Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Conte (cur.)

Villa de Manzoni ai Patt di Sedico. Dove accorrono gli amatori delle arti belle

Villa de Manzoni ai Patt di Sedico. Dove accorrono gli amatori delle arti belle

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2009

pagine: 135

Il volume sulla ottocentesca villa de Manzoni ai Patt di Sedico si aggiunge agli altri editi dalla Provincia di Belluno per promuovere la conoscenza del patrimonio naturalistico, storico e artistico che connota il nostro territorio. Realizzata nel 1835 su progetto dell'architetto Giuseppe Jappelli per Giovanni Antonio de Manzoni, la villa è stata acquisita dall'Amministrazione provinciale nel 1977, a circa un secolo dal tracollo economico della nobile famiglia. A partire dal 1980, la Provincia ne ha programmato il restauro per ridarle dignità architettonica e idonea fruizione culturale. Custoditi nella villa vi sono due straordinari affreschi che ne ornano le sale: Esopo che narra le favole di Pietro Paoletti e La lotta delle Spartane di Giovanni De Min. Proprio a De Min dedichiamo questa pubblicazione nel 150° anniversario della morte quale omaggio a un grande protagonista dell'arte italiana dei primi decenni dell'Ottocento, quando si impose come uno dei migliori e originali frescanti.
20,00

Placido Fabbris pittore 1802-1859. Figure, avresti detto, che avevano anima e vita

Placido Fabbris pittore 1802-1859. Figure, avresti detto, che avevano anima e vita

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2004

pagine: 262

28,00

Placido Fabris pittore. 1802-1859

Placido Fabris pittore. 1802-1859

Massimo De Grassi, Emanuela Rollandini, Flavio Vizzutti

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 262

Il volume costituisce il catalogo ragionato della produzione pittorica di Placido Fabris, artista inquieto e sfortunato la cui opera, apprezzata dai contemporanei, è stata a lungo trascurata dalla critica moderna, anche a causa della perdita di molti dei suoi dipinti. Placido Fabris, nato nel 1802 a Pieve d'Alpago, in provincia di Belluno, studiò all'Accademia di Belle arti di Venezia, dove entrò in contatto con l'ambiente neoclassico di Antonio Canova. Trasferitosi a Trieste, divenne ben presto uno dei pittori prediletti della facoltosa borghesia locale. Oltre alla ritrattistica, Fabris si dedicò allo studio dei maestri veneti del Quattrocento e del Cinquecento, di cui fu restauratore e abilissimo copista e imitatore.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.