Libri di Paolo Alberati
Gino Bartali. «Mille diavoli in corpo»
Paolo Alberati
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Campione assoluto del ciclismo, vincitore di tre Giri d'Italia (1936-1937-1946) e di due Tour de France (1938- 1948) a distanza di dieci anni l'uno dall'altro, unico ciclista al mondo finora riuscito nell'impresa, Gino Bartali è stato uno straordinario esempio di longevità sportiva e prestanza fisica. Di carattere deciso, rude nelle battaglie della vita come in quelle in sella alla sua bici, ma allo stesso tempo docile e generoso nelle situazioni più intime e familiari, Bartali ha incarnato con la sua stessa vita quell'immagine epica di uomo forte, che ne fece l'idolo indimenticabile dei suoi tifosi. Questa biografia, seguendo l'ordine cronologico degli eventi e delle vittorie sportive, svela numerosissimi particolari inediti della vita privata e pubblica del campione, documentati da foto e ricerche storiche approfondite. I suoi viaggi clandestini in tempo di guerra tra Firenze e Assisi, per trasportare passaporti falsificati con i quali molti ebrei e dissidenti rifugiati nei conventi italiani durante il periodo nazi-fascista riuscirono a salvarsi la vita. Il rapporto profondo tra Gino e la “sua” Adriana. La cronaca delle sue vittorie sulle vette più alte del Giro e del Tour, a cavallo di 21 anni di attività, raccontati anche dal collega Alfredo Martini e dal fidato gregario Giovannino Corrieri, che ci fanno conoscere il Bartali ciclista visto da chi gli pedalava al fianco. E infine, il rapporto di amicizia e affetto inedito col rivale storico Coppi, col quale più volte condivise giornate di svago e vacanza al di fuori delle corse e soprattutto lontano da sguardi indiscreti.
Inverno. Cosa fare (e come) quando il gelo ci blocca
Paolo Alberati
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale
anno edizione: 2005
pagine: 52
La stagione critica. Le strade che gelano. Le giornate che si accorciano. La pancia che cresce. Ecco allora il modo migliore di vivere i mesi freddi, senza restare con le mani in mano e impostando alla grande la nuova stagione. Ottobre è il mese delle visite mediche, per valutare lo stato di… usura del corpo e adottare semmai i rimedi necessari. A novembre in palestra per rimettere in moto i muscoli e fare la base. A dicembre, finalmente si torna in bici (beati quelli che vivono al caldo). Gennaio invece è i mese dei lavori specifici, che si possono fare soltanto se nelle gambe c’è già una buona dose di chilometri e di fatica. A febbraio si alza il ritmo: il debutto si avvicina. E a marzo finalmente si riattacca il numero di gara. Sembrava eterno, invece anche l’inverno è volato via…
Tommy sapeva correre
Paolo Alberati
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Progetti Educativi
anno edizione: 2014
pagine: 120
La storia di Tommaso Cavorso, un ragazzo di 13 anni ucciso sulla strada in una mattina di fine agosto, mentre inseguiva il suo sogno di ciclista. Un libro scritto perché tutto questo non succeda mai più. In appendice, una psicologa spiega l'impatto di un evento drammatico come la morte di un bambino sulla famiglia e gli amici. Prefazione di Maurizio Fondriest.
Giannetto Cimurri. La «mano santa» dei campioni
Paolo Alberati
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Scorrendo queste pagine torniamo sulle strade del Giro e del Tour e nei velodromi, ai trionfi di Bartali e Coppi, e poi Magni, Adorni, Merckx, Maspes, infine Moser e Saronni. Al loro fianco, un eccezionale massaggiatore, guaritore, confidente: Giannetto Cimurri (1905-2002), ancora oggi una leggenda nel mondo del ciclismo. Massaggiatore della Nazionale di ciclismo per ben 34 anni, ha collezionato 40 Giri d'Italia, 8 Olimpiadi, 74 Campionati del Mondo tra strada, pista e ciclocross. Come dicevano i francesi era "soigneur", il guaritore, colui che si prendeva cura. Lo chiamavano "mano santa", il "mago", e lui sorrideva a questa nomea. Ma come ha scritto il Presidente della Federazione ciclistica italiana, Renato Di Rocco: "Ci sono i campioni e c'è chi li scova, chi li aiuta a camminare e a crescere. Cimurri era una di queste persone votate agli altri".
Gino Bartali. «Mille diavoli in corpo»
Paolo Alberati
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 192
Campione assoluto di ciclismo, vincitore di tre Giri d'Italia e di due Tour de France. Di carattere deciso, rude nelle battaglie della vita come in quelle in sella alla sua bici, ma allo stesso tempo docile e generoso nelle situazioni più intime e familiari. Questa biografia, seguendo l'ordine cronologico degli eventi e delle vittorie sportive, svela numerosissimi particolari inediti della vita privata e pubblica del campione, documentati da foto e ricerche storiche approfondite.
