Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Parmy Olson

Supremacy. L'AI, ChatGPT e la sfida che cambierà il mondo

Parmy Olson

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 336

Il 30 novembre 2022 fa la sua comparsa online una pagina web all'apparenza elementare: contiene niente più che una casella di testo in cui è possibile digitare domande o messaggi. Si chiama ChatGPT, ed è una chatbot basata sull'intelligenza artificiale e progettata per comprendere e generare testi grazie a un meccanismo di apprendimento automatico. Diversa da qualsiasi altra applicazione sviluppata in precedenza, più umana dell'operatore di un servizio clienti e più comoda di un motore di ricerca, ChatGPT dimostra ben presto di avere un potenziale straordinario, accendendo così una competizione senza esclusione di colpi. "Supremacy" è il racconto avvincente di questa sfida, e in particolare della rivalità tra due uomini carismatici e visionari che stanno scrivendo il futuro dell'AI: Sam Altman, fondatore di OpenAI e ChatGPT, e Demis Hassabis, fondatore di DeepMind. Perché la battaglia tra le due start-up più rivoluzionarie del settore, finanziate dai colossi dell'hi-tech Google e Microsoft, non si combatte più solamente nel campo del progresso tecnologico, ma sta assumendo sempre più anche un profilo etico ed esistenziale: qual è il prezzo da pagare per la più grande invenzione nella storia dell'uomo? Ora che le «macchine che scrivono romanzi» esistono anche al di fuori del mondo distopico di Orwell, quale sarà il destino delle professioni in cui l'apporto umano è perfettamente sostituibile grazie alla tecnologia? Nel ricostruire la storia dell'intelligenza artificiale e delle menti prodigiose che hanno contribuito a renderla ciò che è oggi, Parmy Olson risponde a queste e a molte altre domande, proiettandoci in scenari futuri tutt'altro che rassicuranti.
22,00

Noi siamo Anonymous

Noi siamo Anonymous

Parmy Olson

Libro: Copertina rigida

editore: Piemme

anno edizione: 2013

pagine: 500

Spalle larghe, capelli a spazzola e sguardo fiero, Aaron Barr è stato un militare, esperto di crittografia e sistemi informatici. Adesso si è messo in proprio e vende i suoi servizi come esperto di sistemi di sicurezza al governo. Ultimamente, per farsi un nome, ha anche deciso di far meglio dell'FBI nel risalire a un gruppo di hacker, chiamati Anonymous. Con uno pseudonimo, è entrato in contatto con alcuni di loro: Topiary, Sabu, Kayla. Una domenica di febbraio del 2011, a poche ore dalla finale del Super Bowl, Barr nota che il suo iPhone è stranamente silenzioso da un po'. Da troppo. Quello che scopre un attimo dopo, cambierà tutto. La sua mail è bloccata. Twitter pure. Il suo pensiero corre alle centinaia di file riservatissimi dell'FBI, del dipartimento della Sicurezza e di grosse banche che ha in custodia, e che ora stanno per essere rubati. Anonymous lo ha scoperto. Quella è la sua vendetta. Sono i "cyber-insorgenti", giovanissimi anarchici della rete che hanno messo sottosopra internet e minacciato la sicurezza delle principali istituzioni politiche, economiche e militari di tutto il mondo. Sono imprendibili ed estremamente organizzati. La maschera di Anonymous è il loro volto; il loro nome, LulzSec, significa "prendersi gioco della sicurezza". Parmy Olson è l'unica giornalista ad avere incontrato faccia a faccia due dei leader e ad avere avuto la loro piena collaborazione. Ora racconta tutto, come in un romanzo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.