Libri di Pietro Attinasi
Liolà. Ahi AI, Sogno siciliano. Commedia Progetto H.I.ST.R.I.O.N. ICAR-CNR PALERMO
Pietro Attinasi
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2025
pagine: 172
La commedia TUTTI UNITI PER LIOLÀ di Pietro Attinasi, adottata dall'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Palermo, è alla base del Progetto H.I.ST.R.I.O.N. Humanoid Intelligent robot STimulating the useR’s Imagination and Offering New Experiences of Theatrical Performances. Già proposto alla Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Cinque dei nove personaggi: Zu Ntoniu - Antonio Gramsci, Zu Luigi - Luigi Pirandello, Za Rosa - Rosa Balistreri, Santa Rosalia - della Quisquina e Monte Pellegrino, e il Robot Maistrinu - traduzione isolana dell'inglese Mainstream, amici di Liolà, giocoso carrettiere della Valle dei Templi, vengono in suo aiuto quando perde il lavoro di trasportatore di turisti americani tra la Stazione Ferroviaria e il Prestigioso Albergo Siciliano, la cui Hall diventa Sala Teatrale, con la Receition che funge da Palcoscenico del grazioso “contrasto” del protagonista con gli altri quattro personaggi della commedia: Direttore dell'Albergo, Giornalista, Re Costa-Io Finanzio, e la figlia AI (Artificial Intelligence).
Geraci Siculo. Storia arte natura tradizioni
Giuseppe Antista, Pietro Attinasi, Bartola Neglia
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2022
pagine: 192
"I bambini di Geraci a nascondino giocavano nelle viuzze di Geraci, una vite di uva penzolante nel balcone, un vaso di basilico che fa odore per tutto il rione, una vecchietta che ogni mattina l’innaffia ed è verde come l’aglio, una capra legata al muro che rumina e grida che vuole essere munta, mentre passa un asino carico con due fascine annodate alle funicelle e i bambini di Geraci tutti i tubicini dalla biada gli rubarono, per fare le zampogne, e mentre le zampogne tutti assieme suonavano un’ orchestra pareva, che avessero fatto i bambini di Geraci, e ora io vi abbraccio a uno a uno e vi saluto con il canto nel cuore, o bambini di Geraci. I carusi di Iraggi, di Benedetto Maggio*. Poeta pastore, Geraci Siculo, 1 aprile 1935-25 novembre 2005. La poesia è tratta dalla raccolta Iraggi, pubblicata da Edizioni Arianna, 2005. (traduzione dal siciliano di Pietro Attinasi).
La vera fiaba di Virus Corona
Pietro Attinasi, Maria Di Vuono
Libro: Cartonato
editore: Arianna
anno edizione: 2021
pagine: 32
Virus Corona, dopo milioni di anni di attesa tra le bollicine della schiuma danzante dei piccolissimi quanti, viene chiamato dalla madre a scendere sulla terra per aiutare gli uomini a combattere il male. Con l'aiuto del suo amico Hacker, che a sua volta coinvolge Ape Nenè (l'ape nera sicula) riesce a bloccare gli esperimenti del Laboratorio gestito dai Possessori Supremi al vertice della Piramide.
Fagus. Quaderni delle Madonie
Pietro Attinasi
Prodotto: Agenda o diario
editore: Arianna
anno edizione: 2019
pagine: 56
Un taccuino delle Madonie pensato dal poeta Pietro Attinasi, autore della poesia Madonie che delinea i profili delle preziose pagine di Fagus, con il sapore dei faggi e delle montagne madonite.
