Libri di Piergiacomo Pagano
L'orizzonte degli eventi
Piergiacomo Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 148
Il 23 agosto 1942, in piena seconda guerra mondiale, il sergente Giacomo Danielli rimane vittima di un episodio sciagurato sul fronte russo: un proiettile gli trapassa la mascella e un Katiuscia gli dilania le gambe, facendone l’ennesimo caduto. Prima di perdere conoscenza, però, Danielli diviene protagonista di una vicenda straordinaria: mentre vive i suoi ultimi istanti, un lupo gli si avvicina attratto dal sangue, ma anziché divorarne le carni ne respira l’anima oltrepassando l’orizzonte degli eventi…
La politica propositiva. Il governo nella globalizzazione e nel multiculturalismo
Piergiacomo Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 125
"La politica propositiva è convinta che se si impara ad avere rispetto per l'ambiente, la natura e il mondo non-umano nel suo complesso, si imparano anche i fondamenti per le sagge relazioni umane. Non a caso quando veniamo in contatto con la Natura ritroviamo noi stessi, i nostri timori, le nostre paure, ma anche il piacere della contemplazione e di tutto ciò che non è materiale. Nella natura impariamo a sopravvivere nella continua lotta per l'esistenza, ma impariamo anche il rispetto verso l'altrui, sia esso un monte, una pianta, un animale, l'uomo." (P. Pagano).
Filosofia ambientale
Piergiacomo Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2006
pagine: 120
Possiamo fare della natura quello che vogliamo oppure dobbiamo rispettarla perché il suo valore è indipendente da noi? Nel corso dei secoli numerosi pensatori hanno cercato delle risposte convincenti a questa domanda. Ne sono nate idee e opinioni diverse che condizionano il nostro modo di rapportarci con la natura e incidono profondamente sul futuro del nostro pianeta. Rispetto, responsabilità, diritti, conservazione, sostenibilità, rappresentano la sintesi dei tanti argomenti della filosofia ambientale, disciplina molto studiata nel mondo nordico e anglosassone ma ancora poco conosciuta in Italia.
Alla scoperta dell'uomo. Brevi saggi sull'uomo e l'ambiente
Piergiacomo Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2005
pagine: 338
"Se la vita è apparsa sulla Terra tre miliardi e mezzo di anni fa, mentre l'Uomo è nato appena qualche milione di anni fa, come possiamo pensare che la natura sia fatta solo per noi?" È da questo assunto che parte l'analisi dell'autore, strutturata in saggi che coprono i vari campi di indagine per studiare il modo "giusto" con cui dovremmo rapportarci all'ambiente che ci circonda. Tema chiave del volume, attraverso il quale si cerca la giusta collocazione dell'Uomo in natura, è la filosofia ambientale. Piergiacomo Pagano (Bologna, 1953) è biologo ricercatore all'ENEA, dove si interessa di gestione del territorio.