Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Magri

Friends and Foes in the Indo-Pacific. Multilateralism Out, Minilateralism In?

Friends and Foes in the Indo-Pacific. Multilateralism Out, Minilateralism In?

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 128

Introduzione di Paolo Magri.
12,00

China. Champion of (which) globalisation?

China. Champion of (which) globalisation?

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 150

Introduzione di Paolo Magri.
12,00

EU and Latin America. A Stronger Partnership?

EU and Latin America. A Stronger Partnership?

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 137

Introduzione di Paolo Magri.
12,00

When populism meets nationalism. Reflections on parties in power

When populism meets nationalism. Reflections on parties in power

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 163

L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e “policy-oriented” reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2018. Introduzione di Paolo Magri.
12,00

A vision of Africa's future. Mapping change, transformations and trajectories towards 2030

A vision of Africa's future. Mapping change, transformations and trajectories towards 2030

Giovanni Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 220

L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2018. Introduzione di Paolo Magri.
12,00

Destinazione jihad. I «foreign fighters» d'Italia

Destinazione jihad. I «foreign fighters» d'Italia

Francesco Marone, Lorenzo Vidino

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 87

Negli ultimi anni migliaia di foreign fighters sono partiti da più di 100 paesi per unirsi a gruppi armati, specialmente di matrice jihadista, in Siria e Iraq e in altri teatri di guerra. Il fenomeno ha interessato anche l’Italia, anche se in misura assai più ridotta rispetto ad altri paesi europei. I foreign fighters d’Italia sono, infatti, circa 130. Quali sono le caratteristiche socio-demografiche di questi individui? Dove risiedevano prima di partire? Facevano parte di network estremistici in Italia e in Europa? Quale ruolo hanno assunto nell’area del conflitto? Quanti sono già ritornati? Esistono profili comuni? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui questo Rapporto ISPI cerca di dare una risposta. Tramite un’analisi dettagliata dei profili dei foreign fighters legati all’Italia, sulla base di dati originali, vengono messe in evidenza, per la prima volta, le peculiarità dell’intero contingente nazionale, anche grazie al confronto con gli altri paesi occidentali. Prefazione di Paolo Magri.
12,00

De-radicalization in the Mediterranean. Comparing challenges and approaches

De-radicalization in the Mediterranean. Comparing challenges and approaches

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 157

Introduzione di Paolo Magri.
12,00

Messico in bilico. Viaggio da vertigine nel paese dei paradossi

Messico in bilico. Viaggio da vertigine nel paese dei paradossi

Fausta Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 256

Muovendosi tra dimensioni umane e sociali e lambendo versanti politici e geopolitici, questo libro offre un biglietto per un viaggio da vertigine sulle “montagne russe” dei paradossi messicani. Un repentino, brusco rimbalzo tra estremi di bellezza ed eccessi di violenza: viaggiare in Messico significa questo. Viverci vuol dire tutto questo. Il Paese più a sud dell’America del Nord ammalia con il suo fascino, ma è difficile muoversi da cronista per andare in cerca delle persone e delle storie vere che entrano nelle drammatiche statistiche sulla criminalità e sul narcotraffico. Quando le trovi, l’impatto è scioccante. Il Messico ti sconvolge con la nitidezza dei suoi colori, ma quasi ti assuefà agli intrecci tra smerci di droga, armi ed esseri umani. Ti risveglia al sorriso con la piacevolezza della cucina, ma ti colpisce con un pugno allo stomaco per la familiarità con la corruzione. Ti fa sentire accolto dalla giovialità della sua gente, ma ti spiazza con l’omertà. Ti porta in alto con la sua radicata spiritualità, ma ti atterrisce con la banalizzazione del valore della vita umana. “È nel Messico che si gioca il destino delle Americhe, Stati Uniti in testa”. (Lucio Caracciolo).
17,00

Le città globali e la sfida dell'integrazione

Le città globali e la sfida dell'integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 195

Nella grande sfida per l’integrazione, le città europee sono in prima fila. La popolazione straniera nelle città è in costante aumento e già oggi supera il 30% a Berlino, Vienna e Londra. Le amministrazioni locali giocano dunque un ruolo sempre più importante nel gestire un’integrazione sempre più complessa. Integrare gli stranieri richiede infatti l’impegno di coordinamento di politiche che riguardano ambiti molto diversi: prima accoglienza, istruzione, mercato del lavoro, servizi sanitari, contrasto alla segregazione. Questo volume affronta il tema della crescente diversità urbana tentando di dare una risposta ad alcune questioni cruciali: a quali problemi vanno incontro le città nell’affrontare la sfida dell’integrazione? Come si possono valorizzare le esperienze di successo? E in che modo è possibile migliorare il dialogo tra le città, le regioni, i governi nazionali e le istituzioni europee?
12,00

Turkey: towards a Eurasian shift?

Turkey: towards a Eurasian shift?

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 121

Introduzione di Paolo Magri.
12,00

Iran looking East. An alternative to the EU?

Iran looking East. An alternative to the EU?

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 131

In February 2018, anticipating the US withdrawal from the JCPOA, Iran's Supreme Leader Ayatollah Ali Khamenei declared a policy of "preferring East over West", thus paving the way for deeper cooperation with Asian powers such as China, Russia, and India. Differently from the “Look East” policy promoted during the presidency of Ahmadinejad (2005-2013), the current Iranian strategy is not only functional to escape the US-led isolation, but it rather seems devoted to the consolidation of a block of power which can commit to security and economic schemes in alternative to the Western-dominated ones. This ISPI report aims to answer few crucial questions: Which are the major initiatives promoted within Iran's “Look East 2.0” strategy? To what extent will Tehran succeed in creating a solid Eastern block? What will be the influence of the wider geopolitical context? And finally, what role is left for the EU? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e “policy-oriented” reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2019.
12,00

Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa? Scenari globali e l’Italia. Rapporto ISPI 2018

Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa? Scenari globali e l’Italia. Rapporto ISPI 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 297

Sotto la spinta della retorica più aggressiva della nuova amministrazione degli Stati Uniti, il 2017 ha messo allo scoperto il peso sempre crescente che la tradizionale dinamica tra le grandi potenze sta riacquistando anche nel contesto internazionale del XXI secolo. Contrariamente alle previsioni e alle retoriche più ottimistiche, il "gioco tra grandi" ha riconquistato il centro della scena, spinto in parte dalla crescita e dalla rinnovata assertività di potenziali competitori globali degli Stati Uniti quali la Russia e la Cina, in parte dalla perdurante crisi del tessuto multilaterale della convivenza internazionale e, in parte ancora maggiore, dalla scomposizione del sistema regionale in arene sempre più autonome, all'interno delle quali cresce anche il peso delle rispettive grandi potenze locali. Il Rapporto ISPI 2018 si interroga su questo mutamento, controbilanciato solo in parte dalle buone notizie che, nell'ultimo anno, sono venute dall'economia internazionale. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale, la seconda si domanda quale posto possa occupare l'Europa in un “mondo di grandi”, mentre la terza si rivolge alla politica estera italiana.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.