Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Cugurra

Divergenze parallele

Divergenze parallele

Paolo Cugurra

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 236

Le parallele sono rette che conservano all'infinito l'equidistanza ed è errato ipotizzare tra esse una convergenza od una divergenza. Eppure questa figura è stata usata, pur dovendo essere, anche per chi la proponeva - parlo delle convergenze - una reale assurdità, come infatti ebbe a rivelarsi. L'autore, con le sue "divergenze", vuole rendere palese il conflitto secolare (la distanza, appunto) tra il progetto cristiano della società, che è il collettivismo, e quello diabolico, che è l'individualismo egoistico e parassitario. Ma il primo qui, su questa terra, rimane pura utopia, mentre il secondo vince e domina sempre. Ai pochi cristiani spetta quindi il compito di portare avanti il sogno antico della giustizia per tutti, comunque.
15,00

Pensieri Vespertini

Pensieri Vespertini

Paolo Cugurra

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 184

Dopo i "Pensieri Giacobini" (2010), "Pateravegloria" e "La Corona e l'Altare", Paolo Cugurra aveva considerato "L'Approdo" (2014), come suggeriva il titolo, la conclusione delle sue riflessioni sul tema religioso, ma ora, con questi Pensieri più vicini alla conclusione vera, egli, nel breve tempo residuo, ha sentito di dover dire ancora qualcosa. Le occasioni sono state quotidiane e ciascuna ha avuto alcune pagine, ma credo si possa giudicare che il dialogo finale tra i due amici in Fossatello riassuma un modo di sentire ove è assente la certezza mentre domina l'intuizione di un messaggio naturale semplice e puro che consiglia di confidare nella salvezza che tutti ci attende, proprio tutti, dopo aver scontato la pena.
10,00

Il taglio del bosco

Il taglio del bosco

Paolo Cugurra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 112

"In questa figuralità distesa trova fondamento il segno forte della poesia di Cugurra, ad adempimento della sua problematicità e della sua ricerca di verità. E segno forte è quello che, nel prendere le distanze dal disincanto senile e nella consapevole diagnosi del regime di dissonanza che regolamenta la vita umana, tiene conto del fluire della realtà, dei sentimenti, degli affetti, delle passioni, per contemplare infine, entro lo scorrimento della vita, una costante spinta sotterranea di positività e, ad un tempo, l'immagine prefiguratrice del futuro." (Luigi Surdich)
12,00

L'approdo

L'approdo

Paolo Cugurra

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 100

Con questo scritto l'autore ha inteso tracciare una sintesi del definitivo approdo del suo pensiero sulle cose di religione. È stato un percorso lungo e non facile che ha trovato brevi soste nei precedenti saggi "Pensieri Giacobini", "Pateravegloria" e "La Corona e l'Altare". "L'Approdo" vuole quindi concludere la ricerca di una corretta lettura evangelica per un orientamento che l'autore identifica in ciò che potrebbe chiamarsi cristianesimo laico, universale, il quale sfugge a statuti e intitolazioni aggreganti di massa. Un cristianesimo come scelta di vita, fatto per unire, che si contrappone alla consuetudine umana di dividere, inevitabilmente, i seguaci delle diverse confessioni, gli uni contro gli altri, in un conflitto secolare finalizzato, in modo spesso anche palese, al proselitismo che sconfina nella concorrenza, come fra imprenditori.
10,00

Barbagia rossa

Barbagia rossa

Paolo Cugurra

Libro

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 134

Essere rivoluzionari significa sottrarsi alla obbedienza che ordinariamente il popolo professa verso i poteri che dominano la società. Significa attivarsi per contrastare quel dominio e costruire convinzioni e strutture idonee a rendere possibile la realizzazione della giustizia sociale. A ciò si è portati, di solito, da naturale predisposizione, agevolata spesso da personali esperienze di vita e appropriate letture. In questo racconto, basato su reali fatti di cronaca, ma, nei suoi dettagli, puramente immaginario, vengono a delinearsi nei protagonisti, con una certa intima sofferenza, i due sentieri della rivolta, quello della scelta democratica e quello delle armi. La foresta incontaminata degli altopiani nuoresi, è il fondale della vicenda, con il popolo della Barbagia affamato di giustizia.
12,00

Ossequi signor giudice
10,00

Pensieri giacobini

Pensieri giacobini

Paolo Cugurra

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 113

10,00

Passo del Gabba. Resistenza minore

Passo del Gabba. Resistenza minore

Paolo Cugurra

Libro: Copertina rigida

editore: De Ferrari

anno edizione: 2007

pagine: 210

14,00

Carmina latina epigraphica hispanica

Carmina latina epigraphica hispanica

Paolo Cugurra

Libro: Libro in brossura

editore: Stabilimento Grafico Lega

anno edizione: 2012

pagine: 256

50,00

Il bandito di Luogosanto. Storia vera dell'anno 1823

Il bandito di Luogosanto. Storia vera dell'anno 1823

Paolo Cugurra

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2006

pagine: 112

Questo racconto ricorda la cruenta uccisione del bandito di Luogosanto Agostino Gosciu detto "Pitticcu", avvenuta nel dicembre del 1823. È una storia vera, tratta da un documento rinvenuto nell'antico palazzo dei conti Negri di Sanfront, poi Thellung de Courtelary, in Ponzone. Al documento Cugurra collega riscontri provenienti dalla storia e dalle cronache di varie fonti, anche archivistiche, sulle vicende insurrezionali dell'isola di Sardegna a cavallo dei secoli XVIII e XIX.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.