Libri di Paolo Vannini
Renzo Barbera. Una vita, un'epoca
Roberto Gueli, Paolo Vannini
Libro
editore: Novantacento
anno edizione: 2012
pagine: 196
Bentornato Palermo
Fabio Lo Cascio
Libro: Libro rilegato
editore: Return
anno edizione: 2022
pagine: 205
Analisi statistico storica dei 44 campionati di serie B disputati dal Palermo. Contiene per ogni campionato: le partite, la classifica e generale e per il Palermo in particolare, la rosa dei giocatori, gli allenatori, i record, l'elenco di tutti i giocatori schierati con numero partite e reti fatte o subite in caso del portiere, tutti i marcatori in ordine di reti ed i portieri in ordine di reti subite, le classifiche totali del Palermo e delle squadre affrontate ed infine la tabella degli scontri diretti con i 113 avversari. Prefazione di Paolo Vannini.
Emozioni dalla natura
Paolo Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2004
pagine: 48
Paolo Vannini è nato a Signa (Firenze) dove vive e lavora. Fin da giovanissima età è sempre stato appassionato dal disegno e dal colore fino ad entrare ufficialmente nel mondo pittorico nel 1969 con le prime mostre personali, partecipando a diversi movimenti di avanguardia esponendo in numerose mostre in Italia ed all'estero.
A proposito di certi filosofi...
Paolo Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2023
pagine: 132
Un viaggio nel tempo attraverso il pensiero di alcuni grandi filosofi (tra i quali sono inclusi anche Galileo e Leopardi), nel tentativo di pensarli, di pensare il loro pensiero alla ricerca di un punto di vista proprio, di una interpretazione personale. Questa l'operazione compiuta dall'autore, con un metodo di lettura dei testi che fa costante riferimento all'esperienza che viviamo in modo che le idee non siano astratte dalla vita ma radicate in essa e con essa sempre intrecciate. E nel tentativo di esprimere i concetti, nonostante la loro difficoltà, con un linguaggio accessibile, cercando di non saltare i passaggi e puntando sempre a raggiungere la maggior chiarezza possibile perché rendere chiaro e distinto ciò che è oscuro e confuso senza dare nulla per scontato, questo è fare filosofia.