Libri di P. Chiarini
La Germania
Heinrich Heine
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2017
pagine: 332
DDR-theater. Theater in der DDR
Libro: Copertina morbida
editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
anno edizione: 2010
pagine: 370
Il cacciatore di silenzi. Studi dedicati a Ferruccio Masini. Volume Vol. 3
Libro
editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
anno edizione: 2008
pagine: VIII-584
La nascita della tragedia ovvero grecità e pessimismo
Friedrich Nietzsche
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 188
Non solo un'interpretazione classica delle origini della tragedia greca, ma soprattutto una diagnosi complessiva di quello che ha significato, per il bene e per il male, la Grecia per la cultura e la civiltà europea.
La nascita della tragedia ovvero grecità e pessimismo
Friedrich Nietzsche
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1992
pagine: 236
Fame e sete di pace con giustizia
Helder Câmara
Libro
editore: Massimo
anno edizione: 1974
pagine: 180
La nascita della letteratura tedesca. Dall'umanesimo agli albori dell'illuminismo
Emilio Bonfatti, Anna Morisi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 336
Nel processo discontinuo e frammentario lungo il quale si vengono consolidando una lingua e una letteratura "tedesche", questo volume - primo di un'opera di vasto respiro diretta da Paolo Chiarini - disegna, nell'arco che va dal 1500 al 1730 circa, lo spazio storico-geografico e culturale entro cui comincia a prendere corpo la letteratura tedesca "moderna". Si tratta di un processo per molti aspetti fluido e composito, caratterizzato fra l'altro da un bilinguismo latino-tedesco vivo ancora agli inizi del Settecento.
L'espressionismo
Ladislao Mittner
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: XXIV-139
Il libro esamina i diversi aspetti dell'espressionismo, da quelli letterari a quelli musicali (Schonberg innanzitutto) a quelli pittorici (dal figurativismo di Dix e Kokoschka all'astrattismo di Kandinskij e Klee) nella ricostruzione di uno fra i maestri della germanistica italiana. Ladislao Mittner (Fiume, 1902 - Venezia, 1975) è stato tra i maggiori autori della moderna germanistica italiana. Oltre alla fondamentale "Storia della letteratura tedesca" (Torino 1964-77), ha pubblicato, tra l'altro, "La lingua tedesca e lo spirito dell'antica poesia germanica" (Firenze 1942) e "Ambivalenze romantiche" (Messina 1954).
La nascita della letteratura tedesca. Dall'umanesimo agli albori dell'illuminismo
Emilio Bonfatti, Anna Morisi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 330
Il testo studia il periodo che va dall'Umanesimo agli inizi della stagione illuministica. La prima parte traccia un profilo letterario, ma anche storico e culturale, della Germania della seconda metà del Quattrocento, dall'incontro con l'Umanesimo italiano, alla nascita del sentimento nazionale, sino alla traduzione luterana dell'Antico e del Nuovo Testamento, con cui si spezza l'egemonia del latino e dell'interpretazione allegorica delle sacre scritture. Il volume affronta poi il periodo della Controriforma e del Barocco, con i suoi numerosi esponenti e i generi del romanzo e del teatro. Si giunge così al secolo dei Lumi, di cui si analizzano gli elementi di innovazione e di continuità.