Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Pala

L'accompagnamento dei presbiteri con orientamento omosessuale. Un approccio morale e pastorale

L'accompagnamento dei presbiteri con orientamento omosessuale. Un approccio morale e pastorale

Paolo Pala

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 220

Il presente volume affronta in modo sereno ed aperto il tema dell’omosessualità presente anche nel clero, cercando di superare una certa reticenza sociale ed ecclesiale sull’argomento. L’omosessualità in sé, pur nella nostra cultura emancipata, crea ancora imbarazzo, contrapposizione ideologica e dialettica, pluralità di posizioni ‘scientifiche’. Tale questione, declinata in riferimento ai presbiteri e alle persone in formazione per il sacerdozio, desta ancora più sconcerto e per una sacralità ‘offuscata’ del ministero sacerdotale, e per una contraddizione avvertita tra le qualità umane richieste e la condizione dell’orientamento omosessuale, e per il risvolto morale di una tendenza che, anche se non esercitata, porta con sé l’alone di un disordine interiore. Però, il problema esiste, sicuramente con percentuali e sfumature culturali diverse, e si profila come non trascurabile. Affatto. In un clima di confusione generalizzata sull’argomento che corre il rischio di sfiorare sovente il ‘provvedimento’ emergenziale, tenendo a bada il clamore mediatico con la sua inevitabile approssimazione, è possibile individuare un percorso di reale sostegno ed integrazione per presbiteri con orientamento omosessuale?
16,00

Lu Caltularu di la duttrina cristiana. Studio di un catechismo gallurese (1888)

Lu Caltularu di la duttrina cristiana. Studio di un catechismo gallurese (1888)

Paolo Pala

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 260

Il presente volume affronta lo studio di un catechismo del 1888 scritto in lingua sardo-gallurese, ad opera ai un brillante curato d'altri tempi. Con l'analisi del Quaderno di dottrina cristiana, l'autore della pubblicazione offre non solo uno spaccato della società agropastorale e della chiesa "campestre" tipica della seconda metà dell'Ottocento sardo, ma conduce il lettore verso la comprensione di uno stile pastorale e di un modello ecclesiale che tanto ha contribuito alla diffusione e al radicamento del Vangelo in terra di Gallura. Il saggio, in bilico tra la storia e l'indagine testuale, è il frutto di chi tenta di non tradire mai il principio d'oro della catechetica: la duplice fedeltà a Dio e all'uomo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.