Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Marziale Bartole

Il Rinascimento del XII secolo

Il Rinascimento del XII secolo

Charles H. Haskins

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 269

Il XII secolo vede la nascita delle città e dei primi Stati moderni, mentre il sentimento religioso si rinnova, la cultura esce dai monasteri e dalle cattedrali per recuperare i classici del pensiero antico e dare vita alle università, emergono le lingue volgari e l'arte romanica raggiunge il suo culmine prima di cedere il posto a quella gotica. Il Medioevo che Charles Haskins ricostruisce in questo saggio del 1927, con ampiezza di visione e fluidità di scrittura, è un'epoca di fermenti e mutazioni, che non si oppone, ma anzi anticipa e prepara il risveglio culturale che sarebbe sfociato nel Rinascimento. Lo studio incontrò in un primo momento le resistenze di molti accademici, per essere poi universalmente accettato e aprire la strada a ulteriori ricerche sulla varietà dei fenomeni di rinascita nell'Età di mezzo.
25,00

La rinascita del XII secolo

La rinascita del XII secolo

Charles H. Haskins

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 376

Nel dodicesimo secolo la cultura, fino ad allora chiusa nei monasteri, riprende vigore e si diffonde con nuovi interessi in tutto il mondo occidentale. Haskins descrive questo processo con un'attenzione concreta alla geografia del fenomeno, ai suoi risvolti istituzionali (le biblioteche, le scuole, la nascita delle università), al suo contesto economico e sociale, ai vettori del mutamento come la scoperta della cultura araba e, tramite essa, di quella greca, e la riscoperta dei classici latini. Poi segue la rinascita nei diversi ambiti: la poesia, il diritto, la storiografia, la scienza, la filosofia.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.