Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Luigi Cherchi

Quattro amici e lo zio d'Africa. Sassari 1972. Su una Land Rover all'avventura per raggiungere don Angelo in Mozambico fra scenari da favola e amare realtà coloniali

Quattro amici e lo zio d'Africa. Sassari 1972. Su una Land Rover all'avventura per raggiungere don Angelo in Mozambico fra scenari da favola e amare realtà coloniali

Pier Luigi Cherchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2020

pagine: 196

Estate 1972: uno strano quartetto, composto da due ragazzi sassaresi, un fiorentino ed un americano, a bordo di una Land Rover, si imbarca per Tunisi per raggiungere coast to coast Lourenço Marques, la capitale del Mozambico, dove risiede lo zio paterno di uno di loro. Il viaggio, avventuroso e pieno di insidie, in mezzo a scenari da favola, si sviluppa su una nave cargo nel Mar Rosso fino ad arrivare alle Colonie italiane e al Kenya dove un treno merci li trasporterà, attraverso la Tanzania, fino al Mozambico, in piena guerra civile. Qui incontrano lo zio, Don Angelo, personaggio di spicco nel panorama coloniale portoghese, dove la popolazione di colore sopporta una condizione di inferiorità vicina alla vessazione. I ragazzi trascorrono giorni felici e spensierati nella capitale, incalzati dalla “saudade", la nostalgia del vecchio zio per l’Italia e il suo paese natale, Banari, che ricorda continuamente anche attraverso incontri conviviali con tutta la dirigenza mozambicana dell’epoca.
15,00

Quando Nietzsche e Marx si davano la mano. Diario di un amore impossibile tra un giovane neofascista e una ragazzina dell'estrema sinistra, sullo sfondo delle lotte politiche nella Sassari primi anni '70

Quando Nietzsche e Marx si davano la mano. Diario di un amore impossibile tra un giovane neofascista e una ragazzina dell'estrema sinistra, sullo sfondo delle lotte politiche nella Sassari primi anni '70

Pier Luigi Cherchi

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2018

pagine: 176

Dopo il 1970 in l'Italia, violenza politica estrema, gli "anni di piombo" e nel 1978 il rapimento/omicidio di Aldo Moro. Sinistra extraparlamentare e fronte neofascista: agguati, ritorsioni, attacchi alle sedi dei partiti. Milano: i Sanbabilini fronteggiavano gli antagonisti di sinistra. Sassari: i Viaromini avevano il loro centro di gravità permanente nel Bar Silvio, in via Roma; in piazza d'Italia stazionavano i ragazzi dell'estrema sinistra, i futuri Monumenteros. In questo contesto nasce casualmente, durante un concerto pop, la storia d'amore tra Ghigo, estremista di destra, e Maya, giovanissima di sinistra, sempre attiva nelle dimostrazioni. I due ragazzi diventano inseparabili; ma il trasferimento di lei a Roma chiude un ciclo esistenziale e politico. Ghigo lascia la musica alla fine del periodo beat. Mai completamente convinto dagli estremismi di piazza, abbandonerà l'impegno politico, per dedicarsi agli studi universitari.
18,00

Sardinia coast to coast 1971. L'ultimo sogno beat

Sardinia coast to coast 1971. L'ultimo sogno beat

Pier Luigi Cherchi

Libro: Copertina rigida

editore: EDES

anno edizione: 2014

Agosto 1971, così emblematico per il futuro dell'Italia: quattro ragazzi innamorati della musica e del mondo caricano tende, bagagli e chitarra sulla mitica 500 alla ricerca di una ragazza misteriosa, sulla costa orientale della Sardegna. Il viaggio, ultima espressione di una cultura "on the road" si snoda tra paradisi marini ancora incontaminati, ovili sperduti e mondi dorati appena nascenti nella prima Costa Smeralda. Una Sardegna bella e selvaggia poetica e precaria, come il sogno beat ormai alla fine.
15,00

«Hanno arrestato a Dario Fo». Sassari, il 68 e dintorni. Eventi, memorie, protagonisti...

«Hanno arrestato a Dario Fo». Sassari, il 68 e dintorni. Eventi, memorie, protagonisti...

Pier Luigi Cherchi

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 176

Ritorno al 68 attraverso i ricordi di chi quegli anni li ha vissuti da protagonista o da testimone e le cronache dei giornali. Eventi (occupazioni, manganellate, lotte) che hanno preceduto e seguito la "rivoluzione" del movimento studentesco a Sassari, in Italia e nel mondo. Pier Luigi Cherchi e Francesca Vargiu hanno registrato, inquadrato e commentato anche l'evoluzione dei modelli sociali e culturali (dai Beatles a Mao Tse Tung fino all'episodio che ha quasi chiuso quell'epoca e che, anche linguisticamente, è reso e interpretato in chiave sassarese nel titolo dell'opera: "Hanno arrestato a Dario Fo".
15,00

C'era un ragazzo che come me amava...
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.