Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Moisello

Staruors. La forza sia con te. Campo scuola. Guida per gli animatori

Staruors. La forza sia con te. Campo scuola. Guida per gli animatori

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 64

Operando delle scelte - la scuola, la famiglia, gli amici - il preadolescente inizia a farsi largo nella propria vita e attraverso di esse egli modella il proprio ideale di adulto. Il campo scuola si propone di allenare i ragazzi nell'arte del discernimento, attraverso un'avventura intergalattica ispirata alla storia di Star Wars capace di stimolarli con i momenti ludici, la relazione tra coetanei, il confronto con i maestri e con il libro del profeta Giona, le cui vicende accompagneranno ognuna delle sei giornate in cui è suddiviso il campo: il tutto insaporito da straordinari "effetti speciali" quali ologrammi, spade laser, Jedi e addestramenti del tutto originali.
7,50

Vivere da fratelli. Itinerario di catechesi per genitori e figli. V anno. Quaderno per ragazzi

Vivere da fratelli. Itinerario di catechesi per genitori e figli. V anno. Quaderno per ragazzi

Claudio Rugolotto

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 64

"Vivere da fratelli" conclude l’itinerario di catechesi per bambini e famiglie in cinque anni. Esso si rivolge principalmente ai genitori che, in quanto adulti (da soli o in coppia), sono invitati ad assimilare i contenuti biblici e/o catechistici tramite incontri in parrocchia ed elaborarli tramite la lettura a casa. Saranno poi gli adulti a trasmetterli ai propri figli, con appositi incontri e attività da svolgere in famiglia. A partire dal secondo anno, per i bambini sono previsti anche incontri in parrocchia, con i loro catechisti. Il percorso può essere alternativo o complementare ai tradizionali cammini di catechesi in parrocchia. Tratti peculiari del progetto sono, da un lato, la semplicità dei testi e delle attività proposte, adatti a essere utilizzati anche da parte di genitori poco “introdotti” nella vita cristiana e nella catechesi; dall’altro, l’attenzione alla maturazione cristiana dei genitori. innanzitutto in quanto adulti prima che come genitori (per questo, il percorso può essere utilizzato anche da parte di un singolo genitore); infine, la scelta di fornire in ogni tappa esempi e utili spunti per la vita quotidiana, per la catechesi occasionale in famiglia e per la preghiera quotidiana. Il quinto e ultimo anno del percorso invita a sperimentare la vita nella Chiesa, in particolare rispetto alla categoria della fratellanza e utilizzando la metafora della strada, per indicare la vita dell’uomo e del cristiano. Partendo dagli esempi dell’Antico Testamento, poi via via lungo la strada di Gesù e della Chiesa, genitori e ragazzi scoprono la possibilità di vivere da cristiani nel mondo. I testi si adattano alla crescita dei ragazzi, ormai prossimi alla preadolescenza: il Quaderno per i ragazzi si presenta con una grafica rinnovata, giochi e attività di tipo enigmistico; il Testo per genitori e catechisti propone testimonianze di vita esemplare, brevi racconti per la meditazione e soprattutto un metodo nuovo di approfondimento biblico e meditazione, basato sui tre passaggi: vedere, valutare, convertirsi. Sono previste apposite tappe per preparare il sacramento della confermazione.
5,80

Diventare discepoli. Itinerario di catechesi per genitori e figli. III anno. Testo per genitori e catechisti

Diventare discepoli. Itinerario di catechesi per genitori e figli. III anno. Testo per genitori e catechisti

Claudio Rugolotto

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 200

I volumi proseguono l'itinerario di catechesi per bambini e famiglie, previsto in 5 anni. A differenza di altri progetti di catechesi familiare, esso si rivolge principalmente ai genitori, in quanto adulti (da soli o in coppia), invitati ad assimilare i contenuti biblici e/o catechistici tramite incontri in parrocchia ed elaborarli tramite la lettura a casa. Saranno poi gli adulti a trasmetterli ai propri figli, tramite appositi incontri e attività da svolgere in famiglia. A partire dal secondo anno, per i bambini sono previsti anche incontri in parrocchia, con i loro catechisti. Il percorso può essere alternativo o complementare ai tradizionali cammini di catechesi in parrocchia. Tratti peculiari del progetto sono, da un lato, la semplicità dei testi e delle attività proposte, adatti a essere utilizzati anche da parte di genitori poco "introdotti" nella vita cristiana e nella catechesi; dall'altro, l'attenzione alla maturazione cristiana dei genitori innanzi tutto in quanto adulti, prima che come genitori (per questo, il percorso può essere utilizzato anche da parte di un singolo genitore); infine, la scelta di fornire in ogni tappa racconti e utili spunti per la vita quotidiana, per la catechesi occasionale in famiglia e per la preghiera quotidiana, che possono essere utilizzati come una sorta di "manuale pratico" per l'educazione alla fede in famiglia. Il terzo anno del percorso invita a scoprire l'identità del discepolo di Gesù, seguendo il Vangelo di Marco. Prefazione Cesare Nosiglia.
16,60

