assolutismo del potere imperiale, la tradizione si configura infatti come l'unico rifugio di un mondo che avverte dolorosamente la precarietà. A Bisanzio - diversamente che in Occidente - la crisi del mondo antico lascia l'individuo solo di fronte a Dio, all'imperatore, al potere. Solo il santo, che ha instaurato un rapporto privilegiato con Dio, conquista la certezza della salvezza eterna.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.