Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Palmina Corrado

L'offensività, l'antigiuridicità e la colpevolezza

Nicola Donadio, Palmina Corrado, Antonella Carillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Duemme

anno edizione: 2023

pagine: 220

Anche il terzo volume del percorso intrapreso con "I quaderni del diritto", continua il logico sviluppo del pensiero giuridico dell'interprete nell'affrontare il delicatissimo tema del diritto penale. Invero, quest'ultimo (sia esso un operatore di Polizia giudiziaria, sia esso Organo inquirente etc.), in presenza della commissione di un eventuale reato, dovrà, secondo i più recenti dettami della dottrina e della giurisprudenza, anche costituzionale (solo da ultimo approdata all'accoglimento esplicito del principio in esame), ricostruire lo stesso (ai fini repressivi e/o processual-procedimentali) dopo aver ricercato, ovvero riscontrato, l'esistenza degli elementi costitutivi dello stesso (oggettivi e soggettivi), verificando che la fattispecie concretamente posta in essere sia lesiva (anche nel senso di pericolo) del bene giuridico tutelato dalla norma penale ovvero dallo scopo perseguito dal legislatore. Centrale è la verifica della riconducibilità al soggetto, sotto il profilo della c.d. colpevolezza, dell'evento naturale o giuridico cagionato dalla condotta (attiva o omissiva) posta in essere dallo stesso agente.
20,00

Il reato ed i suoi elementi costitutivi

Nicola Donadio, Palmina Corrado, Manuela Marafioti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Duemme

anno edizione: 2023

pagine: 216

Il secondo volume del percorso intrapreso con "i quaderni del diritto penale" continua il logico sviluppo del pensiero giuridico dell'interprete nell'affrontare il delicatissimo tema del diritto penale. Invero, quest'ultimo (sia esso un operatore di Polizia giudiziaria, sia esso Organo inquirente etc.), in presenza della commissione di un eventuale reato, dovrà ricostruire lo stesso (ai fini repressivi e/o processual-procedimentali) ricercando, ovvero riscontrando, l'esistenza degli elementi costitutivi dello stesso che, in un'ottica di razionalizzazione e semplificazione e di facilitazione della comprensione (e/o percezione), possono ben essere raggruppati (aderendo alla concezione c.d. bipartita) in elementi oggettivi ed in elementi soggettivi (c.d. colpevolezza). In siffatto appuntamento de "i quaderni del diritto penale" si analizzeranno i singoli elementi costitutivi di carattere oggettivo, ovvero condotta, evento ed il nesso di causalità che li avvinca. E, ancor prima, il primo presupposto del reato, ovvero il suo autore, il c.d. reo. Altresì, e non poteva essere altrimenti, verrà scandagliato a fondo l'ormai pacifico superamento del brocardo "societas delinquere non potest", anche in considerazione del sempre maggiore numero di "corporate crimes" che rappresentano, ormai, una grossa quota dei reati commessi. Di tutti questi aspetti si tiene conto in questo secondo di questo lungo, quanto doveroso ed affascinante, percorso verso la decriptazione degli elementi sostanziali e processual-procedimentali, nonché dei decisum delle varie Corti, che connotano il nostro diritto penale. Il tutto, al fine di fornire un valido strumento (anche di aggiornamento ed approfondimento) per tutti coloro che sono impiegati nella pratica attività di Polizia o chi voglia intraprendere i concorsi per l'accesso, o avanzamento all'interno delle carriere della Polizia di Stato. (Sorrento - Napoli, lì 11 aprile 2023, Gli autori)
20,00

Il principio di legalità ed i suoi corollari

Nicola Donadio, Palmina Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Duemme

anno edizione: 2023

pagine: 260

Il primo volume del percorso intrapreso con "i quaderni del diritto penale" non poteva non iniziare che con l'analisi dei principali profili, anche giurisprudenziali, inerenti il principio di legalità e dei sottesi suoi corollari. Invero, in uno Stato di diritto quale il nostro il fondamentale principio di cui sopra è al centro del sistema e permea l'intero ordinamento giuridico italiano, colorandosi di maggiori e più pregnanti aspetti di garanzia proprio in questa branca del diritto volta all'extrema ratio in considerazione dei fondamentali interessi tutelati dallo stesso, anche per quanto concerne la persona del reo). Peraltro, il principio di legalità, in tutti i suoi aspetti (dalla riserva di legge alla irretroattività nonché, così come declinato dalla celeberrima Corte costituzionale n. 364 del 1988, alla colpevolezza) nei più recenti anni risulta essere via via più incisivamente condizionato dagli influssi della legislazione sovranazionale, ed in particolare di quella eurounitaria e di quella che trova la propria scaturigine nella Cedu. Implicazioni di non poco momento, anche di carattere pratico, laddove siffatta nuova "declinazione" del principio di legalità comporta riflessi pratici di non poco momento, finanche nella commissione o meno di un reato ovvero nell'applicazione di sanzioni o misure restrittive, in virtù della concezione c.d. autonomistica forgiata anche grazi ai dettami della Corte EDU (a partire dagli Engel criteria). Di tutti questi aspetti si tiene conto in questo primo appuntamento di questo lungo, quanto doveroso ed affascinante, percorso verso la decriptazione degli elementi sostanziali e processual - procedimentali, nonché dei decisum delle varie Corti, che connotano il nostro diritto penale. Sorrento - Napoli, lì 8 Marzo 2023 Gli autori
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.