Libri di Paolo Ansaldi
Atelier emerald
Paolo Ansaldi, Marina Vicario
Libro: Libro in brossura
editore: Cicero Antonino
anno edizione: 2025
pagine: 250
Schegge di vita. Storia di un autentica speranza
Marina Vicario, Paolo Ansaldi
Libro
editore: Pluriversum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 148
L’amore nelle sue molteplici forme è il fil de rouge che unisce tutti i racconti contenuti in questa raccolta di brevi storie di vita. Fortemente caratterizzato da un profondo senso di umanità e di solidarietà verso i propri simili, gli Autori ci descrivono con parole commoventi tanti episodi diversi fra loro, ma, accomunati anche al cospetto di soluzioni felici da una profonda malinconia; come nella storia di una coppia di innamorati ormai anziani che si dichiarano amore eterno. I racconti affrontano temi attuali: dal dramma dell’emigrazione alla solitudine, dall’emarginazione alla vita familiare, dalla solidarietà all’amorevolezza. Anche gli animali hanno una parte importante in questi racconti. Si tratta quasi sempre di bestiole sole, bisognose di cure, di attenzioni e d’affetto.
Elianne
Paolo Ansaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni DivinaFollia
anno edizione: 2013
pagine: 154
Nella cultura di tutte le religioni ed etnie il bambino nasce, per definizione, nell'innocenza, ma poi è la società che lo forma, la famiglia. Cosa fa diventare un uomo un inetto, un assassino, un ladro? Una madre che disconosce un figlio lo fa per tanti e tanti motivi. Soprattutto per povertà economica. Ma una madre che questo figlio se lo trova di fronte, da adulto, non può disconoscerlo, non è ammissibile... non è umanamente comprensibile...
Schegge
Paolo Ansaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Pluriversum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 118
22 racconti che traspirano di luce notturna e di ombre marine. Tema dominante è l'amore, colto nelle sue diverse sfaccettature: da quello per gli animali alla contemplazione della natura, dal valore degli affetti familiari alle vicissitudini delle passioni, dall'indole altruistica alla carità cristiana. Narrazione ondeggiante, che trascina il lettore in un passato remoto che non è mai completamente passato e che dona momenti di calma, dolcezza e malinconia. A tratti, una scrittura moraleggiante, come si conviene a un autore che ha vissuto con pienezza la vita e che nutre l'ardente desiderio di comunicare le sue intime storie esperienziali senza veli e senza limiti. Non ne ha bisogno: la concretezza del quotidiano sgorga dall'essenza stessa dell'esistenza, sollevando un interrogativo di fondo: perché vivere, se il cammino della vita termina inesorabilmente nel nulla? Ma soprattutto, è davvero nulla il nulla del dopo?