Libri di Patrizia Zangla
Silenzio di piombo. Il terrorismo rosso, uomini e donne. Organismi segreti e complicità occulte. 1968-1988, il bilancio
Patrizia Zangla
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2020
pagine: 448
Attraverso l’analisi di testimonianze già note e della congerie di documenti solo recentemente desecretati, l’autrice ricostruisce, rischiara, ridipinge il panorama politico, culturale e sociale degli anni di piombo. I movimenti, le assemblee, i collettivi, il Sessantotto scoperchia il vaso di Pandora dal quale emergerà la lotta armata – col suo seguito di sequestri, delitti, stragi. Storie che in molti hanno vissuto semplicemente perché «c’erano» e in molti altri solo ascoltato, altri ancora combattuto o sostenuto. Questo viaggio tra il 1968 e il 1988 è un’occasione per fare i conti col nostro passato e riflettere sul nostro futuro.
I Neri e i Rossi, le trame segrete. 1964-1982: la strategia della tensione, le Brigate rosse, il caso Moro
Patrizia Zangla
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2017
pagine: 384
Uno stilizzato affresco degli anni di piombo. L'autrice dipinge un quadro a tinte decise e in contrasto tra loro, in cui il nero si oppone al rosso: destra e sinistra negli anni centrali della «Prima Repubblica» attraverso i drammatici momenti scanditi nel nostro paese dallo stragismo e dalle strategie terroristiche di diverso colore e ispirazione. Emerge su tutto una lettura mediatica che privilegia gli organi di comunicazione come vettori e interpreti dei cambiamenti e delle fratture di un ventennio che ha segnato in maniera sensibile anche il successivo percorso politico e istituzionale dell'Italia contemporanea.
Racconto nero. 1943-1945, l'ultima camicia nera
Patrizia Zangla
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2012
pagine: 404
L'opera di Patrizia Zangla è un saggio dallo stile fluido, intenso, appassionato, ma critico nel porre quegli interrogativi con i quali gli italiani di ogni generazione si sono, presto o tardi, scontrati. Il suo lavoro è frutto di una ricerca per riportare alla luce i tragici fatti del Ventennio. La ricostruzione storica del biennio 1943-1945 procede attraverso i grandi eventi, i personaggi che li hanno resi celebri, nonché una rosa di episodi apparentemente periferici, così da costituire un quadro composito multiforme e non monolitico che ha anche il pregio di proporre contenuti storici sconosciuti. La macrostoria s'innesta e interseca con la microstoria, intesa come analisi della società e del costume. Il ritrovamento di una fotografia del duce e di Claretta Petacci a Piazzale Loreto dà l'incipit alla ricerca e all'interpretazione critica. Dal racconto di un'ultima camicia nera, che rappresenta il fil rouge del saggio, si tratteggia un affresco della vita italiana sotto il regime fascista, animato da note personalità storiche e da volti anonimi.
A un figlio, amoroso giglio. Viaggio dagli anni Cinquanta agli anni di piombo, dalla guerra fredda alla Jihad
Patrizia Zangla
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2015
pagine: 544
Una lettera di una madre a un figlio, mai prolissa o noiosa, persino ironica, sicura nel voler fare chiarezza sui moti del cuore, sul corredo di sentimenti ed emozioni umane e sulle ragioni che hanno determinato fatti conosciuti e sconosciuti. Il rigore dell'indagine storico-letteraria e filosofica acutamente si coniuga con un sottile estro ribelle che porta ad accostamenti imprevisti. Scorrono rapide le vicende della Storia contemporanea: gli anni Sessanta e Settanta dall'immaginazione alle bombe degli "anni di piombo"; gli anni Ottanta dell'edonismo e il carrierismo, la fine della Guerra fredda e la caduta del Muro di Berlino, gli anni Novanta di Tangentopoli fino a raggiungere i nostri giorni, dall'attentato alle Torri gemelle a New York al terrorismo islamico.
1943-1945. L'Italia in camicia nera. Storia e costume dall'Italia fascista alla Resistenza
Patrizia Zangla
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2014
pagine: 512
"1943-1945: l'Italia in camicia nera" è un affresco storico multiforme dell'Italia nel precipizio della Seconda guerra mondiale, la biografia della nostra nazione negli anni drammatici del fascismo e della Liberazione. L'accurata ricostruzione del triennio '43-'45 procede attraverso l'analisi dei grandi eventi e di episodi periferici, significativi ma sconosciuti ai più. Una narrazione volta a ragionare su cosa sia stata la dittatura e cosa ancora rappresenti nella storia del nostro Paese, per recuperare l'identità storica e comprendere che la democrazia raggiunta è tuttora un bene da preservare.