Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Scollo

Le mitragliatrici dell'esercito italiano. Storia, impiego tattico e caratteristiche tecniche dal 1945 ai giorni nostri

Le mitragliatrici dell'esercito italiano. Storia, impiego tattico e caratteristiche tecniche dal 1945 ai giorni nostri

Luigi Scollo

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2022

pagine: 272

Questo volume raccoglie un completo resoconto visivo, con oltre 480 immagini, della storia di tutte le mitragliatrici utilizzate dall'Esercito Italiano dalla Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri. Vengono analizzati gli sviluppi tecnici e l'impiego di ciascuna arma, dall'uso individuale e di plotone fino all'installazione su mezzi tattici e velivoli dell'Aviazione dell'Esercito. In una prima sezione il libro affronta principi di funzionamento, sistemi di puntamento e alimentazione, ruolo delle mitragliatrici nel combattimento e modalità di tiro. Completano questa prima analisi 12 tavole uniformologiche realizzate dall'illustratore Pietro Compagni. Nella seconda parte a ciascuna mitragliatrice viene dedicato uno specifico capitolo, nel quale trova spazio sia la storia sia l'analisi dettagliata del suo funzionamento, con tabelle riassuntive, schede tecniche e descrizioni passo passo per il montaggio e smontaggio dell'arma. Queste le armi automatiche prese in esame: Fucile mitragliatore Breda Mod. 30 cal. 6,5x52 mm, Fucile mitragliatore Bren MK1 e MK2 cal .303 British, Fucile mitragliatore Browning B.A.R. M1918 A2 cal. 30-06, Mitragliatrice bivalente MG 42/59 cal. 5,56 e 7,62 NATO, Mitragliatrice leggera Minimi cal. 5,56 e 7,62 NATO, Mitragliatrice pesante FIAT Mod. 14/35 cal. 8x59 mm, Mitragliatrice pesante Breda Mod.37 e Mod.38 cal. 8x59 mm, Mitragliatrice Browning M1919 A4 cal. 30-06, Mitragliatrice pesante Browning M2 HB e M3 M cal. 12,7x99 mm, Mitragliatrice per carro M73 e M73 E1 cal 7,62 NATO, Mitragliatrice pesante Springfield M85 cal. 12,7x99 mm, Mitragliatrice a canne rotanti Minigun M134 cal. 7,62 NATO.
39,00

La battaglia dei ponti. Iraq 2004: Operazione Antica Babilonia III

La battaglia dei ponti. Iraq 2004: Operazione Antica Babilonia III

Luigi Scollo

Libro: Libro in brossura

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2018

pagine: 216

Il 6 aprile del 2004 non fu un giorno come gli altri a Nasiriyah. L'ostilità delle fazioni armate sfociata negli scontri dei giorni precedenti preannunciava un'inesorabile deteriorarsi della situazione. Già dalle 3 le colonne delle Task Force avevano iniziato a muoversi mentre le Forze Speciali occupavano la sponda nord del "ponte Charlie". Erano le avvisaglie di quella che verrà ricordata come la Battaglia dei Ponti. La Task Force 11, comandata dall'allora Colonnello Luigi Scollo, era l'unità di punta di tutto il nostro dispositivo militare a Nasiriyah e coinvolgeva non solo l'11º reggimento bersaglieri ma anche molti altri reparti delle Forze Armate italiane. Il volume non si limita ad una semplice analisi a livello strategico ma ripercorre nel dettaglio le operazioni, le comunicazioni fra le pattuglie e l'evolversi delle azioni attraverso il punto di vista di un comandante sul campo, in circostanze in cui ogni ordine è essenziale ed ogni decisione importante. La narrazione dei fatti si basa sui diari e gli appunti che l'autore prese nell'immediatezza degli eventi, accompagnati dalle mappe delle operazioni e da immagini inedite.
21,00

A colpo sicuro. I tiratori scelti dell'Esercito italiano dal secondo dopoguerra agli anni 2000

