Libri di Paolo De Vingo
Il riuso degli edifici termali tra tardoantico e medioevo. Nuove prospettive di analisi e di casi studio
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2025
pagine: 236
Il reimpiego, nel senso della riutilizzazione di elementi antichi in un contesto analogo o differente rispetto al precedente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è riscontrabile in archeologia, architettura, nella scultura o anche nelle arti minori. Il reimpiego comprende un ampio arco applicativo che include sia la riappropriazione di antichi edifici nella loro interezza - come ad esempio chiese costruite in edifici pubblici preesistenti quali terme, magazzini, sale pubbliche e templi, la cui concezione spaziale non prevedeva luoghi in cui la comunità potesse riunirsi - sia il riutilizzo di materiali edili o architettonici appartenenti a quegli stessi edifici.
Valli unite da colli. (Atti del convegno, Varallo (Valsesia, VC), 18-30 settembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2024
pagine: 144
La viabilità secondaria costituisce il naturale tessuto connettivo con le arterie stradali primarie ma raramente le problematiche relative a questi percorsi sono state studiate in modo approfondito. Malgrado questa avvertita esigenza è mancato finora uno studio che fosse in grado di esaminare questo tipo di percorrenza riconoscendone valore ed importanza. Un risultato importante del seminario è risultato evidente nel constatare quanto sia stata significativa l’eredità lasciata dalla rete viaria medievale, ovviamente dove i terreni e la poleografia restarono abbastanza stabili, per con le inevitabili varianti dovute all’usura dei tracciati che normalmente ricalcavano quelli precedenti. Solo con la «rivoluzione stradale del Dugento», in seguito all’espansione economica legata al risveglio mercantile del libero Comune, si arriverà ad una migliore integrazione tra i due tracciati viari, compiendo un passaggio fondamentale nella comprensione della distribuzione e delle caratteristiche di tutte le comunità rurali, fornendo una lettura completa del territorio antropizzato e giustificando le relazioni e le funzioni dei diversi insediamenti e delle infrastrutture economiche e strategiche.
Colligere fragmenta. Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2020
pagine: 972
Indice: G. Archetti, Prefazione - Prima parte: archeologia cristiana e medievale - C. Ebanista, Nuovi dati sulla basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli: per una rilettura del monumento - F. Bisconti, L'epopea di Giona: un ciclo nel cosmo. Appunti su un rilievo di S. Sebastiano appena restaurato - R. M. Carra, Le ricerche archeologiche nella catacomba di Villagrazia di Carini per una storia della Ecclesia Carinensis - C. Varaldo, Lo scavo della cattedrale medievale di Savona - S. Rapuano, Sant'Ilario a Porta Aurea di Benevento: note preliminari di scavo - I. Donnarumma, Materiali ceramici dagli scavi del 1971-72 nella catacomba di San Gennaro a Napoli - G. Volpe, Archeologia e conoscenza delle città tardoantiche: alcuni cenni sull'Apulia - V. Fiocchi Nicolai, Un pluteo "bizantino" dalle Tre Fontane a Roma. A proposito delle origini del monastero ad Aquas Salvias e del luogo del martirio di Paolo - P. de Vingo, Migrazioni, etnogenesi e integrazioni nell'Europa dell'alto medioevo negli studi di Marcello Rotili - V. La Salvia, Spade, coltelli e lame fra tarda antichità e alto medioevo: il caso longobardo - M. Sannazaro, Euge serve bone et fideles. L'epitaffio di Gausoald, vescovo di Como - P. Peduto, La curtis dominica dell'arcivescovo di Salerno ad Olevano sul Tusciano - F. Redi, Dalle fortificazioni altomedievali all'incastellamento normanno in Abruzzo: una rilettura del dibattito storiografico - N. Busino, Archeologia dei castelli in Campania: quarant'anni di ricerche - S. Gelichi, "Bacini" ceramici inediti dalle Marche: il contesto di Sant'Agostino a Montalto (AP) - F. R. Stasolla, I tetti scomparsi: materiale fittile da copertura da Cencelle - G. Liuzzi, L. Lonardo, Riflessioni sulla ceramica da mensa di età bassomedievale dagli insediamenti dell'Irpinia e del Sannio - C. Laganara, Ripensando un'antica ricerca. Da un'esperienza didattica a un progetto di valorizzazione - Seconda parte: storie, cultura e civiltà - C. Alzati, Il lessico nell'esegesi delle tradizioni cultuali cristiane: riflessioni sul caso ambrosiano - C. Azzara, Lavoro e lavoratori nelle città dell'Italia altomedievale - P. Dalena, Sistemi agrari e colture nel Mezzogiorno longobardo al tempo di Liutprando (690 circa-744) - G. Archetti, Greggi di pecore e forme di cacio nel medioevo lombardo - C. Urso, La nudità di Eva e la sessualità nell'alto medioevo. Alcune riflessioni - A. Di Muro, Reliquie e costruzione della memoria nel Mezzogiorno longobardo (secoli VIII-IX) - G. Albini, Povertà e mendicità nei Praeloquia di Raterio di Verona. Alcune riflessioni - S. Gavinelli, Il corpus librario di Attone di Vercelli: produzione manoscritta e dinamiche culturali - M. Iadanza, La Translatio Ss. Ianuarii, Festi et Desiderii nei codici 1 e 61 della Biblioteca Capitolare di Benevento - E. Cuozzo, "Multum proinde laborante". Intorno a una falsificazione del 1111 dei monaci di Cava de' Tirreni - G. Vitolo, Napoli, Benevento e la percezione della Terrasanta - R. Greci, Perfecte ambulabit, perfecte loquetur quae dominus ei revelabit. L'intensa vita e il culto quasi dimenticato di una beata del Tre-Quattrocento - A. Cortonesi, Note storico-agrarie in margine allo statuto dei "danni dati" di Montalcino (1452) - B. Figliuolo, La fulgida morte al servizio del re del nobile napoletano Pietro Brancaccio (1483) - F. Stroppa, Tradizioni architettoniche e trasformazioni otto-novecentesche nella pieve di Maderno - M. De Paoli, Rilievi e modellazione di Sant'Andrea di Maderno: un tentativo di sintesi - M. Righetti, Il libro di Simmaco - R. Cioffi, M. L. Chirico, Agli Amici della Virtù. Arte, epigrafia e massoneria nell'Italia di fine Settecento - A. V. Nazzaro, Carducci e Napoli - F. Tessitore, Una critica di Heidegger allo "Historismus".
Romania Gothica. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2020
pagine: 220
La pietra ollare nelle Alpi. Coltivazione e utilizzo nelle zone di provenienza. Atti dei Convegni e guida all’escursione (Carcoforo, 11 agosto-Varallo, 8 ottobre-Ossola, 9 ottobre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2019
pagine: 321
La pietra ollare, vero tesoro localizzato su tutto il settore alpino europeo è il tema centrale di questo volume che raccoglie i risultati degli studi compiuti nei territori alpini e padani della penisola italiana (aree piemontesi, valdostane, lombarde, emiliane) e transalpini (Svizzera meridionale - vallese) in cui sono stati individuati manufatti e ambiti di estrazione di questo particolare tipo di roccia metamorfica con alta potenzialità termica – da sempre importante nella vita quotidiana delle popolazioni dei due versanti alpini – contraddistinto da quattro caratteristiche principali, ossia facile lavorabilità, riscaldamento rapido, mantenimento della temperatura costante e capacità di lenta restituzione del calore accumulato.