Prime parole su Dio. Itinerario di catechesi per genitori e figli. 1° anno

Prime parole su Dio. Itinerario di catechesi per genitori e figli. 1° anno

Claudio Rugolotto

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 88

Il volume dà avvio a un itinerario di catechesi per bambini e famiglie, previsto in 5 anni. A differenza di altri progetti di catechesi familiare, esso si rivolge principalmente ai genitori, in quanto adulti (da soli o in coppia), invitati ad assimilare i contenuti biblici e/o catechistici tramite incontri in parrocchia ed elaborarli tramite la lettura a casa. Saranno poi i genitori a trasmetterli ai propri figli, tramite appositi incontri e attività da svolgere in famiglia. A seconda delle necessità e opportunità pastorali delle parrocchie o dei singoli casi, il percorso può essere alternativo o complementare ai tradizionali cammini di catechesi in parrocchia. Tratti peculiari del progetto sono, da un lato, la semplicità dei testi e delle attività proposti, adatti a essere utilizzati anche da parte di genitori poco ?introdotti? nella vita cristiana e nella catechesi; dall?altro, l?attenzione alla maturazione cristiana dei genitori innanzi tutto in quanto adulti, prima che come genitori (per questo, il percorso può essere seguito anche da parte di un singolo genitore). Il primo anno del cammino costituisce una sorta di ?primo incontro? con il Vangelo in famiglia, a partire dai catechismi CEI Lasciate che i bambini vengano a me e Io sono con voi. È costituito di un volume unico, a uso dei parroci, dei genitori e dei bambini, e non prevede incontri per i bambini in parrocchia, come invece sarà dal secondo anno in poi.
5,70

Ora tocca a noi! Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. V anno. Guida

Ora tocca a noi! Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. V anno. Guida

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 160

In linea con gli attuali orientamenti dell'Ufficio catechistico nazionale della CEI, l'itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini. Ora tocca a noi! (quinto anno) invita a essere protagonisti nella Chiesa come comunità riunita dalla presenza del Risorto, nutrita dalla Parola e dai sacramenti, animata dallo Spirito Santo, arricchita dalla varietà e molteplicità dei suoi doni. Il sussidio fa riferimento al catechismo CEI Venite con me. Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un'attività in famiglia, due incontri di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa. La Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l'organizzazione degli incontri, è completata da un fascicolo di coloratissime Schede contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini.
11,50

Il messale dei bambini. Anno C

Il messale dei bambini. Anno C

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 272

Forte del successo del progetto La Domenica dei bambini, il Messale - di formato assai maneggevole - propone in un unico volume, per ogni domenica e festa dell'anno C, tutti i testi integrali, a caratteri maiuscoli, delle letture e del salmo responsoriale, secondo l'ordine in cui vengono proclamati in Chiesa. Sono riportati anche il versetto dell'Alleluia e una piccola preghiera di intercessione. I passaggi più significativi di ciascuna lettura sono evidenziati in colore e splendidamente illustrati da un'immagine corrispondente. Il volume si apre con il rito della Messa, affinché i bambini possano meglio cogliere il significato dei vari momenti liturgici. Il prodotto è particolarmente adatto non solo agli educatori e ai catechisti ma anche alle famiglie, che possono utilizzare il volume a casa o durante le celebrazioni eucaristiche. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Il messale dei bambini. Anno B

Il messale dei bambini. Anno B

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 272

Forte del successo del foglietto La Domenica dei bambini, il Messale propone in un unico volume, per ogni domenica e festa dell'anno B, tutti i testi integrali a caratteri grandi delle letture e del salmo responsoriale. I passaggi più significativi di ciascuna lettura sono evidenziati in colore e splendidamente illustrati da una immagine corrispondente. Il volume presenta anche il rito della Messa, affinché i bambini possano meglio cogliere il significato dei vari momenti liturgici. Per ogni festa c'è un disegno da colorare e un gioco o piccola attività che contribuiscono a far memorizzare e interiorizzare la Parola di Dio. Il prodotto è particolarmente adatto non solo agli educatori e ai catechisti ma anche alle famiglie, che possono utilizzare il volume a casa o durante le celebrazioni eucaristiche.
16,00

La via crucis dei bambini. Alla scoperta di un segreto

La via crucis dei bambini. Alla scoperta di un segreto

Anna Maria Gellini, Mara Scarpa

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 32

La pratica della Via Crucis risulta molte volte difficile per i bambini: da un lato, la forma ripetitiva delle stazioni non li invoglia all’attenzione; dall’altro, i contenuti relativi alla passione di Gesù sono lontani dal sentire dei piccoli, che spesso rimangono impressionati oppure indifferenti di fronte a immagini dolorose. Eppure, nella morte e risurrezione del Signore sono insiti il mistero e l’essenza della vita cristiana. Da qui l’idea di proporre proprio ai bambini una speciale Via Crucis che li conduca, attraverso una scelta opportuna di testi, dialoghi e preghiere, a “scoprire” man mano il grande “segreto” che Gesù ci rivela con la sua morte e risurrezione. Stazione dopo stazione, i bambini sono accompagnati dallo stesso Gesù e dai personaggi che egli incontra di volta in volta. Il filo conduttore è il rapporto fra il cammino percorso da Gesù nelle ultime ore della sua vita e il cammino di fede e di vita del bambino. Infatti, solo scoprendo il significato che la Via Crucis ha per la propria vita, il bambino comprende il senso della pratica che i fedeli compiono ad ogni Quaresima. I testi, semplici ma mai banali, sono felicemente accompagnati da una grafica coloratissima e accattivante e dai disegni di Paolo Moisello, già noto per le illustrazioni del foglietto La Domenica dei bambini. Età di lettura: da 6 anni.
1,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.