Libri di Pier Paolo Ruffinengo
Ti ho vinto. Poesie e loro storia
Pier Paolo Ruffinengo
Libro
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2018
Basta poco
Pier Paolo Ruffinengo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2015
Ontonòesis. Introduzione alla metafisica per un amico pasticciere
Pier Paolo Ruffinengo
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2012
pagine: 328
C'era una volta la metafisica, regina delle scienze. Dall'alto della sua autorevolezza dispensava principi e metodo, certezze scientifiche e rigore di ricerca alle altre scienze. Il suo primato durò a lungo: da Platone a Aristotele, dall'età ellenistica e romana fino al medioevo, raggiungendo il suo vertice con l'actus essendi di Tommaso d'Aquino. Ma già con Tommaso, e soprattutto con Enrico di Gand, Scoto, Ockham, iniziarono i problemi. Prima è emerso il soggetto con la mutevolezza della soggettività, che si oppone alla certezza immutabile dell'oggetto. E questo emergere del soggetto, attraverso il cogito ergo sum di Cartesio, ha condotto ad affermare la soggettività assoluta dell'Idealismo. Poi, è stata la crisi dell'oggetto della metafisica: la caduta degli astri dalla fisica ha segnato la mancanza di un ponte per il passaggio "scientifico" dalla fisica alla metafisica e a Dio. Mentre la riduzione dell'essere da predicato reale a pensato-possibile (Kant, Leibniz, Wolff...) toglieva alla metafisica la concretezza di scienza del reale, riducendola a parte della logica. Heidegger ha riproposto con forza il problema dell'essere nei termini radicali della differenza ontologica - cioè della distinzione tra l'essere e l'essente -, e come problema dell'uomo e per l'uomo, da ripensare passando attraverso l'uomo: analisi ontologica della soggettività, che a sua volta permettesse di rifondare la metafisica (ontologia fondamentale).
Essere oltre l'essente. Ricerca storico-teoretica
Pier Paolo Ruffinengo
Libro
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2013
A l'università di Tinella. Soffrire con amore
Pier Paolo Ruffinengo
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 144
«Sono nato a Calosso, in provincia di Asti, nel 1937. Terminate le elementari sono andato a studiare nel collegio dei Domenicani a Carmagnola: volevo diventare sacerdote. A quindici anni ho ricevuto l'abito di frate... Ma l'anno 1955... Ero abituato che a metà settembre i miei genitori venivano a trovarmi... una piccola festa. Ma quell'anno, anziché la loro visita, arrivò verso fine settembre una lettera di mio padre, con due parole sibilline terribili: è destino che la mamma non possa venire. Più tardi venne lui, da solo, a portarmi la realtà, tremenda: la mamma ha un cancro allo stomaco. Aveva quarantacinque anni. Di mia madre mi rimanevano le lettere, poche: quelle di quell'anno, e le successive. Il contenuto delle pagine che seguono è costituito principalmente da queste lettere e dalla vicenda che esse scandiscono. Vicenda che a sua volta racconta come è possibile e cosa significa soffrire con amore».
Ontonòesis. Introduzione alla metafisica per un amico pasticciere
Pier Paolo Ruffinengo
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2002
pagine: 253
La pretesa di introdurre un pasticciere nei segreti della metafisica e rispondere alla domanda madre: che cosa significa "essere" in termini di "ontonòesis", è metafora dell'intento dell'autore di portare alla comprensione di tutti gli elementi fondamentali di una disciplina da sempre difficile e di dimostrare che questa non è morta come scienza, né superata; anzi, resta la forma di conoscenza più elevata che l'uomo possa raggiungere. Nell'antica Grecia la gente di Atene era in grado di leggere le opere di Platone e di Aristotele senza ricorrere all'interprete. "Ontonòesis" vuole ristabilire questa tradizione: le cose grandi con le parole piccole del linguaggio ordinario e con poche parole difficili, spiegate al momento opportuno.

