Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hosea Jaffe

L'imperialismo dell'auto. Auto + petrolio = guerra

L'imperialismo dell'auto. Auto + petrolio = guerra

Hosea Jaffe

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 105

Questo breve saggio di Hosea Jaffe affronta il tema dell'importanza della duplice piattaforma petrolio-automobile per il cosiddetto sviluppo dell'economia internazionale e le conseguenze che questo binomio ha nella vita di tutti noi, sia a livello quotidiano sia su scala mondiale: secondo l'autore l'accoppiata petrolio-auto è causa di molti conflitti del passato, del presente e lo sarà anche per il futuro. Jaffe mette in evidenza le ricadute negative di questa industria sia come costo in vite umane, sia come danno per l'ambiente, sia come fattore di sviluppo imperialistico. Per favorire lo sviluppo dell'industria auto-petrolio, inoltre, non si è dato corso allo sviluppo delle ferrovie e del trasporto pubblico.
12,00

La trappola coloniale oggi. Sudafrica, Israele, il mondo

La trappola coloniale oggi. Sudafrica, Israele, il mondo

Hosea Jaffe

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 64

Chi e dove è il colono di oggi nel mondo? Queste brevi e dense pagine concernono l'attuale condizione del mondo e del Pianeta e perciò anche l'attuale condizione degli italiani e di Milano dove viene pubblicato il libro. Perché il mondo non diventi Fort Apache.
14,00

Marx e il colonialismo

Marx e il colonialismo

Hosea Jaffe

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1977

pagine: 478

6,20

Storia del Sudafrica

Storia del Sudafrica

Hosea Jaffe

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1983

pagine: 440

11,36

Progresso e nazione. Economia ed ecologia

Progresso e nazione. Economia ed ecologia

Hosea Jaffe

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1990

pagine: 192

20,00

La Germania. Verso un nuovo disordine mondiale?

La Germania. Verso un nuovo disordine mondiale?

Hosea Jaffe

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1994

pagine: 152

9,30

Economia dell'ecosistema

Economia dell'ecosistema

Hosea Jaffe

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1994

pagine: 128

Hosea Jaffe, matematico, storico e economista, autore di numerose opere sulla storia africana e sul sistema economico mondiale, in questo volume affronta il tema chiave per la macroeconomia del rapporto fra economia, ambiente e risorse all'interno dell'unico ecosistema.
12,00

Via dall'azienda mondo. Dove Destra e Sinistra stanno dalla stessa parte

Via dall'azienda mondo. Dove Destra e Sinistra stanno dalla stessa parte

Hosea Jaffe

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1995

pagine: 80

Azienda Mondo è l'ordine mondiale, in nome del quale si interviene con armi per portare la pace. Azienda Mondo è anche una scala di valutazioni, svolte sulla base della scelta fondamentale di uno sviluppo senza sosta che, per essere tale, deve produrre distruzione naturale e umana e mantenere in stato di indigenza e avvilimento una controparte. Azienda Mondo è questa struttura perversa che funziona a livello mondiale e di cui il nostro paese si vanta di essere parte. E' possibile non accorgersi, né da destra né da sinistra, del sistema a cui ci si affida, per il semplice motivo che è scomodo alzare lo sguardo ed è facile restare attaccati a un treno in corsa, l'ultima vettura agganciata al treno della Banca Centrale della nuova Europa.
14,00

La liberazione permanente e la guerra dei mondi

La liberazione permanente e la guerra dei mondi

Hosea Jaffe

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2000

pagine: 168

20,00

Introduzione alla storia e alla logica dell'imperialismo

Introduzione alla storia e alla logica dell'imperialismo

Henrike Galarza, Hosea Jaffe, Luciano Vasapollo

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 256

Il volume ripercorre la rotta che dal colonialismo ha portato all'imperialismo, di stampo principalmente europeo e da questo alla necessaria nascita, nello scenario della competizione globale e dello scontro tra potenze, degli imperialismi. Il testo è corredato da una appendice sulle caratteristiche dei mercati monetari e del loro ruolo nella lotta tra gli imperi. Una cronologia delle guerre coloniali e numerose schede sui paesi interessati dai conflitti chiudono il libro.
18,00

Davanti al colonialismo: Engels, Marx e il marxismo

Davanti al colonialismo: Engels, Marx e il marxismo

Hosea Jaffe

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 95

Questa breve opera sembra porre una tematica anacronistica. Lo scritto di Jaffe infatti si interroga su Engels, Marx e i marxisti di fronte al colonialismo. Di fatto il libro, che andrebbe colto all'interno dell'enorme lavoro di Jaffe sul colonialismo, ha una grande attualità a due livelli di analisi. Il primo livello concerne il fatto che il colonialismo non è né una fase né tanto meno una deriva del nostro modo di sviluppo e perciò di quelle che possiamo chiamare le società a capitalismo avanzato. Il colonialismo ne è una modalità costante, la cui pratica oggi è continuamente verificabile. Il secondo livello di analisi interviene a leggere la difficoltà che a comprendere la logica del colonialismo hanno avuto da sempre le élite progressiste europee e occidentali. In questo Jaffe va alle radici di un fraintendimento. Individua nel meccanismo di Engels quella cecità rispetto alla menzogna coloniale che rende distratto oggi molto progressismo occidentale. Questa cecità non è ravvisabile nei grandi scritti di Marx, sia pur presente in certi suoi giudizi storici, specie riguardo a Lincoln. Anzi, in Marx il colonialismo è colto come l'origine del capitalismo. In questo Marx vede la globalizzazione, oggi tanto conclamata, come la peculiarità originaria del capitalismo, nato con e dal colonialismo. Il protocapitalismo della protoborghesia europea cittadina del tardo Medioevo non sarebbe mai fiorito senza il colonialismo.
13,00

Abbandonare l'imperialismo

Abbandonare l'imperialismo

Hosea Jaffe

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 90

Il mondo contemporaneo vede realizzato il più grande abbandono della storia dell'umanità: un "terzo mondo" costretto e abbandonato alla deriva dal "primo mondo". Abbandono è la scelta che un paese e una classe del "terzo mondo" fanno di abbandonare la propria posizione di dipendenza e desolazione per ritrovare la positività del proprio essere, la propria libertà. Abbandono è anche la loro scelta di abbandonare quanti -classi e nazioni, istituzioni internazionali e aziende multinazionali -si sono imposti nella loro vita economica e politica avviluppandoli nei legami della globalizzazione, commerciale e finanziaria, per tornare ad utilizzare in prima persona le proprie risorse e le proprie potenzialità. Abbandono è l'invito rivolto alla sinistra europea ad abbandonare la propria inerenza di nazione e di classe al "primo mondo", in particolare all'Europa, per costruire una relazione non imperialista con la maggioranza del mondo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.