Libri di P. De Vita
Guida al museo civico Selinuntino di Castelvetrano
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2012
pagine: 74
Da Tell Afis a Mozia. Culture a confronto tra oriente e occidente. Atti del Convegno (Ravenna, 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2012
pagine: 124
Il volume contiene le relazioni presentate durante un Convegno di Studio tenutosi a Ravenna nel 2010, patrocinato dall'Accademia Nazionale dei Lincei. Dopo l'introduzione di Enrico Acquaro, Giovanni Garbini, linguista e storico che ha interpretato con vivida intelligenza contesti archeologici orientali e punici, giunge a valutare l'odierna capacità dell'orientalista di leggere prodotti orientali in contesti occidentali. Stefania Mazzoni, attraverso l'analisi delle ricerche effettuate nel quartiere sacro dell'Acropoli di Tell Afis ci offre una ricostruzione delle strutture e delle pratiche di culto in Siria. Fabrizio Venturi affronta il complesso tema dei Popoli del Mare, attraverso la documentazione archeologica. Serena Maria Cecchini focalizza il suo contributo sulla lettura dei "disegni e modelli" che dal Levante arrivano sino all'estremo Occidente. Nicola Cusumano, storico della grecità, con una raffinata e aggiornata rilettura antropologica, si occupa di analizzare l'immagine che i Greci di Sicilia hanno degli inaffidabili Cartaginesi. Infine, Paola De Vita evidenzia nella rilettura iconologica di sigilli e di rasoi punici un'approccio "greco", in particolare dionisiaco.
Organizzazione aziendale: assetto e meccanismi di relazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-364
L'obiettivo di questo volume è di orientare lo studio dell'organizzazione aziendale dando conto dell'ampiezza e della complessità delle tematiche che sul piano manageriale e teorico ne caratterizzano i contenuti e le attuali problematiche. Si vuole fornire una trattazione capace di scomporre il quadro dei processi organizzativi in moduli didatticamente funzionali, ma capaci, in ogni caso, di rispettare i nessi e i collegamenti essenziali presenti nella loro dimensione più complessiva. Gli elementi di partenza che contribuiscono a dare all'organizzazione il richiamato profilo di complessità vengono ricondotti soprattutto alla difficoltà di individuare rigidi ed univoci criteri posti alla base delle scelte e dell'azione organizzativa. Inoltre l'analisi, sviluppata attraverso la categoria allargata del Business System, tiene conto della sempre più labile presenza di confini che delimitino in maniera esclusiva il campo di indagine. La struttura del testo aiuta a semplificare la visione complessa delle tematiche organizzative, attraverso una lettura per livelli distinti dell'attore, quello individuale, quello del gruppo e successivamente dell'azienda fino al livello del network, dei quali vengono forniti sistematicamente gli strumenti di base per l'analisi, la diagnosi e la progettazione degli assetti e dei meccanismi di relazione.