Assemblea Regionale Siciliana
La cultura figurativa nel palazzo Reale di Palermo. Le pitture murali e la quadreria
Pietro Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Assemblea Regionale Siciliana
anno edizione: 2012
pagine: 280
Sicilia 1812 laboratorio costituzionale. La società la cultura le arti
Libro: Copertina rigida
editore: Assemblea Regionale Siciliana
anno edizione: 2012
pagine: 301
Il volume ingloba tre nuclei: Il primo, dalla dimensione saggistica, accoglie approfondimenti sulla Costituzione del 1812 e sul contesto sociale, culturale, artistico della Sicilia fra fine Settecento e Ottocento; il secondo fotografa e illustra l'esposizione che si snoda nelle due diverse sedi, a Palazzo reale e all'Archivio di Stato, nella sede della Catena; il terzo 'trattiene' la memoria di quella costellazione di iniziative di diversa natura in programma a Palazzo Reale dal settembre 2011 fino a febbraio 2013.
Sicilia 1812. Laboratorio costituzionale. Guida ai luoghi, ai fatti e ai personaggi
Libro: Copertina morbida
editore: Assemblea Regionale Siciliana
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il volume è una delle iniziative dell'Assemblea regionale siciliana per celebrare il bicentenario della Costituzione del 1812. Si tratta di un agile strumento di conoscenza, inteso come ideale completamento della mostra Sicilia 1812. Laboratorio Costituzionale. La società la cultura le arti (Palermo, Palazzo Reale 26-5/31-10-2012). Due i codici di scrittura e di comunicazione proposti: il campo bianco sulla parte superiore della pagina accoglie saggi e presentazione dei monumenti palermitani dove si svolsero i lavori della Costituzione (Salone d'Ercole nel Palazzo Reale, Collegio Massimo dei Gesuiti, Seminario arcivescovile, Palazzo Senatorio, Archivio di Stato che conserva il testo originale della Costituzione e Pantheon dei siciliani illustri nella chiesa di san Domenico, luogo della memoria legata ad alcuni protagonisti degli eventi del 1812); i box su fondo colorato in basso contengono i materiali: dagli articoli della Costituzione al calendario dei lavori, dal discorso del principe Francesco, ad apertura della seduta del Parlamento nella sala d'Ercole il 18 giugno 1812, al cerimoniale, dalle biografie dei protagonisti all'elenco dei membri del nuovo Parlamento bicamerale