Libri di P. Giordano
Gli anni clandestini. Il cricket italiano dalla nascita fino al riconoscimento da parte del CONI
Simone Gambino
Libro: Copertina rigida
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2020
pagine: 296
Venerdì 26 novembre 1980 nasceva l'Associazione Italiana Cricket. Il nostro Paese aveva appena vissuto il suo momento più drammatico culminato nella barbara strage del 2 agosto alla stazione stazione di Bologna. Una stagione plumbea cui sarebbe seguito. La nascita del cricket ha avuto luogo in quegli anni, sullo sfondo di un'Italia in evoluzione, trasformatasi in poco più di 40 anni da Paese d'emigrazione in destinazione per immigrati. Testimone di questa metamorfosi, il cricket traccia, in questo primo volume, l'inizio della sua storia, quella degli anni in cui la sua pratica rasentava la clandestinità. Con il tempo, lo scetticismo e l'ironia hanno ceduto il passo alla tolleranza ancor più che al consenso. Il gioco ha dipinto gradualmente il quadro di un'Italia diversa, un Paese multietnico da alcuni apertamente osteggiato e da molti non ancora del tutto digerito. La Nazionale, una squadra che non necessariamente la domenica va a messa, ha unito in un filo di continuità temporale, lungo 160 anni, gli iscritti all'AIRE, ai nuovi italiani. Le vittorie azzurre hanno dato lustro allo sport italiano oltreché credibilità al movimento. La strada da fare, tuttavia, è ancora lunga.
Il conflitto arabo-israeliano
Thomas G. Fraser
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 267
Da quando nel 1948 in Palestina fu creato lo stato di Israele, il Medio Oriente è una delle zone di tensione permanente nello scacchiere internazionale, teatro di guerre e violenti conflitti che scoppiano a intervalli quasi regolari. Il volume tratteggia in primo luogo il complesso di ragioni che portarono alla decisione di dar vita a Israele, poi illustra la serie di eventi politici e militari che negli anni hanno disegnato il grafico altalenante delle relazioni arabo-israeliane, fino alla scena odierna, in cui si segnala l'intensa attività diplomatica svolta dal segretario di stato americano John Kerry.
Il conflitto arabo-israeliano
Thomas G. Fraser
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 238
Da oltre mezzo secolo, da quando nel 1948 in Palestina fu creato lo stato di Israele, il Medio Oriente è una delle zone di tensione permanente nello scacchiere internazionale; una condizione che sfocia in conflitto aperto a intervalli quasi regolari. Nel 1993, la stretta di mano fra Rabin e Arafat pareva aver aperto una nuova epoca avviando infine un processo di pace: quell'evento oggi è lontanissimo e soprattutto dimenticato. Questa seconda edizione, aggiornata agli eventi degli ultimi due anni, percorre le tappe di questa storia accidentata e dolorosa, tratteggiando il complesso di ragioni che portarono alla decisione di dar vita a Israele e la serie di eventi che hanno disegnato il grafico delle relazioni arabo-israeliane dal 1948 a oggi.
Il conflitto arabo-israeliano
Thomas G. Fraser
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 210
Da oltre mezzo secolo, da quando nel 1948 in Palestina fu creato lo stato di Israele, il Medio Oriente è una delle zone di tensione permanente nello scacchiere internazionale; una condizione che sfocia in conflitto aperto a intervalli quasi regolari. Nel 1993, la stretta di mano fra Rabin e Arafat pareva aver aperto una nuova epoca avviando infine un processo di pace: quell'evento oggi è lontanissimo e soprattutto dimenticato. Questa seconda edizione, aggiornata agli eventi degli ultimi due anni, percorre le tappe di questa storia accidentata e dolorosa, tratteggiando il complesso di ragioni che portarono alla decisione di dar vita a Israele e la serie di eventi che hanno disegnato il grafico delle relazioni arabo-israeliane dal 1948 a oggi.
Architettura, tempo, eternità. Il simbolismo degli astri e del tempo nell'architettura della Tradizione
Adrian Snodgrass
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: XXV-595
Una storia dell'architettura comparata dell'Oriente e dell'Occidente che analizza le costruzioni, soprattutto religiose, dal punto di vista del rapporto tra le loro collocazioni e i movimenti del sole e dei pianeti. Le grandi architetture del mondo - Stupa, templi in forma di Mandala, piramidi, edifici a pianta centrale, moschee e cattedrali - vengono mostrate come simboli, riflesso e miniatura dei fenomeni cosmici. Snodgrass spiega, con chiarezza esemplare, la precisione del rito, la potenza del mito e la sede stellare di ciò che è grande e perfetto.
Il conflitto arabo-israeliano
Thomas G. Fraser
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 194
Da oltre mezzo secolo, da quando nel 1948 in Palestina fu creato lo stato di Israele, il Medio Oriente è una delle zone di tensione permanente nello scacchiere internazionale; una condizione che sfocia in conflitto aperto a intervalli quasi regolari: 1948, 1956, 1967, 1973, 1982, 2002. Nel 1993, la stretta di mano fra Rabin e Arafat pareva aver aperto una nuova epoca avviando in fine un processo di pace: quell'evento oggi è lontanissimo e soprattutto dimenticato. Il volume ripercorre le tappe di questa storia accidentata e dolorosa, tratteggiando il complesso di ragioni che portarono alla decisione di dar vita a Israele, poi la serie di eventi che hanno disegnato il grafico delle relazioni arabo-israeliane dal 1948 a oggi.
Verso la terra promessa. Storia del pensiero sionista
David J. Goldberg
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 336
Il racconto di Goldberg comincia da Moses Hess, autore di "Roma e Gerusalemme" e da Theodor Herzl, il fondatore del sionismo politico che sognava uno stato ebraico in Palestina che amalgamasse il meglio della cultura europea. Altri pensarono a un sionismo come occasione per realizzare l'ortodossia religiosa o il socialismo o il comunismo o la rigenerazione attraverso il lavoro agricolo. Con l'inizio dell'insediamento in Palestina il sionismo si rafforza trovando paladini opposti come il demagogo di destra Vladimir Jabotinsky e il socialista Ben Gurion, per giungere alla realizzazione dello stato israeliano.