Libri di Paolo Senni Guidotti Magnani
Versi diversi. Istantanee, sonetti, elegie
Roberto Dall'Olio, Gian Franco Marzocchi, Paolo Senni Guidotti Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 126
Questo libretto nasce un po’ per caso, ma non a caso. È scaturito da un’idea volta a mettere insieme quattro amici di cui Paolo Senni Guidotti Magnani è lo snodo, nel senso che Gian Franco Marzocchi, Roberto Dall’Olio e Francesco Piazzi si sono conosciuti tramite Paolo Senni. L’intuizione era ed è di giustapporre e far comunicare tre produzioni poetiche distanti tra loro ma accomunate dalla passione per la ricerca nella scrittura: lo stile classico del sonetto, quello improvvisato delle istantanee e lo stile dell’elegia riletta attraverso l’ironia del quotidiano con un pizzico di savoir-faire epistemologico. Il tutto osservato sapientemente con attenzione da Francesco Piazzi, autore delle tre introduzioni.
Cronaca pedante (intimistico-fenomenologica e contemplativa). Storia di Vladimiro Cospi Procacci Ficcardi alias Oreste Masetti
Paolo Senni Guidotti Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 191
Una cronaca pedante (intimistico-fenomenologica-contemplativa)? Non è questa una cronaca, una semplice memoria di fatti: tutto si muove, tutto è rappresentato e disegnato, costumi, passioni, luoghi, caratteri, intenzioni.
Le nuove elegie. Poesie per argomenti
Paolo Senni Guidotti Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 169
"... Ci sentiamo di sottolineare ancora come tutte le poesie di Senni siano spesso visioni di esperienze intensificate ed esaltate attraverso parole chiare e dirette e come, a nostro avviso, egli possa e, anzi, debba essere considerato come uno straordinario poeta della memoria; egli infatti ama ricordare, convinto com'è che rievocare oggetti, persone, valori, eventi, sia un valore per sé e per ciò che rappresenta; attraverso la memoria, infatti, egli richiama l'attenzione del lettore sulla caducità della vita, e, quindi, sulla necessità di cristallizzarne il valore nel flusso dell'esistenza". (dalla postfazione di Anna Bonora). Prefazione di Francesco Guccini.
Navigare a vista
Paolo Senni Guidotti Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2007
pagine: 91
La sorprendente originalità di stile e di ritmo, che caratterizza i versi, in fuga per gran parte dalla linearità logica e sintattica, di questo libro di Paolo Senni, può colpire e sorprendere inizialmente il lettore, ma diciamo subito che non si tratta certamente di un semplice giuoco crittografico e bizzarro ("frasi arabescate"), e ci sembra piuttosto che sia il segno, come vedremo, di una sicura e ardimentosa qualità poetica.
Alcune farfalle e cinque elegie
Paolo Senni Guidotti Magnani
Libro: Libro rilegato
editore: Bohumil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 36
Oreste
Paolo Senni Guidotti Magnani
Libro: Libro rilegato
editore: Bohumil Edizioni
anno edizione: 2011
Una piccola ma preziaosa racolta di racconti brevi di Paolo Senni Guidotti Magnani. Il sapore della provincia e delle piccole cose vissute con gli occhi di Oreste, nello scorrere del suo tempo e delle sue abitudini. "Alle otto e trenta di sabato Oreste è all'officina Benetti ad Anzola dell'Emilia, deve controllare il circuito dell'acqua perché ripetutamente si accende la spia e bisogna aggiungerne. Si tratta della sua Volvo 850 GLT, ancora ottima di vernice, che ha percorso 225.000 chilometri e ha compiuto otto anni. Oreste l'ha acquistata usata quando ne aveva cinque di anni, era a benzina e l'ha messa a metano. È ancora presto e non c'è nessuno, le porte sono chiuse. Oreste guarda i campi e capisce che sono appena state seminate le barbabietole, è il primo marzo. Vede una mano aprire la persiana di una finestra e subito ritirarsi."
Parolediparole
Paolo Senni Guidotti Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2005
pagine: 110
È ormai risaputo che il verso libero dev'essere pur sempre verso, dunque sottintendere o implicare una qualche strutturazione metrica; ma in Senni io non vedo tanto versi liberi o (come dice lui in uno dei suoi testi) versi sciolti, quanto piuttosto un susseguirsi di schegge sintattiche - così che tali testi potrebbero essere riscritti come poemetti in prosa, o più precisamente come mini-poemetti o poemettini. Rubando una definizione ad Anna Maria Ortese, vorrei dire che i testi di Senni sono "piccoli scritti con aspetto di poesia"». (Dalla prefazione di Paolo Valesio).