Libri di Pier Luigi Gaspa
L'ultimo volo di Germán O.
Pier Luigi Gaspa, Riccardo Innocenti
Libro: Opuscolo
editore: Rider Comics
anno edizione: 2025
pagine: 20
Negli ultimi istanti di vita di Héctor Germán Oesterheld, autore dell’Eternauta, prende forma un racconto di memoria e resistenza, omaggio a un intellettuale che, contro la dittatura argentina, trasformò le storie in un atto di libertà. Un viaggio tra le pagine che intreccia la sua vicenda umana e creativa, in un’edizione limitata per Lucca Comics & Games 2025.
I vendicatori. Volume Vol. 7
Roy Thomas, Sal Buscema, John Buscema
Libro: Libro rilegato
editore: Panini Comics
anno edizione: 2017
pagine: 240
Riviviamo insieme il passato degli Avengers, gli Eroi più potenti della Terra! Il debutto di un gruppo destinato a far parlare parecchio di sé: lo Squadrone Sinistro! Il fato di Iron Man, il ritorno di Scarlet e Quicksilver, la minaccia dello Zodiaco! Un tassello fondamentale della storia della Marvel illustrato dai fratelli Buscema.
Harley Quinn. Suicide squad special. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Lion
anno edizione: 2017
pagine: 96
Un albo speciale interamente incentrato su Harley Quinn, la coprotagonista del film “Suicide Squad”. Un punto di partenza ideale per chi volesse conoscere un personaggio rivelazione. Contiene “Detective Comics” 23.2, “Harley Quinn” 0, “Harley Quinn. Annual” 1, “Sneak Peek – Harley Quinn”.
Lampi su deserto. Tanguy e Laverdure. L'integrale. Volume Vol. 6
Jean Michel Charlier, Jijé
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2017
pagine: 196
Il 29 ottobre 1959 faceva il suo esordio nelle edicole il primo numero di un settimanale che avrebbe rivoluzionato il fumetto franco-belga, il mitico Pilote. Nel sommario di quel numero, figuravano due giovani e talentuosi piloti di aerei, sempre pronti a sfidare l'impossibile per difendere l'onore della bandiera francese: i sottotenenti Tanguy e Laverdure. Ai comandi di questa favolosa serie d'aviazione, Jean-Michel Charlier, maestro dell'avventura a fumetti, e Albert Uderzo, il cui tratto virtuoso spiccava anche nel genere realistico. Ritrovate in questa edizione completamente rimasterizzata e commentata gli indimenticabili “Cavalieri del cielo”.
Lucky Luke. L'integrale. Volume Vol. 1
Morris
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2016
pagine: 216
Dai tempi della sua prima apparizione nel 1946, Lucky Luke ha conosciuto un'evoluzione costante grazie al modificarsi del tratto del suo geniale creatore, Morris. Nel giro di pochi anni, Lucky Luke è passato da una forma tondeggiante, ispirata a Popeye e Topolino, suoi modelli iniziali, per modificarsi poco a poco verso una silhouette più longilinea, tipica dei grandi cowboy dell'età d'oro dei western hollywoodiani. Riscoprite le sue prime avventure, impreziosite da tavole rimaste finora inedite e da un dossier introduttivo riccamente illustrato.
Per la libertà. La Resistenza nel fumetto
Pier Luigi Gaspa, Luciano Niccolai
Libro
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2009
pagine: 216
Nonostante le sue capacità narrative, il fumetto ha sempre dedicato scarsa attenzione alla Resistenza e ai suoi protagonisti. Questo libro ne traccia per la prima volta un panorama esaustivo, a partire da L'intrepido Boy, uscito a Napoli a guerra ancora in corso. Scorrendo le vignette ingiallite di Sciuscià, le copertine degli Albi dell'intrepido, si dipana quindi la storia del partigiano a fumetti: da Pinotto a Pioniere, da Kolosso al Corriere dei Ragazzi. Fino ad arrivare a 1945-1995, serie scritta da Renzo Calegari per il Giornalino e a Storie Partigiane di Alberto Pagliaro, ancora in corso di pubblicazione. Questi sono solo alcuni esempi, altri se ne possono trovare in queste pagine, compresi alcuni entrati nella storia del fumetto, e che solo apparentemente niente hanno a che fare con il movimento partigiano: come Il grande Blek e Il Comandante Mark. In questo percorso sfilano inoltre grandi nomi del fumetto italiano: Guido Crepax, Hugo Pratt, Sergio Staino, Alfredo Castelli, Mario Uggeri, Mino Milani, Ferdinando Tacconi, Giorgio Trevisan.
