Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Armaroli

I senatori a vita visti da vicino. Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini

I senatori a vita visti da vicino. Da Andreotti a Segre, da Fanfani a Spadolini

Paolo Armaroli

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 452

Questo libro, unico nel suo genere, spazia dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana, dalle otto nomine di Luigi Einaudi all’unica nomina di Sergio Mattarella, Liliana Segre, passando per le anomalie di Sandro Pertini e di Francesco Cossiga. L’autore distingue i senatori a vita in quattro categorie: i senatori a fin di vita, vale a dire “i senatori a morte” di Trilussa; questi fantasmi, cioè gli assenteisti più o meno cronici; i benemeriti del Senato; quegli abusivi dei professionisti della politica, già deputati o senatori al momento della nomina, perché i senatori a vita dovrebbero essere espressione per lo più della società civile. Di ognuno dei 38 nominati l’autore traccia un illuminante ritratto e dà conto per filo e per segno dell’attività parlamentare. Contestati a manca e a dritta, i senatori a vita hanno più che mai una loro ragion d’essere. Perché i saperi, le competenze, l’esperienza dei benemeriti della Patria rappresentano per il Senato elettivo un valore aggiunto. A una condizione, però: che esercitino sempre le loro funzioni con disciplina e onore. Come prescrive la Carta costituzionale.
25,00

Mattarella 1 & 2. L'ombrello di Draghi. Ritratti a matita dei 12 presidenti

Mattarella 1 & 2. L'ombrello di Draghi. Ritratti a matita dei 12 presidenti

Paolo Armaroli

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 214

Dopo giorni e giorni di passione, con un colpo di scena una democrazia acefala - senza capo né coda - ha ritrovato in Sergio Mattarella un saldo punto di riferimento e tra gli scroscianti applausi di Montecitorio si è pienamente riconosciuta in lui. Ma come sono andate le elezioni presidenziali dal 1948 a oggi? Quale immagine hanno inteso dare di sé gl'inquilini del Quirinale? Visti con la lente d'ingrandimento, quali i loro pregi e difetti? Che cosa hanno combinato di buono, e di meno buono, durante il loro mandato? A questi interrogativi e a molti altri ancora risponde con stile accattivante Paolo Armaroli, un cattedratico che dal 1974 commenta gli accadimenti costituzionali sui maggiori quotidiani nazionali. Con questi "Ritratti a matita" l'autore non pretende di fare della Storia. Anche perché la Storia - parola di Napoleone - mentirà come sempre. Si accontenta, rivolgendosi a un pubblico più vasto dei soliti addetti ai lavori, di raccontare su Enrico De Nicola e i suoi successori storielle inedite o poco note.
18,00

Effetto Draghi. La metamorfosi di una Repubblica

Effetto Draghi. La metamorfosi di una Repubblica

Paolo Armaroli

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Cambierà la forma di governo parlamentare? Chissà. Fatto sta che l'esperienza, il merito, la competenza, riscoperti solo adesso, sono valori dei quali i partiti non potranno più fare a meno. Tutto non è più come prima. Durante l'esplorazione di Roberto Fico i partiti pretendevano di consegnare programma e squadra di governo al futuro presidente incaricato. In dispregio delle prerogative sue e del capo dello Stato. Il 2 febbraio 2021 Sergio Mattarella rivolge un appello ai partiti perché conferiscano la fiducia a un governo di alto profilo che non si identifichi con alcuna formula politica. E il giorno dopo, senza un altro giro di consultazioni, in solitudine affida l'incarico a Mario Draghi, che si confronta con tutti senza confondersi con nessuno. E, in stretto contatto con il Quirinale, forma un ministero zebrato di tecnici e politici. L'arbitro lassù sul Colle dilata al massimo la sua fisarmonica e scende in campo con la maglia azzurra della Nazionale. Non a caso Carlo Esposito sosteneva che nello stato di crisi il Quirinale si erge a supremo reggitore dello Stato. Nasce così un esecutivo bicefalo, dei due Presidenti. Come nella Francia della Quinta Repubblica." Prefazione Enzo Cheli.
15,00

Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte del Quirinale. Un racconto sulle istituzioni

Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte del Quirinale. Un racconto sulle istituzioni

Paolo Armaroli

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2020

Conte e Mattarella come Eraclito e Parmenide. L'uno, in eterno divenire: da presidente del Consiglio per caso a "giustiziere", novello Conte di Montecristo, di Salvini; da ribaltatore di maggioranze a primus solus grazie al virus. Sempre più su. Fino a quando? "Durerò fino al 2023", ha risposto Conte non appena saputo il risultato delle regionali. L'altro, sempre uguale a sé stesso, rappresenta al meglio l'unità nazionale. In solitudine davanti all'Altare della Patria. Fianco a fianco del Presidente sloveno davanti alla foiba di Basovizza. Silenzi cantatori. Lo studio di due personaggi così diversi che hanno finito per intendersi.
20,00

Lo strano caso di Fini e il suo doppio nell'Italia che cambia. Tutte le anomalie della XVI Legislatura e oltre

Lo strano caso di Fini e il suo doppio nell'Italia che cambia. Tutte le anomalie della XVI Legislatura e oltre

Paolo Armaroli

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2013

pagine: 240

Con rigore scientifico e stile accattivante Paolo Armaroli ricostruisce le tante anomalie della passata legislatura: dalle due parti in commedia recitate da Fini, presidente della Camera e capopartito, agli "straordinari" ai quali è costretto Napolitano per sostenere le istituzioni, dal preannuncio di dimissioni dei governi Berlusconi e Monti, anticipatrici di quelle del Papa, a un Parlamento sempre più svuotato di potere dai decreti legge e dalla legislazione delegata. Come gli esami di Eduardo, da noi le anomalie non finiscono mai. Con la nuova legislatura inaugurata il 15 marzo siamo sprofondati dal transitorio nel precario, perché il bipolarismo non tiene più. E nei palazzi romani si aggira lo spettro di Weimar. Come nella Germania tra le due guerre, instabilità ministeriale e scioglimenti parlamentari anticipati possono condannare a morte la nostra fragile democrazia. E ancora una volta il Quirinale è chiamato a trovare la chiave del rebus della governabilità. Mentre Renzi medita la rivincita. Di qui la metamorfosi di una Repubblica nata parlamentare e inconsapevolmente diventata di fatto presidenziale per l'inconcludenza della classe politica. Grillo compreso.
18,00

Grazia a Sofri? Un intrigo costituzionale

Grazia a Sofri? Un intrigo costituzionale

Paolo Armaroli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 272

A chi spetta il potere di grazia? Questo interrogativo è stato riproposto con forza in occasione del dibattito su un eventuale atto di clemenza in favore di Sofri. Per alcuni si tratta di una prerogativa esclusiva del Presidente della Repubblica, per cui la firma del guardasigilli è solo formale, per altri le cose stanno in maniera diversa. Ma qual è dunque la soluzione di questo intrigo costituzionale?
15,00

L'elezione del Presidente della Repubblica in Italia

L'elezione del Presidente della Repubblica in Italia

Paolo Armaroli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1977

pagine: XII-416

23,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.