Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Pisu

Gli ultimi pastori sardi? Storie, testimonianze, prospettive

Gli ultimi pastori sardi? Storie, testimonianze, prospettive

Paolo Pisu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 368

Questo è un libro nato da un impegno che l'autore ha assunto con i pastori della sua comunità, un impegno politico, culturale e civile a favore di una categoria lasciata ai margini e che pure ha fatto la storia della Sardegna. Testimonianza di questo impegno solo le lotte volte al riscatto sociale dei pastori, nelle battaglie politiche e sindacali, già nei primi anni 70 con l'attuazione della legge De Marzi-Cipolla a favore dei pastori affittuari. La difesa del mondo pastorale assume così per l'autore un significato etico e morale. Nella storia fascinosa della letteratura orale della nostra terra l'ovile ha un posto di rilievo fondamentale. È il luogo scomodo del lavoro antico nella prassi quotidiana che non conosce pause neppure a Natale e Pasqua, ma è anche il pianeta arcano della creazione immateriale: la poiésis, la creatività poetica nell'epifania degli intermezzi di parziale svago in quell'ampio arco di tempo che si declina dalla tarda primavera all'estate fino all'alba dell'autunno.
22,00

Figli della società. Carcere, devianza e conflitto sociale

Figli della società. Carcere, devianza e conflitto sociale

Paolo Pisu

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 352

Il libro, dal significativo titolo "Figli della società", dopo un approfondito excursus storico sull'evoluzione della finalità della pena (da meramente "retributiva e castigatrice" a quella, che dovrebbe essere costituzionalmente garantita, tesa alla rieducazione) e dopo una analisi delle dottrine e del sistema penale in Sardegna, esamina il "panorama" carcerario in Italia, con particolare attenzione alla realtà sarda. Si sofferma poi su quanto fatto dall'Amministrazione Regionale per la creazione e il sostegno di strutture che aiutino il percorso di reinserimento sociale del condannato; e si conclude con il racconto di alcune preziose esperienze che hanno dimostrato, con i fatti, che possono esservi reali e credibili alternative al carcere.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.