Libri di P. Zocchi
Psicologi in fabbrica. Storia e fonti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studi "Psicologi in fabbrica. Storie e fonti" (Milano, Fondazione Pirelli, 16 maggio 2012) e si propone, grazie allo studio di documenti inediti e a un approccio interdisciplinare, di aggiungere nuovi tasselli alla storia delle teorie e dei metodi utilizzati dagli psicotecnici e dagli psicologi del lavoro, della loro collocazione a livello nazionale e internazionale, delle loro reti di relazioni, dell'impatto dei loro studi sulla realtà politica, economica e sociale del paese, della diffusione del loro pensiero nella cultura di massa, nella letteratura e nell'immaginario collettivo. I saggi si basano in gran parte su fonti inedite, utilizzando in modo significativo documenti d'archivio, interviste ad alcuni protagonisti della seconda metà del Novecento e suggestioni provenienti dal mondo letterario.
Gli archivi delle donne 1814-1859. repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 926
Milano 1906. L'esposizione internazionale del Sempione. La scienza, la città, la vita
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 268
Cent'anni fa si inaugurava una delle maggiori imprese della storia della tecnica: il Sempione, un traforo ferroviario di 20 km di lunghezza. Per festeggiare questa nuova via di comunicazione sotto le Alpi, Milano organizzò nel 1906 una grande Esposizione internazionale nella quale propose al pubblico le nuove tecnologie legate all'industria dei trasporti e delle comunicazioni, e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro degli operai. Quindici autori di diversa formazione inquadrano questo grande evento collettivo nella slancio tecnologico e sociale del 'momento 1906'. I loro saggi, suddivisi in quattro gruppi tematici - Scienza in cantiere; Il lavoro malato; L'Esposizione internazionale del lavoro; "La città che sale" - offrono uno sguardo multidisciplinare sulla Milano del primo Novecento, dove medici, ingegneri, scienziati e industriali furono attori di un sogno di progresso teso a determinare grandi cambiamenti nella società. Saggi di: Giorgio Bigatti, Adele Buratti Mazzotta, Francesco Carnevale e Alberto Baldasseroni, Pierre-Yves Donzè, Bernardino Fantini, Vito Foà, Annalucia Forti Messina, Domenico Lini, Orazio Martinetti, Stefano Musso, Elio Nenci, Anna Pellegrino, Alberto Saibene, Ornella Selvafolta.