Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Phil Patton

20th century classic cars. Ediz. inglese, francese e tedesca

20th century classic cars. Ediz. inglese, francese e tedesca

Jim Heimann, Phil Patton

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2014

pagine: 592

Henry Ford ha messo in moto l'era dell'automobile con la prima vettura prodotta in serie nel 1908: la Ford Modello T. Nel corso del Novecento questo mezzo si è evoluto a partire dai carri trainati da cavalli sbuffanti, passando per pinne esagerate fino a diventare un raffinato status symbol completo di sfavillanti decorazioni sul cofano. Inizialmente una novità per pochi, l'automobile è diventata un bene necessario dell'era moderna e un mezzo di libertà "on the road". 20th Century Classic Carsoffre una seducente storia per immagini dell'automobile, suddivisa per decadi, attraverso oltre 400 immagini pubblicitarie appartenenti alla Jim Heimann Collection. Sfruttando l'immaginario prodotto da un secolo di pubblicità di automobili, questo libro traccia l'evoluzione del mezzo, dal carro a motore al missile su quattro ruote - e oltre. Con un'introduzione e un testo di Phil Patton, che scrive di motori per il New York Times, e una timeline illustrata, questo volume passa in rassegna le innovazioni tecnologiche, le principali aziende produttrici, i commercianti, gli eventi storici e come la cultura popolare ha influenzato il design delle automobili. Viaggiate avanti e indietro nell'era dell'automobile grazie a una collezione che vi metterà al posto di guida.
20,00

Twentieth century classic cars. Ediz. italiana, spagnola e portoghese

Twentieth century classic cars. Ediz. italiana, spagnola e portoghese

Phil Patton

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2009

pagine: 496

Henry Ford diede il via all'era dell'automobile con la prima catena di montaggio nel 1908: il modello T. Per i successivi cento anni l'automobile si è evoluta da semplice sostituto del cavallo da tiro a status symbol. Nata come una sorta di meravigliosa invenzione è divenuta nel corso del tempo una necessità imprescindibile. Negli anni sessanta l'offerta era davvero stupefacente. Questo volume offre al lettore una storia visiva dell'automobiile, organizzata per decadi e basata su oltre 500 pubblicità prese dalla collezione di Jim Heimann. L'introduzione e i testi di Phil Patton, giornalista specializzato del New York Times, ci descrivono le innovazioni tecnologiche, le più grosse fabbriche e marchi, i maggiori fatti storici che hanno influenzato la produzione, e l'influenza della cultura popolare sul design delle automobili. L'auto è un indicatore sociale e come ci sono state l'età della pietra e l'età del ferro, la nostra può ben dirsi l'età dell'automobile.
29,99

Dreamland. Un reportage dall'Area 51

Dreamland. Un reportage dall'Area 51

Phil Patton

Libro

editore: Fanucci

anno edizione: 2001

pagine: 380

L'Area 51 è un deserto grande quanto il Belgio che si trova negli Stati Uniti, nel suo sottosuolo si nasconde un laboratorio per gli esperimenti nucleari. Entrambi, il deserto e il laboratorio, sono un prodotto della Guerra Fredda. L'Area 51 è un sito segreto, non segnato sulle mappe. E' nato per testare e perfezionare aerei come lo U-2, che potevano spiare l'Unione Sovietica e la Cina. E' un luogo talmente segreto che è divenuto un buco nero in grado di attrarre inesorabilmente verso di sé un'umanità quanto mai varia: i paranoici, i malati di cospirazione, gli eccentrici di ogni tipo. Alcuni sono in cerca degli UFO che volano da quelle parti oppure spiano gli aerei neri, le armi ultra segrete. Altri sono convinti che il Governo li seppellirà.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.