Libri di P. Sestito
Il capitale sociale. Che cos'è e che cosa spiega
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 212
Il capitale sociale è sempre più spesso invocato come la causa profonda di differenze marcate e radicate nei comportamenti e nello stesso livello di benessere di popolazioni e gruppi diversi. Il ritardo economico e i problemi del Mezzogiorno, per esempio, sono così sempre più spesso "spiegati" come conseguenza di una carenza di capitale sociale. A questo successo del termine si associa però in molti casi una grande ambiguità in relazione al suo significato. C'è chi lo adopera per indicare il comportamento civico, chi la fiducia riposta in interlocutori di vario tipo, chi le reti di relazioni che legano i singoli individui tra loro. Il libro, che raccoglie i contributi di alcune voci autorevoli in campo economico, storico e sociologico, introduce e chiarisce il concetto di capitale sociale, volutamente dando spazio a punti di vista diversi, e mettendo in luce somiglianze e differenze nell'uso dello stesso vocabolo. Si evidenzia altresì come certi comportamenti, l'evasione fiscale, il buon funzionamento delle amministrazioni pubbliche locali, la regolamentazione delle attività economiche siano collegati alla più o meno forte presenza di capitale sociale in un determinato contesto. Il volume presenta infine i principali aspetti del controverso dibattito sul ruolo del capitale sociale nel condizionare lo sviluppo del Mezzogiorno.
I servizi pubblici locali. Liberalizzazione, regolazione e sviluppo industriale
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 349
Servizio idrico, trasporti pubblici locali, rifiuti urbani, distribuzione del gas, prestazioni ospedaliere, servizi di cura per l'infanzia sono comparti produttivi molto diversi tra loro, ma accomunati dalla pregnanza dell'intervento pubblico e dalla natura locale dell'intervento stesso. Diventano perciò settori emblematici per le interazioni che si verificano tra settore pubblico e attività economica privata e per i nessi tra finanza pubblica centrale e locale. Inoltre la loro efficienza è rilevante per la qualità della vita, perciò essi sono un fattore fondamentale per spiegare i divari di benessere e di performance economica nelle diverse aree del paese. I processi di riforma a cui questi settori sono andati incontro negli ultimi anni hanno portato a una liberalizzazione spesso incerta, parziale e non priva di incongruenze: gli autori, sulla base di una imponente ricerca, analizzano il processo nel dettaglio per cercare di tracciare un bilancio, individuare le questioni rimaste irrisolte e formulare un'agenda possibile, anche alla luce dei recentissimi interventi legislativi.