A colpo sicuro. I tiratori scelti dell'Esercito italiano dal secondo dopoguerra agli anni 2000

Luigi Scollo

Libro: Copertina morbida

editore: Itinera Progetti

anno edizione: 2015

pagine: 264

L'autore, comandante dell' 11 Reggimento Bersaglieri durante la battaglia dei "Due Ponti" di Nassiriya (14-16 maggio 2004) e decorato con la Croce d'Oro al Merito per questa operazione, trasferisce tutte le sue competenze tecniche in questo volume che ripercorre lo sviluppo della figura del tiratore scelto nell'Esercito Italiano dal secondo dopoguerra fino alle recenti operazioni in Bosnia, Kossovo, Iraq e Afghanistan. Particolare risalto viene dato all'addestramento di queste Forze Speciali e all'evoluzione degli armamenti da esse impiegati, tra cui i fucili di grosso calibro e le armi d'assalto.
24,90

Extreme sniping manuale avanzato sul tiro di precisione con armi lunghe

Extreme sniping manuale avanzato sul tiro di precisione con armi lunghe

Luigi Scollo, Giuseppe Palmisano, Davide Pisenti

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Militare Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 320

La pubblicazione del volume On Sniping è stata accolta dal pubblico dei tiratori militari e civili, dagli operatori delle forze dell'ordine, dai cacciatori e dagli appassionati con estremo favore. Proprio dall'interesse dei lettori è nata l'idea di un secondo volume che ha preso le mosse dal desiderio, da più parti espresso, di saperne di più e di approfondire il bagaglio di nozioni sul tiro di precisione anche a lunghissima distanza, grazie alla disponibilità ora sul mercato di armi e munizioni che lo rendono possibile e ad un circuito di gare che lo rendono praticabile. Il presente volume è quindi complementare al primo ed è stato concepito come un secondo stadio di formazione per meglio comprendere taluni aspetti del tiro che sono stati trattati a livello essenziale o non presi in considerazione nel primo volume. Non si troveranno quindi in quest'opera tutti gli elementi che è indispensabile conoscere per avvicinarsi al tiro di precisione con le armi lunghe, ma solo quelli più specialistici necessari a completare il proprio bagaglio per chi ha già letto, studiato, assimilato e messo in pratica le nozioni per diventare un buon tiratore. Ecco quindi i capitoli sull'ottimizzazione dell'arma e dell'ottica, sull'impiego dei moderni reticoli multifunzione e sugli aspetti relativi allo studio del terreno, alla stima delle distanze e alla compilazione della documentazione, sui fenomeni di balistica interna, intermedia ed esterna, sulla stabilizzazione del proiettile e sul migliore accoppiamento tra arma e munizione, con la scelta della palla più adatta al tipo di rigatura, sulla ricarica di precisione per migliorare e rendere costanti le prestazioni delle munizioni, sui metodi digitali e analogici per costruire la tabella balistica della propria arma, sulla scelta e impiego di software balistici e strumentazione avanzata, sulle caratteristiche delle gare e sugli allenamenti specifici, con esempi di esercizi da eseguirsi con simulatori e nella realtà. Nel corso dell'esposizione, ampiamente illustrata da oltre 300 tra foto in b/n e a colori, disegni, tabelle e qrc con link a video esplicativi e di approfondimento, vengono ampiamente descritti gli strumenti e i materiali da poter impiegare per raggiungere e migliorare costantemente i risultati prefissati. Extreme Sniping costituisce pertanto il terzo elemento che completa l'offerta formativa nel campo del tiro a lunga distanza, insieme al già citato On sniping e allo Sniper Data Book/Libretto Individuale di Tiro, strumento di lavoro durante le sessioni di tiro al poligono, tutti editi dalle Edizioni Libreria Militare.
36,00

Sniper Data Book. Libretto individuale dei dati di tiro

Sniper Data Book. Libretto individuale dei dati di tiro

Luigi Scollo, Giuseppe Palmisano, Davide Pisenti

Libro

editore: Libreria Militare Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 142

