Libri di Paolo Febbraro
Ricezioni. Poesia straniera in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 192
Da Seamus Heaney a Charles Simic, da Julia Hartwig a Tomas Transtròmer, da Derek Walcott a Hans Magnus Enzensberger, fino ai più giovani Simon Armitage e Jan Wagner, questa antologia raccoglie i versi di alcuni dei maggiori poeti stranieri viventi, accompagnati da una breve bibliografia e da una nota di commento. I componimenti appaiono nella sola versione italiana: si tratta infatti di sottolineare le Ricezioni, ovvero i momenti in cui - attraverso la competenza e la fantasia di poeti e traduttori - la poesia dei grandi autori del nostro tempo diventa un diverso e articolato dono ai lettori. Derivata in buona parte dalla rubrica «Poesia d'oggi», apparsa sulle pagine culturali del «Sole 24 Ore» fra il 2014 e il 2015, questa raccolta costituisce un agile strumento per conoscere e apprezzare le voci più forti e autorevoli di un'arte che in ogni parte del mondo non smette di stupire per ricchezza e profondità; e insieme valorizza il lavoro dei "coautori" italiani, che contribuiscono in maniera determinante alla nostra attuale civiltà letteraria.
Saba, Umberto
Paolo Febbraro
Libro: Libro in brossura
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2008
pagine: 124
Umberto Saba, di cui nel 2007 è ricorso il cinquantesimo anniversario della morte, è uno dei grandi scrittori del XX secolo. Dicendo ciò, nel primo dei due saggi che compongono questo volume, Paolo Febbraro non sminuisce la lama del poeta, ma ne rilegge anche l'opera in prosa, opera che - fra narrativa, critica letteraria e autobiografia - può apparire come un controcanto, o un geniale commento. Narcisista e sentimentale, ma nutrito di maestri inquietanti come Nietzsche e Freud, Saba accusò i propri coetanei di non averlo mai compreso. Del rapporto che unì Saba a uno di quei difficili "fratelli", Aldo Palazzeschi, l'autore ricostruisce la storia, a partire da alcune sorprendenti pagine di epistolario.
Poesia 2010-2011. Quindicesimo annuario
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2011
pagine: 316
Fondato da Giorgio Manacorda e giunto alla sua quindicesima apparizione, l'annuario di poesia è aperto da un editoriale in cui Paolo Febbraro affronta il nodo poesia/realtà e lo declina nell'analisi di alcuni poeti di oggi. Seguono una breve ricognizione del poeta e traduttore statunitense Geoffrey Brock su quanto è avvenuto recentemente nella poesia italiana, comparata con quella americana, e una riflessione storico-critica di Giorgio Manacorda sulla poesia degli ultimi decenni. Alla testimonianza di Elio Pecora seguono, nella parte dedicata ai documenti, alcune recenti liriche del grande poeta irlandese Seamus Heaney, tradotte da Marco Sonzogni, Riccardo Duranti e Paolo Febbraro. La consueta classifica dei libri più belli del 2009 e del 2010 prelude infine al nutrito schedario sulla poesia italiana e su quella straniera tradotta.
I grandi fatti
Paolo Febbraro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 110
In questo libro troverete brevi racconti sinistri come referti anamnestici, satire leggere, memorabili aforismi, e soprattutto apologhi di sapore storico, filosofico o teologico, nei quali i "fatti" monumentali e individuali sono consegnati all'interpretazione di un critico beffardo che si finge onnisciente come un dio. S'inizia con una riscrittura del mito di Edipo, dove la Sfinge, esasperata dall'insipienza umana, suggerisce lei stessa la soluzione dell'enigma al figlio di Laio, per poi subito annunciargli il prezzo della sua entrata nella civiltà: ossia la condanna a separare coscienza, inconscio e realtà esterna in un teatro in cui "le parole di fuori [sono] diverse da quelle di dentro". Più avanti "Eva" ci spiegherà il Male come un'autosuggestione maschile, che lei è costretta a nutrire in eterno con altre puerili finzioni. Ma nel frattempo ci si sarà imbattuti in alcuni densi ritratti di coppia come "Recensione", che alla distanza culturale imposta dal linguaggio sciolgono invece uno splendido, ragionato inno: "una comunicazione vera si basa sull'interruzione", annota qui l'autore, perché "se è continua e rilucente, la parola non comunica altro che sé stessa", mentre "l'emozione (...) crea distorsioni, cavità, corpi solidi e sondabili".
Poesia d'oggi. Un'antologia italiana
Paolo Febbraro
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 143
Fra il 2013 e il 2014, Paolo Febbraro ha curato una rubrica di poesia sulle pagine culturali del "Sole 24 Ore". Ogni settimana appariva una poesia allora inedita di un autore italiano vivente, accompagnata da una sua breve biografia e da una nota di commento ai versi. "Poesia d'oggi" ha proposto via via un'originale scelta d'autore che ora viene raccolta in volume, volendo fornire al pubblico un avviamento alla lettura e alla scoperta della migliore poesia contemporanea. Disposti in ordine cronologico, dai maestri come Pier Luigi Bacchini e Franco Loi fino ai giovani Matteo Marchesini e Mariagiorgia Ulbar, questi poeti disegnano un panorama della nostra letteratura in versi, svelandone la forza e la varietà. Le singole poesie, poi, chiamano a ulteriori approfondimenti, e anche per questo vengono accompagnate da un'introduzione generale e dall'interpretazione di uno dei protagonisti della scena poetica odierna. Premessa di Armando Massarenti.