Calendario SS 120 2018
Pietro Attinasi
Prodotto: Calendario
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 40
La Strada Statale 120, dell’Etna e delle Madonie, chiamata anche Termini-Taormina, va da Cerda (Pa) a Fiumefreddo di Sicilia (Ct). Collega Palermo e Messina passando non dalla costa, un tempo imperversata dalle navi dei pirati, ma dalle ben più sicure montagne. Oggi è percorribile con estrema difficoltà, per moltissimi tratti un vero colabrodo, come d’altronde la quasi totalità delle strade interne dell’Isola. Cosa indegna di paese civile. Attraversa i centri abitati e i territori dei comuni di Cerda, Caltavuturo, Polizzi Generosa, Castellana Sicula, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Geraci Siculo, Gangi, Sperlinga, Nicosia, Cerami, Troina, Cesarò, Randazzo, Linguaglossa, Piedimonte Etneo, Fiumefreddo di Sicilia: territori appartenenti ai quattro Parchi naturali regionali di Sicilia: Madonie, Nebrodi, Etna, Alcantara. Qui, negli altipiani, nelle colline e nelle montagne, vivono belle persone che ogni anno diminuiscono di numero per effetto dell’emigrazione e della diminuzione e delle nascite. Causa mancanza di lavoro! I geografi questo fenomeno lo chiamano spopolamento. Peccato.
Piuma e bisturi. Poesia, prosa, satira e teatro
Ignazio Maiorana
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 184
"La poesia, per Maiorana, è l’habitus della sua vita privata e pubblica. Ce lo dimostrano le pagine di questo libro, quelle in lingua italiana e quelle in siciliano. Appartengono al suo essere poeta perfino i ritmi e i temi del suo giornalismo di inchiesta, rappresentato bene dal periodico da lui fondato, la sua passione civica, il suo sentire quotidiano, il suo agire. Il suo pensiero divergente, l’andare contro la corrente, il vedere oltre l’orticello di casa, oltre la tranquillità della notte. Ribellione e irriverenza, d’altronde, in genere vanno di pari passo, ma nel nostro entrambe le qualità si sublimano poeticamente nell’ironia, e ciò succede solo alle persone che oltre ad arrabbiarsi per le ingiustizie sanno trovare il modo, che può risultare più o meno gradito, di ridere delle disgrazie provocate agli uomini dalla loro stessa natura. Ma se non ce la farà la poesia, questa poesia, a creare un mondo migliore, chi mai potrà farlo?." (Dalla prefazione di Pietro Attinasi)
La Sicilia protagonista della rivoluzione sovranista costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 368
Questa Unione europea è moribonda. Spacciata come sogno, si è rivelata un incubo. La rimozione delle paratie statuali, la sua moneta unica, i suoi micidiali trattati, hanno aumentato gli squilibri economici, rinfocolato le rivalità, succhiando sangue all’Italia dopo averle causato una mortale anemia. Non più padroni a casa nostra abbiamo governi che eseguono i comandi del “pilota automatico” neoliberista. Questo grazie alle élite italiane, economiche e istituzionali le quali, spalleggiate dai politicanti di destra e di sinistra, pur di soggiogare il nostro popolo, hanno stretto un patto sedizioso con i poteri forti degli altri paesi. La Germania, diventata la principale potenza europea, tende a sottomettere i paesi più deboli come satelliti. Questa supremazia, oggi come ieri, è foriera di nuovi e devastanti conflitti europei. Per evitare un cataclisma l’Unione dev’essere smantellata. Solo sulle sue ceneri i popoli potranno domani decidere di unirsi in una confederazione europea (non solo occidentale) di nazioni sovrane. Se l’Italia non esce dalla Ue, se non riconquista la sua indipendenza, finirà per sparire come nazione storica.
Conti Cumanna e altri scritti per la Giostra dei Ventimiglia di Geraci Siculo (U)
Pietro Attinasi
Libro: Copertina rigida
editore: Arianna
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il libro contiene una raccolta di testi teatrali scritti da Pietro Attinasi, dedicati a diversi episodi della storia dei Ventimiglia, conti e marchesi di Geraci Siculo, e rappresentati durante le annuali edizioni della Giostra dei Ventimiglia.