Libri di Peter Wadhams
Addio ai ghiacci. Rapporto dall'Artico
Peter Wadhams
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2019
pagine: 286
Il Polo si sta inesorabilmente sciogliendo. È un fatto col quale dobbiamo confrontarci. Lo scioglimento dei ghiacci è andato aumentando drammaticamente negli ultimi trent'anni. E i ghiacci del Polo sono la cartina al tornasole dello stato di salute del clima del pianeta e tanto più diminuiscono, tanto meno calore viene riflesso verso lo spazio dal loro candore, peggiorando ulteriormente la situazione in un circolo vizioso. L'accelerazione del fenomeno è impressionante, ma le autorità politiche non sembrano aver ancora realizzato l'enorme pericolo che ciò comporta , ovvero che il destino dell'Artico è la miccia che potrebbe innescare una spirale che finirebbe col coinvolgere il mondo intero. Addio ai ghiacci, uscito per la prima volta nel 2017 e ora aggiornato agli ultimissimi dati, contiene tutti i fatti incontrovertibili dell'evidenza scientifica, minuziosamente raccolti, spiegati e argomentati in maniera estremamente comprensibile per chiunque: non dà scampo. È un appello accorato e competente che non deve cadere nel vuoto.
SOS gufo delle nevi. Salviamo l'artico, il regno ghiacciato del gufo bianco
Marco Mastrorilli, Alice Cipriani, Valeria Gereschi
Libro: Libro in brossura
editore: Noctua Book
anno edizione: 2019
Il gufo delle nevi è l’unico rapace che vive nell’areale artico, la sua popolazione ha subito drastiche contrazioni su scala mondiale e oggi è stimata in 28.000 individui. Il suo destino è vincolato al futuro dell’Artico. Questo libro nasce legato ad un progetto di sensibilizzazione del problema dello scioglimento dei ghiacci. Una parte dei proventi è destinata ad un progetto reale di conservazione e studio del gufo delle nevi in America, il Project SNOWstorm. Prefazione di Peter Wadhams. Introduzione di Alessandro Macina.
Addio ai ghiacci. Rapporto dall'Artico
Peter Wadhams
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2017
pagine: 274
Molti scienziati ritengono che il Polo Nord sarà privo di ghiacci verso la metà del secolo. Ma sono previsioni basate per lo più su modelli matematici; i dati raccolti sul campo dicono che potrebbe avvenire molto prima. Molte persone, poi, pensano che il destino delle inospitali distese ghiacciate dell'Artico sia una cosa della quale non vale la pena preoccuparsi alle nostre tiepide latitudini. Purtroppo si sbagliano di grosso: il destino dell'Artico è la miccia che potrebbe innescare una spirale che finirebbe col coinvolgere il mondo intero. Nel 1970 Peter Wadhams era a bordo della nave oceanografica canadese Hudson , la prima in assoluto a circumnavigare il Continente americano. Al momento di affrontare il mitico «Passaggio a Nordovest» - il braccio di mare che si trova a nord del Canada - alla prua della nave si presentò il paesaggio polare più ostile, col mare coperto da uno spesso strato di ghiaccio pluristratificato. Oggi, in estate, il Passaggio a Nordovest è una rotta commerciale comune, priva di ghiacci. Il Polo si sta inesorabilmente sciogliendo. È un fatto col quale dobbiamo confrontarci. Lo scioglimento dei ghiacci è andato aumentando drammaticamente negli ultimi trent'anni. E i ghiacci del Polo sono la cartina al tornasole dello stato di salute del clima del pianeta e tanto più diminuiscono, tanto meno calore viene riflesso verso lo spazio dal loro candore, peggiorando ulteriormente la situazione in un circolo vizioso. L'accelerazione del fenomeno è impressionante, ma le autorità politiche non sembrano aver ancora realizzato l'enorme pericolo che ciò comporta. "Addio ai ghiacci" contiene tutti i dati incontrovertibili dell'evidenza scientifica, minuziosamente raccolti, spiegati e argomentati in maniera estremamente comprensibile per chiunque: non dà scampo. È un appello accorato e competente che non deve cadere nel vuoto. Prefazione di Walter Munk.

