Libri di P. Palazzotto (cur.)
Abitare l'arte in Sicilia. Esperienze in età moderna e contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Flaccovio
anno edizione: 2012
pagine: 222
Questo libro ha come oggetto lo studio delle dimore residenziali in Sicilia nel corso dei secoli, puntando l'attenzione sula loro funzione di abitazione che di volta in volta ha privilegiato ora la vita sociale ed il prestigio del ruolo e della rappresentanza, ora la dimensione domestica e la qualità della vita. In tal senso si è rilevato di fondamentale importanza osservare la dimora al di là delle sue connotazioni puramente architettoniche, già oggetto di altri studi, proponendo un approccio pluridisciplinare in cui i singoli contributi delineano l'evoluzione del sistema dell'abitare in relazione al gusto, alle tendenze artistiche e all'iniziativa delle singole personalità.
Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi, ai fatti e ai personaggi
Libro: Copertina morbida
editore: Assemblea Regionale Siciliana
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il volume è una delle iniziative dell'Assemblea regionale siciliana per celebrare il bicentenario della Costituzione del 1812. Si tratta di un agile strumento di conoscenza, inteso come ideale completamento della mostra Sicilia 1812. Laboratorio Costituzionale. La società la cultura le arti (Palermo, Palazzo Reale 26-5/31-10-2012). Due i codici di scrittura e di comunicazione proposti: il campo bianco sulla parte superiore della pagina accoglie saggi e presentazione dei monumenti palermitani dove si svolsero i lavori della Costituzione (Salone d'Ercole nel Palazzo Reale, Collegio Massimo dei Gesuiti, Seminario arcivescovile, Palazzo Senatorio, Archivio di Stato che conserva il testo originale della Costituzione e Pantheon dei siciliani illustri nella chiesa di san Domenico, luogo della memoria legata ad alcuni protagonisti degli eventi del 1812); i box su fondo colorato in basso contengono i materiali: dagli articoli della Costituzione al calendario dei lavori, dal discorso del principe Francesco, ad apertura della seduta del Parlamento nella sala d'Ercole il 18 giugno 1812, al cerimoniale, dalle biografie dei protagonisti all'elenco dei membri del nuovo Parlamento bicamerale