Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Perfido

San Benedetto a Conversano. Storia, rilievo, restauri

San Benedetto a Conversano. Storia, rilievo, restauri

Valentina Castagnolo, Paolo Perfido

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2019

pagine: 114

Questo volume raccoglie i risultati degli studi e delle ricerche condotte sul monastero di San Benedetto a Conversano a partire dagli anni 2010-2011 quando, nell'ambito delle attività didattiche svolte dal Corso di Rilievo della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, il monumento fu individuato come tema d'anno per lo svolgimento di uno stage operativo con gli studenti. A questa fase fece seguito l'anno successivo una convenzione tra il Dipartimento DICAR del Politecnico di Bari e il Comune di Conversano che permise di rielaborare e completare i dati raccolti, applicando rigorose procedure metodologiche e strumentali che sono state alla base della successiva approfondita lettura e interpretazione dell'organismo architettonico in tutta la sua articolazione. L'attenzione agli aspetti costruttivi, stilistici e tipologici, nonché i restauri e le pesanti trasformazioni che dalla fine del XIX secolo hanno interessato il complesso, ha guidato gli autori in un percorso di lettura che si propone a quanti siano interessati alla storia millenaria di questo importante complesso monastico.
22,00

Le invarianti nell'architettura. Soluzioni d'angolo

Le invarianti nell'architettura. Soluzioni d'angolo

Franz Falanga, Paolo Perfido

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Ogni creativo, ogni progettista, quando progetta un qualsiasi oggetto di architettura o di design, nel corso della propria progettazione, utilizza molti parametri, molte sue conoscenze, molte sue intuizioni, molte sensibilità che gli sono proprie. In sostanza utilizza tutti gli strumenti cognitivi e culturali in suo possesso. In questo percorso creativo ci sono però dei momenti in cui ogni progettista incontra sempre gli stessi problemi. Questi problemi sono costanti nel tempo e nello spazio. Un progettista del quattrocento, un progettista contemporaneo, uno studente di architettura, uno studente di design, quando progettava e progetta, avrà certamente incontrato e continuerà ad incontrare sempre questi momenti topici, che evidentemente dovrà risolvere. Questi problemi che non cambiano mai, e che sono di numero finito e limitato si chiamano invarianti. In questo libro ne abbiamo mostrata una sola, le soluzioni d'angolo. Ad ogni invariante, dedicheremo un nostro lavoro. Abbiamo iniziato con le soluzioni d'angolo perché abbiamo ritenuto che questa invariante sia la più facilmente individuabile anche da chi non esercita il mestiere di architetto.
11,99

Architettura fortificata. Rilievo e restauro. Atti delle Giornate di studio dICAR_Politecnico di Bari (Bari, 7-9 aprile 2016)
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.