Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierfranco Minsenti

L'ebreo errante è arrivato

L'ebreo errante è arrivato

Albert Londres

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2024

pagine: 240

Nel 1929 Albert Londres pubblicò su «Le Petit Parisien» ventisette reportage che documentavano la condizione degli ebrei d’Europa. Il quadro che emerge dalla sua ricognizione e dalle sue interviste è impressionante: rabbini e bottegai, studiosi e mendicanti condividono la stessa sorte di miseria e di oppressione. La fame è un problema quotidiano e non c’è paese o città in cui non siano esposti a violenze e vessazioni di ogni genere, talvolta a opera delle autorità locali, ma spesso espressione di un antisemitismo radicato in tutti gli strati della popolazione. In questo contesto, in alcuni nasce il sogno di una terra promessa, in cui la libertà e una sorta di socialismo umanitario pongano finalmente fine alle millenarie sofferenze di un intero popolo. Ma i primi, timidi tentativi di insediamento in Palestina non sono ben visti dalle autorità inglesi e, soprattutto, suscitano la forte opposizione della popolazione araba locale. Ecco in nuce tutti i drammatici problemi dell’oggi, già allora nutriti da un feroce e irrazionale sentimento di odio etnico e religioso. I reportage di Albert Londres, a distanza di quasi cento anni dalla prima pubblicazione, si rivelano dunque una lettura essenziale per interpretare correttamente il presente.
18,50

L'ebreo errante è arrivato

L'ebreo errante è arrivato

Albert Londres

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2004

pagine: 208

Nel 1929 Albert Londres, giornalista francese, parte alla scoperta degli Ebrei, per incarico del quotidiano "le Petit Parisien". L'inchiesta lo porta da Londra alla Russia subcarpatica, poi in Transilvania, in Bessarabia, in Bucovina, in Galizia, dove visita gli insediamenti ebraici, testimoniando le difficili condizioni di vita e il diffondersi dell'ideologia sionista. Poi da Varsavia, vera capitale ebraica in Europa, segue le vie delle navi di emigranti verso la Terra promessa. È alla fine del viaggio, nel vivo del progetto sionista della neonata Tel Aviv, a Gerusalemme, Hebron, Safed, che Londres registra il "dramma dell'idealismo" alle sue prime battute cruente, tra "focolare nazionale ebraico", rivolta araba e ignavia dell'Occidente.
15,00

L'ebreo errante è arrivato

L'ebreo errante è arrivato

Albert Londres

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2000

pagine: 212

Nel 1929 Albert Londres, giornalista francese, parte alla scoperta degli Ebrei, per incarico del quotidiano "le Petit Parisien", dove le corrispondenze che costituiscono questo libro verranno pubblicate per la prima volta. L'inchiesta lo porta da Londra alla Russia subcarpatica, poi in Transilvania, in Bessarabia, in Bucovina, in Galizia, dove visita gli insediamenti ebraici, rappresentando le difficili condizioni di vita e il diffondersi dell'ideologia sionista. Poi da Varsavia, vera capitale ebraica in Europa, segue le vie delle navi di emigranti verso la Terra promessa, la Palestina.
15,49

Le illusioni perdute

Le illusioni perdute

Honoré de Balzac

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1999

pagine: 832

13,00

I miei genitori

I miei genitori

Hervé Guibert

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1996

pagine: 136

Come in un album di fotografie il racconto procede per istantanee: il rituale dell'andare a letto, la pessima acqua di Colonia del parrucchiere, le figurine dei re di Francia nelle confezioni del burro salato, le vacanze al mare e i fumetti di Tintin, il fascino perverso di Terence Stamp e poi la gelosia del padre e quella reciproca del figlio che lo ha sorpreso con la madre. Le immagini dell'infanzia piene di struggente nostalgia lasciano il posto all'astio e al rancore, ma nascosta da un velo di pudore si indovina una tenerezza inconfessata, tradita e insieme testimoniata dal dolore per l'indifferenza e l'ingratitudine, dall'aridità degli affetti ridotti a semplici formule, dalla stessa spietatezza della confessione.
12,39

Il paradiso

Il paradiso

Hervé Guibert

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 112

Storia di un amore tra una ragazza bellisima, Jayne, e un noto scrittore, il romanzo si apre con il ritrovamento di Jayne morta su una barriera corallina. Incidente? suicidio? omicidio? Mentre la polizia indaga, non escludendo dai sospettati lo scrittore, questi ripercorre attraverso flashback, in uno stile tra il rievocativo e l'onirico, tutte le tappe della sua storia d'amore: Bora Bora, Tahiti, il Mali. Il "Paradiso" di Guibert è fatto di mari turchesi, cieli azzurri, palme e tramonti struggenti, così che finisce col dubitare che Jayne sia davvero esistita. L'autore scrisse questo romanzo pochi mesi prima di morire, dopo un viaggio in Africa.
12,39

Patologia della vita sociale

Patologia della vita sociale

Honoré de Balzac

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: XXXVI-152

La vita sociale del secolo XIX è per Balzac un oggetto privilegiato di riflessione. Segnata da antagonismi e contraddizioni, è il campo di battaglia su cui si affrontano, irriducibilmente nemici, uomini possessivi e donne appassionate, possidenti e proletari, dandies eleganti e parvenus dai modi grossolani. Evocando lo spettacolo di questi scontri, Balzac si fa essenzialmente decifratore dei segni della modernità.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.