Verso Selene. Il romanzo dell'uomo sulla luna. Dall'immaginazione alla scienza
Pier Luigi Gaspa
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2009
pagine: 216
La scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr Fantastic
Pier Luigi Gaspa, Giulio Giorello
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: XI-401
Gionni Galassia, ragazzo che la matita di Jacovitti spedisce nello spazio, un Paperino atomico inventore della bomba che prima fa perdere i capelli e poi li fa ricrescere, i Fantastici Quattro...: stereotipati o coscienziosi, pazzi o salvatori, sono gli scienziati dei fumetti. Non c'è meraviglia, stupore o terrore che l'accoppiamento di parola e immagine non sappia rappresentare, soprattutto quando si tratta delle audaci ipotesi della scienza. Il sapere a fumetti che questo libro mette in scena, spaziando dalla produzione italiana ai classici USA, senza dimenticare i manga giapponesi e le "bandes dessinées" francesi, non propone una qualche forma di didattica della scienza ma mette a confronto due forme di immaginazione che rendono più affascinante l'esistenza quotidiana.
I vampiri attaccano di notte. Tanguy e Laverdure. L'integrale. Volume Vol. 7
Jean Michel Charlier, Albert Uderzo
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il 29 ottobre 1959 faceva il suo esordio nelle edicole il primo numero di un settimanale che avrebbe rivoluzionato il fumetto franco-belga, il mitico Pilote. Nel sommario di quel numero, figuravano due giovani e talentuosi piloti di aerei, sempre pronti a sfidare l'impossibile per difendere l'onore della bandiera francese: i sottotenenti Tanguy e Laverdure. Ai comandi di questa favolosa serie d'aviazione, Jean-Michel Charlier, maestro dell'avvetura a fumetti, e Albert Uderzo, il cui tratto virtuoso spiccava anche nel genere realistico. Ritrovate in questa edizione completamente rimasterizzata e commentata gli indimenticabili Cavalieri del cielo.
Buffalo Bill. L'uomo, la leggenda, il West
Pier Luigi Gaspa
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 228
Il West non è soltanto un preciso periodo storico attraversato dagli Stati Uniti d'America nella seconda metà dell'Ottocento, è anche uno di quei luoghi a parte della fantasia nel quale milioni di appassionati si sono immersi per generazioni. Una sorta di Isola che non c'è, di Paese delle Meraviglie nel quale agiscono figure diventate un classico dell'immaginario collettivo: il cowboy, l'indiano, il pistolero, lo sceriffo, la cavalleria... E personaggi che dalla storia sono passati direttamente alla leggenda, come Davy Crockett, Wyatt Earp, Jesse James, Billy the Kid, Calamity Jane, Toro Seduto, Geronimo o George Armstrong Custer, protagonisti di innumerevoli rivisitazioni filmiche o letterarie - spesso tutt'altro che fedeli alla realtà storica - che rimangono ancora oggi impressi indelebilmente nella memoria. Ma nessuno di loro, per quanto celebri siano le sue gesta, può eguagliare il simbolo stesso del Far West, della Frontiera, della Conquista: William Frederick Cody, Buffalo Bill, uno dei protagonisti della nascente cultura di massa che ha permeato il mondo intero negli ultimi centocinquant'anni. Questo saggio di Pier Luigi Gaspa, tra realtà e fantasia, Storia e fiction, aneddoti e curiosità, è una scorribanda nella straordinaria vita di Buffalo Bill e nell'Epopea dell'Ovest americano.
Madame Curie. Indipendenza e modernità
Pier Luigi Gaspa
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 208
"Il genio ribelle di Marie non ha investito soltanto la costellazione delle più avanzate teorie della fisica e della chimica... Ha rivoluzionato i costumi abituali del mondo della sua epoca. Dovremmo dire, però, che non era tanto la personificazione di una conoscenza perversa quanto un simbolo di modernità e indipendenza. E tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l'intreccio profondo tra il voler scavare oltre le proprietà visibili delle entità materiali e la dedizione al lavoro, nella convinzione che la determinazione nella ricerca e l'insofferenza per i vincoli ingiusti fossero due facce della stessa medaglia: una curiosità che era piacere della scoperta e disprezzo di ogni rischio personale". Introduzione di Giulio Giorello.
I puffi e la foresta proibita
Peyo
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Chiara
anno edizione: 2017
pagine: 46
Un fumetto completamente inedito ispirato al film “I Puffi – Viaggio nella foresta segreta” uscito nelle sale cinematografiche nel mese di aprile 2017. I Puffi hanno molto da imparare sulle loro nuove amiche che vivono nella foresta segreta e il fatto ora di vivere insieme porterà sicuramente tanti problemi ma anche tante eccitanti nuove sfide da affrontare. Età di lettura: a partire dai 6 anni.