La strada presa
Edward Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 191
Poesie scelte.
Poeta in due. Versioni italiane
Paolo Febbraro
Libro
editore: Samuele Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
L'altro Novecento. Poeti italiani
Paolo Febbraro
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 174
Questa antologia presenta un'ampia selezione di autori del Novecento poetico italiano, ognuno con un componimento commentato da Paolo Febbraro, presentati all'interno di una rubrica settimanale uscita sulle pagine del «Sole 24 Ore-Domenica» fra il 2015 e il 2017. Dagli inizi dello scorso secolo, con autori storici come Ceccardo, Soffici, Moretti e Jahier, passando per il cuore del Novecento con nomi come Noventa, Betocchi, Sinisgalli o Erba, per finire con i protagonisti degli ultimi decenni, come Scataglini, Ferretti, Salvia e Pagnanelli, questo libro affianca gli autori meno celebrati o più appartati, allestendo uno straordinario quadro sintetico del nostro Novecento poetico. Al di fuori del canone accademico e delle letture obbligate, appare in queste pagine un panorama di eccezionale vivacità e qualità altissima, che integra anche l'opera di narratori-poeti tra cui Massimo Bontempelli, Cesare Pavese, Elsa Morante, Primo Levi, Giorgio Bassani, Goffredo Parise. Nelle prose di accompagnamento, Paolo Febbraro illustra le poesie in modo originale, fra critica e invenzione.
Elenco di cose reali
Paolo Febbraro
Libro: Libro rilegato
editore: Valigie Rosse
anno edizione: 2018
pagine: 48
Le grandi traduzioni. Versioni di poeti
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 269
Nata sulle pagine culturali del «Sole 24 Ore», questa antologia presenta molti dei più grandi autori di poesia della tradizione occidentale nella versione di coloro che - dal Settecento a oggi - li hanno scelti, interpretati e proposti al pubblico italiano. Ogni poeta è rappresentato da un solo componimento, cosa che rende il volume agile e immediatamente indicativo dell'altissima qualità di uno scambio culturale avvenuto per secoli tra la cultura italiana e quelle dei Paesi stranieri. Da Foscolo e Leopardi a Carducci e Pascoli, da Montale e Caproni fino agli autori più recenti, decine di protagonisti della nostra poesia ci presentano i massimi esponenti dell'arte poetica internazionale, in un incontro pieno di frutti che ha profondamente arricchito il carattere della nostra tradizione. Ogni poesia è accompagnata dalla breve biografia di autore e traduttore, e da una prosa di commento in cui Paolo Febbraro colloca l'opera nella Storia e ne svela alcuni dei segreti, confermando il lettore nelle sue conoscenze e al tempo stesso sorprendendolo con intuizioni inedite.
La danza della pioggia
Paolo Febbraro
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 102
"Trovata. Ti ho trovata, per te mi spiacerà di andarmene. Potrei scommettere sul punto del tuo corpo in cui si anniderà il mio concavo addio. Che disabitudine sarà perdermi, che appuntamento disdetto al metro cubo d'aria seduto al mio posto. Come saremo ennesimi, in questo, e sorprendenti. E niente, alle pareti, foto segnaletiche nel caso un ospite venuto di fuori mi avesse ancora notato in giro.
Poesia allo stato critico. Saggi e interventi
Paolo Febbraro
Libro: Copertina morbida
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2021
pagine: 416
«Chi crea una poesia è come un Dio che possa guardarla e trovare che vada bene. Ma cosa accade se la poesia guarda il suo creatore? Cosa accade se è la poesia a giudicare chi l'ha messa al mondo? Se essa scova in noi, col suo occhio penetrante e stabile, con la sua mobile fermezza, i nostri difetti, la nostra tirchieria, l'impronta sbilenca del nostro intelletto, i nostri intervalli visivi? Ecco la critica, lo sguardo che ti candisce e ti relativizza. Bisogna sostenere quello sguardo di rimando, accettare l'interrogazione reciproca; la poesia allo stato critico». La prospettiva di Paolo Febbraro, quella di una nuova e antica unione di poesia e critica nella stessa persona, si realizza in questo volume di saggi grazie a un corpo a corpo con i poeti e con il testo poetico. Da Charles Simic a Wislawa Szymborska, da Giorgio Caproni a Patrizia Cavalli, dai temi della traduzione a quelli dei luoghi, Febbraro dà sostanza alla "divina interferenza" tra critica e poesia, per giungere alla fine di questo cammino all'incontro del poeta con la propria poesia, e infine con sé stesso.