Libri di Piero Riccardi
Il cuore del vino
Piero Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2021
pagine: 200
Questo libro affronta il tema del vino naturale come qualcosa che non si può ridurre a una lista di cose da non usare in vigna e in cantina e afferma come sia profondamente in malafede dire che il vino naturale è antiscientifico. "Il cuore del vino" è un libro che vuole interessare non solo vignaioli e chi beve vino, ma tutti coloro, specialisti e non, che stanno riflettendo su scienza, tecnologia, cibo, salute, linguaggio nel loro rapporto con la natura. Sono un paio di decenni che un ostinato convitato va in giro per il mondo, è il vino naturale. Partito dal lavoro di alcuni vignaioli in Francia e in Italia, il fenomeno si diffonde rapidamente e più che una moda si tratta ormai di una concreta e globale rivoluzione, tanto che qualcuno parla del lavoro dei vignaioli naturali come di resistenza naturale. Perché dopo seimila anni di storia con il vino è nata l'esigenza di appiccicargli un termine così impervio, così sdrucciolevole come naturale? In questo libro, il vino, il vino naturale – e il suo doppio, il vino industrializzato, tecnologizzato – è una metafora: il vino come mondo di mezzo tra noi umani e la natura. Questa libro è la storia dell'autore con il vino, nel corso della quale affiorano pezzi della sua vita personale che prima di essere quella di vignaiolo naturale ha incrociato, durante un periodo di più di trent'anni, il mondo del cinema, del documentario, dell'inchiesta televisiva, una storia dove la biografia si intreccia con il vino fino a diventare un solo racconto.
Riprendiamoci il cibo. Inchiesta e proposte per un'alimentazione responsabile
Piero Riccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2015
pagine: 112
In tema con il titolo di Expo Milano 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la vita", un reportage che si legge tutto di un fiato sullo stato del settore agroalimentare in Italia, sui tanti paradossi, sulle difficoltà per chi ci opera e sullo strapotere delle multinazionali. Ma anche una proposta per "ritornare alla terra", che vuol dire guardare al futuro e significa pure lavoro, prodotti di qualità, tutela dell'ambiente, ritorno al vero senso dell'economia. Autore del volume è il giornalista Piero Riccardi, artefice per il programma Report di Raitre di importanti inchieste, imprenditore agricolo e consigliere di una Banca di Credito Cooperativo.
L'altro modello. Due giornalisti di report in un viaggio nel «mondo alla rovescia»
Michele Buono, Piero Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni per la Decrescita Felice
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'enigma cesanese. Storia di un vitigno italiano che non ha parentele con altri vitigni italiani
Piero Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2023
pagine: 80
«Questo piccolo volumetto è dedicato al Cesanese, vitigno noto per essere la varietà che produce l'uva da vino a bacca rossa più rappresentativa del Lazio viticolo» (dall'introduzione). Postfazione di Sandro Sangiorgi.

