Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Vachino

La poesia dell'incontro. La luna e i calanchi

La poesia dell'incontro. La luna e i calanchi

Claudio Jaccarino

Libro: Libro in brossura

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2023

pagine: 98

Una raccolta di componimenti poetici di Paolo Vachino e di acquarelli di Claudio Jaccarino, realizzati insieme ad Aliano, partecipando - per la terza volta - al Festival "La luna e i calanchi" promosso dal poeta Franco Arminio. Ritratti e paesaggi, incontri intensi e curiosi di un'altra Italia che esiste e vive lontano dai riflettori dello spettacolo e dalle comodità del contemporaneo.
15,00

Madrid 1982. Tutti in strada (ma proprio tutti) a festeggiare

Madrid 1982. Tutti in strada (ma proprio tutti) a festeggiare

Paolo Vachino

Libro

editore: Coppola Editore

anno edizione: 2022

Madrid 1982. Santiago Bernabeu. L’Italia di Bearzot vince il campionato del mondo per la terza volta. La nazione e in festa, la folla e per le strade. Paolo Vachino scrive una cartolina romantica dove emerge tutto l’amore per un calcio “umano” che non esiste piu, sostituito dai miliardi e dai fisici bionici. Il tripudio per Zoff che alza la coppa firmata da Gazzaniga si contrappone al deserto generato dalla pandemia del 2020. Calcio e passato. Nostalgia e bagni di folla. Una cartolina per non dimenticarci dello scopone sull’aereo.
10,00

Quando fuori piove

Quando fuori piove

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 152

Questo libro raccoglie testimonianze, riflessioni, considerazioni e storie degli ospiti della Casa Circondariale di Villa Fastiggi di Pesaro.
12,00

Oltre il limite, l'infinito

Oltre il limite, l'infinito

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 112

Questo libro raccoglie testimonianze, riflessioni, considerazioni e storie degli ospiti delle Case Circondariali di Montacuto di Ancona (sezione A.S.) e di Villa Fastiggi di Pesaro (sezione femminile). Scrive Valentina Sordoni, che ha curato la prefazione del libro: “La prima volta che sono entrata in un carcere ho pensato ai ‘Miserabili’ di Victor Hugo e mi sono commossa.Vedevo frammenti di un’umanità dispersa, le tessere scompigliate di un mosaico, un puzzle di esistenze da ricomporre come un quadro e speravo che la letteratura potesse restituire la speranza a uomini dalle giornate sempre identiche.Sapevo che Leopardi mi avrebbe aiutato, almeno nel tempo limitato concesso.Ma ringrazio queste persone che mi hanno fatto crescere. Per il percorso affrontato insieme, lo scambio di idee, il calore nascosto dietro un sorriso o uno sguardo soddisfatto, la scoperta dell’uomo libero da artifici.”
12,00

Saffo. Sperimentazioni artistiche filosofiche fuori orbita. Qual è l'origine dell'opera d'arte?

Saffo. Sperimentazioni artistiche filosofiche fuori orbita. Qual è l'origine dell'opera d'arte?

Florinda Cambria, Elio Franzini, Carlo Sini, Carlo Serra, Paolo Spinicci

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il seminario intitolato a Saffo nasce dal desiderio di riportare le idee alla loro scaturigine esistenziale, in una riunificazione di elementi palpabili e sottili che le discipline hanno via via svincolato e dissolto, ma che si presentano unite nell’esperienza della vita. Come dice la poesia che celebra l’amore – massima potenza dell’umana esperienza conoscitiva – al culmine del piacere pare di morire: un «convergere di opposte passioni» permette di cogliere, con tutto l’essere, il significato della vita. Saffo ci invita a pensare col corpo, al cui centro batte il cuore, dispensatore di impulsi poetici. Se Eros è la via della conoscenza filosofica, la poesia celebra questo cammino e il teatro lo rappresenta. Stare sul crinale della passione conoscitiva forse vuol dire correre il rischio di andare fuori orbita, come l’asteroide, o alla deriva, come la nave di Platone verso Siracusa, perché la salvezza è continuare a percorrere quelle stesse rotte antiche e ricordare perché si misero in mare Ulisse e i suoi compagni, oltre le colonne d’Ercole, alla ricerca della propria umanità, sempre da venire, da fare, da inseguire in versi. Il canto echeggia come nostalgia di casa a cui voler tornare sempre, senza potervi dimorare mai.
18,00

Piccoli deliri sotto sale

Piccoli deliri sotto sale

José Bolivar

Libro: Libro in brossura

editore: Editori della Peste

anno edizione: 2020

Un canzoniere spietato, in cui si avverte nella presenza rarefatta dell'amore la possibilità di restare umani, accettando una primigenia animalità che ci pervade e ci spinge ad (o trattiene dall') agire.
10,00