Il Libretto dei Dati di Tiro, o Sniper Data Book, rappresenta per il tiratore sia la sua memoria, sia il suo archivio. Per ogni giornata di allenamento e per ogni esercizio dovrà annotare i dati di tiro, le correzioni e i risultati sul bersaglio in modo da costruire per la propria arma un database con le prestazioni del trinomio arma - ottica - munizione. Ogni ulteriore dato riguardante le condizioni meteo, le sensazioni e gli accadimenti riscontrati durante il tiro dovranno anch'essi essere annotati per poi essere analizzati ed interiorizzati. La raccolta di dati non è fine a se stessa, ma consente al tiratore, mediante l'analisi dei risultati e le successive correzioni dovute all'esperienza, di giungere alla predizione su dove il colpo andrà ad impattare ad una data distanza in una certa condizione ambientale. Nelle pagine iniziali si è ritenuto opportuno di richiamare alcuni fondamentali e di fornire alcune utili tabelle di riferimento, che possono anche fungere da backup in caso di anomalie di strumenti elettronici. Completano il libretto 10 schede da compilare, in diversi multipli: Tabella balistica, Riepilogo dei colpi sparati, Scheda per azzeramento, Scheda tiri a canna fredda, Scheda per la misura della velocità iniziale, Scheda dei dati di tiro, Diario della sessione di tiro, ed infine Carta speditiva del tiro, Schizzo Panoramico e Scheda Panoramica rapida. Istruzioni dettagliate sulle modalità di compilazione sono riportate sui manuali On Sniping ed Extreme Sniping dei medesimi autori, cui interamente si rimanda. Per consentire al tiratore di operare in qualsiasi condizione climatica, il libretto è stato realizzato in carta impermeabile. L'inserto in PVC trasparente e i due interni della copertina consentono di essere impiegati anche per effettuare calcoli ed esercizi topografici oltre ad essere dotati di una tavola di conversione da e verso le principali misure anglosassoni ed una tabella con l'alfabeto fonetico NATO e il Codice Morse. Il volume è stato realizzato grazie alla collaborazione della ditta Victrix Armaments, rinomata produttrice di una ampia gamma di fucili per tiro a lunga distanza, adottati dalle Forze Speciali di numerosi paesi.
36,00

On sniping. Manuale sul tiro di precisione con armi lunghe ad uso di Forze Armate e dell'Ordine, cacciatori, sportivi ed appassionati

On sniping. Manuale sul tiro di precisione con armi lunghe ad uso di Forze Armate e dell'Ordine, cacciatori, sportivi ed appassionati

Luigi Scollo, Giuseppe Palmisano

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Militare Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 224

Le qualità e le caratteristiche che deve avere un bravo tiratore, come scegliere, personalizzare e preparare la propria arma, quale munizionamento impiegare, quali equipaggiamenti privilegiare, quali nozioni tecniche padroneggiare per comprendere i fenomeni fisici che influenzano il tiro e saper effettuare le necessarie correzioni, come tenere in considerazione le condizioni ambientali che interferiscono sull'esito del tiro, come individuare e correggere gli errori più comuni, quali, se esistono, i "trucchi del mestiere" del tiratore scelto, sono solo alcune delle domande a cui gli Autori, che sono stati tra i sostenitori ed i fautori della reintroduzione del tiro di precisione nell'ambito dell'Esercito Italiano, danno adeguate e motivate risposte. Il volume, corredato da illustrazioni, tabelle e grafici, non è, come troppo spesso accade, una sterile raccolta di tabelle balistiche o formule matematiche fini a se stesse, ma un compendio di elementi testati sul campo e ritenuti utili e necessari per il tiratore, appartenente alle Forze Armate o dell'Ordine, sportivo, cacciatore o mero appassionato che sia, per iniziare la pratica o migliorare e perfezionare le proprie capacità.
27,00

I bersaglieri 1836-2007. Storia e uniformi del corpo dalla fondazione ad oggi
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.