Fausto Coppi. «Un uomo solo al comando»
Paolo Alberati
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 192
Vincitore di ben cinque Giri d'Italia, primo ciclista al mondo a ottenere due volte la storica doppietta Giro-Tour. 122 vittorie su strada e 83 su pista. Fausto Coppi il più famoso e acclamato corridore dell'epoca d'oro del ciclismo, è considerato ancora oggi uno dei maggiori e popolari atleti di tutti i tempi. Questo libro ne ripercorre cronologicamente la strabiliante avventura sportiva con le sue vittorie e sconfitte e svela grazie alle testimonianze dei suoi ex gregari e familiari il lato più intimo e umano di Fausto. Il volume è corredato da rare fotografie d'epoca, immagini curiose e inedite, figurine e cartoline frutto di anni di ricerche e collezionismo appassionato.
Fausto Coppi
Paolo Alberati
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Vincitore di ben cinque Giri d'Italia (1940-1947-1949-1952-1953) e di due Tour de France (1949-1952), primo ciclista al mondo a ottenere due volte la storica doppietta Giro-Tour (1949 e 1952), suo anche il record dell'ora stabilito nel 1942. Vincitore di cinque Giri della Lombardia (di cui quattro di seguito), tre vittorie alla Milano-Sanremo, una alla Parigi-Roubaix e una alla Freccia Vallone. Campione del mondo su strada nel 1953 a Lugano e su pista nell'Inseguimento nel 1947 a Parigi. L'Airone - il nome con il quale Fausto Coppi era conosciuto - ha conquistato nella sua carriera agonistica 122 vittorie su strada e 83 su pista. Fausto Coppi, il più famoso e acclamato corridore dell'epoca d'oro del ciclismo, è considerato ancora oggi uno dei maggiori e popolari atleti di tutti i tempi. Questo libro ne ripercorre cronologicamente la strabiliante avventura sportiva con le sue vittorie e le sconfitte (ognuna di queste legata alla rivalità che lo ha visto contrapporsi a Bartali per oltre quindici anni), e grazie alle testimonianze dei suoi ex gregari e familiari svela il lato più intimo e umano di Fausto. Il volume è corredato da rare fotografie d'epoca, immagini curiose e inedite, figurine e cartoline frutto di anni di ricerche e collezionismo appassionato.
Bartali e Coppi. L'eterna sfida
Paolo Alberati
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2009
pagine: 384
Il cofanetto dei due campioni e rivali del ciclismo che più hanno appassionato l'Italia, Gino Bartali e Fausto Coppi. Queste biografie, seguendo l'ordine cronologico degli eventi e delle vittorie e sconfitte sportive, svelano numerosissimi particolari inediti della vita privata e pubblica dei due campioni, rivelandone il lato più intimo e umano. I volumi sono corredati da rare fotografie d'epoca, immagini curiose e inedite, figurine e cartoline frutto di anni di ricerche e collezionismo appassionato.
Gino Bartali. «Mille diavoli in corpo»
Paolo Alberati
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 192
Campione assoluto del ciclismo, vincitore di tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e di due Tour de France (1938, 1948), unico ciclista al mondo finora riuscito nell'impresa, Gino Bartali è stato uno straordinario esempio di longevità sportiva e prestanza fisica. Di carattere deciso, rude nelle battaglie della vita come in quelle in sella alla sua bici, ma allo stesso tempo docile e generoso nelle situazioni più intime e familiari, Bartali ha incarnato con la sua stessa vita quell'immagine epica di uomo forte, che ne fece l'idolo indimenticabile dei suoi tifosi. Questa biografia, seguendo l'ordine cronologico degli eventi e delle vittorie sportive, svela particolari inediti della vita privata e pubblica del campione, documentati da foto e ricerche storiche. I suoi viaggi clandestini in tempo di guerra tra Firenze e Assisi, per trasportare passaporti falsificati con i quali molti ebrei e dissidenti rifugiati nei conventi italiani durante il periodo nazi-fascista riuscirono a salvarsi la vita. Il rapporto profondo tra Gino e la sua Adriana. La cronaca delle sue vittorie sulle vette più alte del Giro e del Tour, a cavallo di 21 anni di attività, raccontati anche dal collega Alfredo Martini e dal fidato gregario Giovannino Corrieri, che ci fanno conoscere il Bartali ciclista visto da chi gli pedalava al fianco. E infine, il rapporto di amicizia e affetto inedito col rivale storico Coppi, col quale più volte condivise giornate di svago e vacanza al di fuori delle corse.