Libri di P. Ghinelli
Il libro di Emma
Marie-Célie Agnant
Libro: Copertina morbida
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 124
Inno sofferto all'emancipazione femminile, il libro narra l'incontro tra una donna ricoverata in un manicomio criminale di Montreal (con l'accusa di aver ucciso la figlioletta) e la sua interprete Flore, chiamata a svolgere un ruolo insolito, poiché la paziente capisce e parla perfettamente il francese. Aiutando il medico a sondare l'universo di Emma, Flore verrà profondamente coinvolta nella sua vicenda umana, recuperando le proprie radici di donna e di haitiana. Sempre in bilico tra delirio e lucidità, Emma rievoca la sua vita passata tra un'infanzia difficile ad Haiti, dove è stata ripudiata dalla madre, e il Canada, dove tenta senza successo di riscattarsi. La sua storia individuale però non è isolata e si inscrive in quella delle sue antenate, schiave nelle piantagioni haitiane. Attraverso le narrazioni grandiose e terribili di Emma, le due donne si avvicineranno emotivamente fin quasi a identificarsi.
Il vecchio schiavo e il molosso
Patrick Chamoiseau
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2005
pagine: 176
Un uomo corre attraverso la Martinica. È un vecchio schiavo taciturno che ha passato la sua intera, anonima esistenza in una piantagione di canna da zucchero. Ma ora fugge, e il Padrone si mette sulle sue tracce con un molosso feroce, allevato per sbranare gli schiavi, incattivito dal lungo viaggio per mare, stivato sul vascello negriero. La corsa del vecchio schiavo, scandita da un ritmo che segna la conquista della consapevolezza di sé, diviene un'escursione del passato martinicano. È una corsa mozzafiato - resa per accumulazione d'immagini che si alimentano d'invenzioni linguistiche inesauribili - che porterà il vecchio "marron" ad affrontare la vita come un "guerriero": senza aggressività ma attento a ciò che lo circonda.
Memorie della rosa. La mia vita con Antoine de Saint-Exupéry
Consuelo de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Barney
anno edizione: 2015
pagine: 245
Cinquant'anni dopo il loro rientro in Francia, avvenuto nel 1943, i bauli da viaggio che custodiscono gelosamente tutta la vita in comune di Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944) e della moglie Consuelo (1901-1979) svelano finalmente i loro misteri. Il loro lungo esilio americano ha favorito il fiorire di leggende, maldicenze, pettegolezzi. Il manoscritto di Consuelo, ritrovato nel 1993 e pubblicato in Francia nel 2000, entra nell'intimità della giovane coppia e ci racconta una tra le più affascinanti storie d'amore di tutti i tempi. Dagli incontri appassionati alle separazioni crudeli, dagli appartamenti in affitto alle camere d'albergo, dalle notti in solitaria attesa agli istanti di felicità assoluta, dai tradimenti alle riconciliazioni, dai voli spericolati alle parentesi mondane. Consuelo, la rosa maltrattata e adorata del Piccolo principe, che aveva il dono di saper raccontare storie favolose, proprio come Sheràzàd, ci fa il regalo più bello, restituendoci il vero Antoine de Saint-Exupéry. Ed ecco che egli ci appare spogliato dell'aureola di scrittore moralista e rigido, riconsegnato alla sua grandezza e debolezza di uomo.
Una domenica in cella
Patrick Chamoiseau
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2010
pagine: 320
Una domenica di pioggia, una bambina si rifugia sotto una volta di pietra, nel giardino del centro d'accoglienza che la ospita. Assediata da una sofferenza invincibile, resta prostrata nell'ombra e si rifiuta di uscire. Chamoiseau, tracciatore di parole, e soprattutto educatore giudiziario, viene convocato per risolvere il problema. Ma mentre soccorre la bambina, Chamoiseau indovina ciò che lei ignora: quella volta di pietra è il reperto più spaventoso che si possa immaginare. Le pareti trasudano memorie tenebrose, che si perdono in ciò che la Storia ha di impensabile e nel crimine senza castigo della schiavitù.
Memorie della rosa
Consuelo de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2008
pagine: 236
Cinquant'anni dopo il loro rientro in Francia nel 1943, i bauli da viaggio che custodiscono gelosamente tutta la vita in comune di Antoine de Saint-Exupéry e della moglie Consuelo svelano finalmente i loro misteri. Il loro lungo esilio americano ha favorito il fiorire di leggende, maldicenze, pettegolezzi. Il manoscritto di Consuelo, ritrovato nel 1993 e pubblicato in Francia solo di recente, entra nell'intimità della giovane coppia e racconta una tra le più affascinanti storie d'amore di tutti i tempi. Dagli incontri appassionati alle separazioni crudeli, dagli appartamenti in affitto alle camere d'albergo, dalle notti in solitaria attesa agli istanti di felicità assoluta, dai tradimenti alle riconciliazioni, dai voli spericolati alle parentesi mondane. Consuelo, la rosa maltrattata e adorata del "Piccolo principe", che aveva il dono di saper raccontare storie favolose, proprio come Sherazad, restituisce il vero Antoine de Saint-Exupéry. Ed ecco che egli appare spogliato dell'aureola di scrittore moralista e rigido, riconsegnato alla sua grandezza e debolezza di uomo.
Memorie della rosa
Consuelo de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Barbera
anno edizione: 2007
pagine: 236
Cinquant'anni dopo il loro rientro in Francia, avvenuto nel 1943, i bauli da viaggio che custodiscono gelosamente tutta la vita in comune di Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944) e della moglie Consuelo (1901-1979) svelano finalmente i loro misteri. Il loro lungo esilio americano ha favorito il fiorire di leggende, maldicenze, pettegolezzi. II manoscritto di Consueto, ritrovato nel 1993 e pubblicato in Francia solo di recente, entra nell'intimità della giovane coppia e ci racconta una tra le più affascinanti storie d'amore di tutti i tempi. Dagli incontri appassionati alle separazioni crudeli, dagli appartamenti in affitto alle camere d'albergo, dalle notti in solitaria attesa agli istanti di felicità assoluta, dai tradimenti alle riconciliazioni, dai voli spericolati alle parentesi mondane. Consuelo, la rosa maltrattata e adorata del Piccolo Principe, che aveva il dono di saper raccontare storie favolose, proprio come Sherazad, ci invita a una rilettura della figura di Antoine de Saint-Exupéry. Ed ecco che egli ci appare spogliato dell'aureola di scrittore moralista e rigido. Restituito alla sua debolezza e grandezza di uomo.
Il sonno della ragione
Juan M. Aguilera
Libro: Libro rilegato
editore: Barbera
anno edizione: 2007
pagine: 404
Spagna, 1516. Gli ebrei battezzati, chiamati con disprezzo "marranos", sono perseguitati dall'Inquisizione con l'accusa di continuare a praticare in segreto la loro religione. Fra questi vi è la famiglia del grande umanista Juan Luis Vives, il quale conduce misteriose ricerche sull'anima, sperimentando l'uso dell'hashish, già noto da secoli in Oriente. Erasmo da Rotterdam, suo caro amico, gli procura un incarico di precettore alla corte di Carlo V, che lo vuole al suo seguito quando decide di recarsi in Spagna per strappare il trono al fratello maggiore Ferdinando e alle mire della madre, Giovanna la Pazza. Quello che avrebbe dovuto essere un viaggio trionfale si trasforma invece in un'avventura drammatica e carica di mistero: il destino di Luis s'incrocia con quello della giovane strega Celeste... Un ritratto del volto oscuro del Rinascimento, un romanzo epico in cui politica, mistica e magia si fondono.