Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Della Mea

La città possibile. Interventi su «L'Unità», 1988-1993

La città possibile. Interventi su «L'Unità», 1988-1993

Ivan Della Mea

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 366

"Queste pagine di Ivan è giusto che si possano conoscere e ripercorrere sotto forma di libro. Ma per capirne il significato dobbiamo calarci nel momento in cui furono scritte, e non è difficile farlo tanto sono vive e vibranti. Gli articoli vanno dal 1988 al 1993, e tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta giungono a maturazione una serie di eventi: crolla l'URSS e implodono i partiti della prima Repubblica, emerge il leghismo e si affaccia il berlusconismo. Milano è il palcoscenico del nuovo che avanza, travolgendo speranze e valori. L'uguaglianza e la fratellanza, la dignità e la solidarietà appaiono anticaglie di cui vergognarsi. La scelta di Ivan è semplice e lineare: per resistere e combattere bisogna scavare nelle pieghe della vita quotidiana, contrastando il degrado di una società in preda allo smarrimento, battendo colpo su colpo la filosofia che ispira i nuovi e i vecchi padroni del vapore, i continui, sistematici, cedimenti di una sinistra senza più bussole, le politiche compiacenti verso il peggio che inquinano la vita della città. La battaglia di Ivan Della Mea, cittadino e giornalista, cantante, autore, organizzatore di cultura (dall'esilio di Sesto Fiorentino a cui è stato costretto il suo "de Martino"), ha precorso di molto i recenti sviluppi. Merita di essere conosciuta e apprezzata dai protagonisti di oggi e ricordata dai testimoni di ieri". Prefazione di Moni Ovadia.
22,00

Era necessario il capitalismo?

Era necessario il capitalismo?

Hosea Jaffe

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 154

Il capitalismo era così inevitabile come spesso si afferma e si suppone? Il modo di produzione capitalistico e la sua struttura sociale furono migliori o peggiori rispetto ad altri modi sperimentati dalle società umane? Jaffe cerca la risposta sul piano storico e su quello politico. Ripercorre a grandi tappe la storia delle maggiori aree del mondo e ne mostra le variate linee di sviluppo, interrotte tutte dall'impatto violento con il mondo dei soldati, degli amministratori, degli imprenditori, che dall'Europa e poi anche dagli Stati Uniti d'America si impadronirono dei loro commerci e della loro economia, determinandone le trasformazioni politiche e sociali. Questo dominio produsse innumerevoli vittime, distrusse città e opere d'arte, destrutturò economie e reti di commercio, con un bilancio che resta fortemente negativo per la maggior parte del mondo, che lo subì. Dall'inizio e fino ad oggi, prima il colonialismo, poi l'imperialismo alimentano in modo decisivo il capitalismo occidentale. Questo processo disegna la grande divisione tra i paesi che producono il plusvalore del mondo e i paesi che lo incassano. Marx capì l'importanza essenziale del colonialismo per la nascita del capitalismo, ma, contrariamente a Lenin, gli sfuggì il ruolo determinante che esso continuava ad avere, nella forma dell'imperialismo.
16,00

Abbandonare l'imperialismo

Abbandonare l'imperialismo

Hosea Jaffe

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 90

Il mondo contemporaneo vede realizzato il più grande abbandono della storia dell'umanità: un "terzo mondo" costretto e abbandonato alla deriva dal "primo mondo". Abbandono è la scelta che un paese e una classe del "terzo mondo" fanno di abbandonare la propria posizione di dipendenza e desolazione per ritrovare la positività del proprio essere, la propria libertà. Abbandono è anche la loro scelta di abbandonare quanti -classi e nazioni, istituzioni internazionali e aziende multinazionali -si sono imposti nella loro vita economica e politica avviluppandoli nei legami della globalizzazione, commerciale e finanziaria, per tornare ad utilizzare in prima persona le proprie risorse e le proprie potenzialità. Abbandono è l'invito rivolto alla sinistra europea ad abbandonare la propria inerenza di nazione e di classe al "primo mondo", in particolare all'Europa, per costruire una relazione non imperialista con la maggioranza del mondo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.