Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Compagni

Le mitragliatrici dell'esercito italiano. Storia, impiego tattico e caratteristiche tecniche dal 1945 ai giorni nostri

Le mitragliatrici dell'esercito italiano. Storia, impiego tattico e caratteristiche tecniche dal 1945 ai giorni nostri

Luigi Scollo

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2022

pagine: 272

Questo volume raccoglie un completo resoconto visivo, con oltre 480 immagini, della storia di tutte le mitragliatrici utilizzate dall'Esercito Italiano dalla Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri. Vengono analizzati gli sviluppi tecnici e l'impiego di ciascuna arma, dall'uso individuale e di plotone fino all'installazione su mezzi tattici e velivoli dell'Aviazione dell'Esercito. In una prima sezione il libro affronta principi di funzionamento, sistemi di puntamento e alimentazione, ruolo delle mitragliatrici nel combattimento e modalità di tiro. Completano questa prima analisi 12 tavole uniformologiche realizzate dall'illustratore Pietro Compagni. Nella seconda parte a ciascuna mitragliatrice viene dedicato uno specifico capitolo, nel quale trova spazio sia la storia sia l'analisi dettagliata del suo funzionamento, con tabelle riassuntive, schede tecniche e descrizioni passo passo per il montaggio e smontaggio dell'arma. Queste le armi automatiche prese in esame: Fucile mitragliatore Breda Mod. 30 cal. 6,5x52 mm, Fucile mitragliatore Bren MK1 e MK2 cal .303 British, Fucile mitragliatore Browning B.A.R. M1918 A2 cal. 30-06, Mitragliatrice bivalente MG 42/59 cal. 5,56 e 7,62 NATO, Mitragliatrice leggera Minimi cal. 5,56 e 7,62 NATO, Mitragliatrice pesante FIAT Mod. 14/35 cal. 8x59 mm, Mitragliatrice pesante Breda Mod.37 e Mod.38 cal. 8x59 mm, Mitragliatrice Browning M1919 A4 cal. 30-06, Mitragliatrice pesante Browning M2 HB e M3 M cal. 12,7x99 mm, Mitragliatrice per carro M73 e M73 E1 cal 7,62 NATO, Mitragliatrice pesante Springfield M85 cal. 12,7x99 mm, Mitragliatrice a canne rotanti Minigun M134 cal. 7,62 NATO.
39,00

Carro L6. Carri leggeri, semoventi, derivati

Carro L6. Carri leggeri, semoventi, derivati

Andrea Tallillo, Antonio Tallillo, Daniele Guglielmi

Libro: Libro rilegato

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2008

pagine: 136

Dopo l'uscita nel 2007 della prima edizione di questo volume, da tempo andata esaurita, gli stessi autori ne presentano una nuova edizione, notevolmente ampliata grazie ai documenti e alle informazioni raccolti negli ultimi anni. Il lavoro descrive il carro leggero L6, i semoventi L40, i prototipi e derivati a essi legati; fa parte della collana dedicata dal GMT ai mezzi corazzati italiani, che conta già numerosi titoli. Gli aspetti tecnici e storici vengono presentati capitolo dopo capitolo, con l'aiuto di schede, organici, disegni e molte immagini. Come in passato, non mancano i riferimenti agli equipaggi, alle loro uniformi, alle dotazioni dei reparti, ai ricordi dei protagonisti. Numerose tavole a colori realizzate da Ruggero Calò completano questo lavoro, al quale hanno contribuito ricercatori italiani e stranieri.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.