Libri di Paolo Luigi Zambon
In Centro America. Tra Nicaragua, Costa Rica, Pamama, Honduras, Guatemala e Belize
Paolo Luigi Zambon
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2022
pagine: VIIII-220
Quattro mesi di viaggio in sella ad uno scooter lungo le strade del Centro America, passando per Nicaragua, Costa Rica, Panama fino all'invalicabile muraglia tropicale della regione del Darien. Un lento ritorno verso Nord per scoprire l'Honduras, il Guatemala orientale e finire in Belize, fazzoletto anglofono in un universo latino. La storia delle nazioni si fonde con il presente narrato dalle voci di persone incontrate lungo il percorso. Uomini e donne, con le loro variegate esistenze, si raccontano e nel farlo toccano quelli che sono i grandi temi d'attualità: criminalità, disuguaglianza sociale, emigrazione. Annotazioni storiche si alternano alle descrizioni dei luoghi attraversati dando vita così ad un reportage di viaggio che trasporta il lettore nel cuore del Centro America. La rivoluzione sandinista in Nicaragua, i sogni dei migranti per un futuro migliore, l'oasi di pace costaricana, il Canale di Panama, linfa vitale della nazione, l'Honduras con i suoi poco invidiabili elevati tassi di criminalità, antiche città Maya in Guatemala ed Honduras e l'apostrofo di lingua inglese rappresentato dal Belize. Il caleidoscopio centroamericano stordisce chiunque decida di osservarlo.
Inseguendo le ombre dei colibrì
Paolo Luigi Zambon
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2017
pagine: 322
Otto mesi e 23.000 chilometri in sella a uno scooter. L'autore ci accompagna alla scoperta del Centro America: dal Messico a Panama alla ricerca di storie e incontri che raccontino il presente di questo ponte vitale tra Nord e Sud America. Un percorso tra monti, foreste tropicali e il calore latinoamericano che si snoda tra i fasti di città coloniali, rovine precolombiane, capitali cresciute a dismisura e villaggi assonnati. Un reportage di viaggio che entra nel cuore della regione centroamericana con un occhio di riguardo per la storia recente e i tumultuosi anni post-indipendenza. Cultura, tradizione, politica e diritti civili si intrecciano nel racconto delle esperienze vissute nella prima parte del suo viaggio, attraversando Messico, Guatemala ed El Salvador. Righe fitte di annotazioni storiche e di conversazioni avute con chi queste vicende le ha vissute da vicino e oggi ne subisce le conseguenze. Uomini e donne si raccontano e nel farlo toccano quelli che sono i grandi temi d'attualità: narcos, disuguaglianza sociale, emigrazione, gang.
Viaggio in Oman
Paolo Luigi Zambon
Libro: Copertina morbida
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2018
pagine: 215
Uno scooter, una tenda e due mesi di tempo per visitare l'Oman, un sultanato all'estremità sudorientale della penisola arabica. Paese ancora poco conosciuto in Occidente, l'autore e la sua compagna lo attraversano dalle zone costiere al deserto interno, raccontandone le peculiarità territoriali e artistiche, e soffermandosi soprattutto sull'ospitalità e generosità del popolo omanita. Dalla capitale, Mascate, all'oasi di Shisr, da Nizwa al forte di Bahala, patrimonio UNESCO, mangiando datteri e bevendo caffè al cardamomo. Non c'è un tour operator alle spalle, non ci sono tappe obbligate né alberghi prenotati, ma un itinerario modellato giorno per giorno in base agli incontri fatti lungo il percorso. È così che i due protagonisti si ritrovano ospiti in casa di omaniti e indiani, umili e benestanti. Attraverso i contatti e i dialoghi con gli abitanti del luogo viene rivelato il loro rapporto con la modernità, la tecnologia, le donne e la religione. Un racconto che incuriosisce, ricco di aneddoti che solo un viaggiatore appassionato può svelare, con utili riferimenti storici e politici. Ampio spazio è concesso anche alle emozioni, che trasportano il lettore nel mezzo del racconto facendolo sentire un compagno di viaggio e donandogli il ritratto di un paese affascinante, in continua tensione tra passato e presente, ricco di magia e contraddizioni.