Ritrattologia. Ridiamo un volto a chi ci mette la faccia

Ritrattologia. Ridiamo un volto a chi ci mette la faccia

Claudio Jaccarino, Paolo Vachino

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2020

pagine: 140

Claudio e Paolo sono ritrattisti di strada che percorrono la penisola. In pochi minuti realizzano con i colori e con le parole un ritratto non tanto dell'aspetto, quanto di ciò che è invisibile nelle persone che incontrano. Lo sconosciuto diventa intimo, quasi universale. I ritratti e le poesie, raccolti per la prima volta in questo libro, sono finestre magiche da cui entra la luce dell'umanità.
15,00

Saffo. Sperimentazioni artistiche filosofiche fuori orbita. Qual è l'origine dell'opera d'arte?

Saffo. Sperimentazioni artistiche filosofiche fuori orbita. Qual è l'origine dell'opera d'arte?

Florinda Cambria, Elio Franzini, Carlo Sini, Carlo Serra, Paolo Spinicci

Libro: Libro in brossura

editore: Editori della Peste

anno edizione: 2018

pagine: 138

Il seminario intitolato a Saffo nasce dal desiderio di riportare le idee alla loro scaturigine esistenziale, in una riunificazione di elementi palpabili e sottili. Ne discutono cinque filosofi tra i più importanti in Italia e non solo.
12,00

Sono passati i giorni

Sono passati i giorni

Luigi Maffezzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editori della Peste

anno edizione: 2018

pagine: 64

Secondo classificato nel concorso Lago Gerundo 2013. I contorni dei volti, la luce dei paesaggi, prendono forma con l'incidere della lettura dei versi intrisi di pacatezza e mai di rassegnazione. Sgorga leggera la pienezza di un vissuto che diventa vita attraverso lo scongelamento provocato dallo stupore del poeta. I versi di Luigi hanno la potenza alchemica di spazzare via la patina di giallume che ricopre le vecchie fotografie, riportando lo smalto di un passato rinnovato nel presente della scrittura. (Dalla presentazione di Paolo Vachino)
10,00

Schiere di sogni in scia

Schiere di sogni in scia

Paolo Vachino

Libro: Copertina morbida

editore: Editori della Peste

anno edizione: 2016

pagine: 130

"Le poesie di Paolo disegnano, con questi ritmi sempre diversi, una geografia di carne composta dai muscoli e dai tessuti dei suoi incontri e poco importa a quale latitudine avvengano, sia essa africana o piemontese, colombiana o romagnola, sarda o cubana, perché tutta la sua poesia ha l'urgenza - ma non la contingenza - della poesia d'occasione, poesia che vede accadere la vita, 'cadere d'avanti': È lo sguardo che vuole capire. Non morire." (Matteo Zaghini)
15,00

Il ragno e la mosca. Dialogo sulla libertà

Il ragno e la mosca. Dialogo sulla libertà

Alberto Ramundo, Paolo Vachino

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2014

pagine: 61

"Ci sono molti modi per raccontare la reclusione, il carcere a volte reale a volte fittizio, ma non per questo meno vero, che gli esseri umani impongono ad altri esseri umani o che, a volte, perfino si auto-impongono dentro di sé. Paolo e Alberto, in questo bellissimo libro scritto a quattro mani, hanno scelto la forma del dialogo, un dialogo intenso e serrato, tra un ragno e una mosca. Due nature, due anime che si sfidano, si provocano, si incalzano a parole fino quasi allo sgretolamento delle reciproche certezze di predatore e di predato, di carceriere e di prigioniero perché la realtà e la vita sono molto più complesse del ruolo che il destino vorrebbe assegnare a ciascuno." (AleZ)
10,00

La via lattea degli ubriachi. (Un'e: state lontana)

La via lattea degli ubriachi. (Un'e: state lontana)

Paolo Vachino

Libro: Copertina morbida

editore: La Memoria del Mondo

anno edizione: 2014

pagine: 92

Paolo si trova sempre nel "tra". Tra due mondi, tra due parole, tra due realtà. Tra le cose che si vedono e la sterminata presenza delle cose che non si vedono. Paolo Vachino si muove in questa oscurità ma possiede una bacchetta da rabdomante per disvelare, tra le onde smosse delle sue parole magiche le cose che non si vedono. Paolo sa ascoltare. Leggendo le sue parole scritte, a volte si perde il sentiero e non ci si raccapezza più tra parole parlate, cantate, raccontate che gli saltabeccano fuori e dentro senza pausa... Acquarelli di Claudio Jaccarino.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.