Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Pavanini

Il pensiero medievale. I classici della teologia

Il pensiero medievale. I classici della teologia

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 340

L'opera, curata da Heinrich Fries e Georg Kretschmar, muove dal campo della teologia, ma poi interpella direttamente il pensiero filosofico e si interroga sulle forme dello Stato e l'organizzazione della società. Ne risulta una originale storia del pensiero occidentale, attenta alla Wirkungsgeschichte, all'influsso del pensiero sulle forme dello Stato e l'organizzazione sociale nell'antico come nel nuovo mondo. In questo modo vengono superate le barriere tanto disciplinari, quanto confessionali per cogliere le vere dinamiche di sviluppo dell'Europa. I diversi saggi sono in maggioranza opera di noti studiosi tedeschi, che sugli autori di cui scrivono hanno pubblicato numerose opere.
39,00

Die Verwandlung

Die Verwandlung

Franz Kafka

Libro

editore: Petrini

anno edizione: 2000

pagine: 128

9,00

I classici della teologia. Volume Vol. 1

I classici della teologia. Volume Vol. 1

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1996

pagine: 208

27,89

Venezia e Lubecca 1580-1700

Venezia e Lubecca 1580-1700

Alexander F. Cowan

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1991

pagine: 368

Alexander Francis Cowan, docente di Storia, presenta un'indagine su una peculiare istituzione sociale, il patriziato urbano, all'inizio dell'età moderna. L'indagine evidenzia che il patriziato, costituito da quelle famiglie che detenevano il massimo potere sociale, economico e politico in una data città, continuava ad esistere numeroso nei secoli XVI e XVII. Era questo il caso della Germania e dell'Olanda, come pure dell'Italia settentrionale e centrale. Lubecca e Venezia rientrano anch'esse in questo comune modello. In entrambe le città esisteva un patriziato con una propria identità, caratterizzato da una posizione elevata, dalla ricchezza, dal potere politico e soprattutto da un alto grado di coesione.
24,00

Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito

Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito

Donald E. Queller

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1987

pagine: 496

L'aspetto mitico del patriziato veneziano è stato spesso caratterizzato da luoghi comuni e da verità parziali. Donald E. Queller, professore di storia all'University of Illinois, intende contestare, basandosi su una documentazione d'archivio e sulle testimonianze dei diaristi del tardo Quattrocento e del primo Cinquecento, l'una e le altre relative ai reati civici commessi dai nobili, la visione di un patriziato veneziano dotato di un patriottismo, di spirito di sacrificio, di responsabilità e disinteresse assoluti. Tuttavia, non è un quadro ingenuamente iconoclasta quello che risulta dalla lettura del libro, ma che, individualmente, considerava in modo prioritario le necessità proprie e quelle della propria famiglia.
28,50

Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo

Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo

Richard T. Rapp

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1986

pagine: 256

Scopo di questo volume di Richard T.Rapp, professore di Storia Economica alla State University of New York at Stony Brook, è di fare nuova luce su un problema lungamente studiato e dibattuto: la decadenza di Venezia. In questo suo saggio, l'Autore ha scelto di incentrare l'attenzione sulla produzione, pur senza ignorare il consumo e il commercio. La risposta dell'industria alle condizioni avverse del mercato è la chiave per comprendere la lotta concorrenziale per la sopravvivenza condotta a Venezia. Quello che emerge dalla lettura del saggio non è una radicale reinterpretazione della storia di Venezia, quanto una conferma di ciò che molti studiosi hanno già cominciato a sospettare: che l'espressione "la decadenza di Venezia" incarna un mito.
18,00

Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento

Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento

Martin Lowry

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1984

pagine: 464

Aldo Manuzio, umanista, editore e stampatore, ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani. Per l'accuratezza filologica e la bellezza tipografica delle sue edizioni, per il suo spirito d'iniziativa, Aldo Manuzio è ritenuto il più grande tipografo del suo tempo e il primo editore in senso moderno. In questo libro, Martin Low pubblica il risultato della sua ricerca sulla vita e il mondo di Aldo Manuzio tra la Venezia del Rinascimento.
24,00

La politica sociale della Repubblica di Venezia (1500-1620)

La politica sociale della Repubblica di Venezia (1500-1620)

Brian Pullan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Veltro

anno edizione: 1982

pagine: 784

L'opera di Brian S. Pullan reca un nuovo contributo alla comprensione della storia di Venezia, attraverso l'esame della politica governativa nei riguardi dei poveri, e l'analisi di talune istituzioni sociali, che annoveravano, tra i loro compiti statutari, la carità e l'assistenza ai poveri, ed erano gestite non solo dal patriziato, ma anche da appartenenti a classi sociali inferiori. Molte di tali istituzioni non limitavano la propria attività all'assistenza ai poveri, ma adempivano a numerosi altri compiti, d'ordine sociale, economico e fiscale.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.