Libri di Pietro Calà Ulloa
Lettere napolitane
Pietro Calà Ulloa
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2020
Le "Lettere napolitane" di Pietro Calà Ulloa furono pubblicate a Parigi nel 1863. Poco tempo dopo il libro uscì in Italia. Il volume fu il principale manifesto politico-ideologico della resistenza legittimista all'unificazione italiana. Si tratta di un documento fondamentale per la conoscenza della storia del borbonismo, all'interno del conflitto di idee, narrazioni e progetti politici che segnò la guerra per il Mezzogiorno tra il 1860 e il 1870. Il marchese raccolse un gruppo di missive indirizzate ad esponenti della politica e della cultura europee, offrendo la sua versione della crisi finale delle Due Sicilie e dei risultati dell'unificazione nelle antiche province napoletane e siciliane. Nel volume portò a sintesi gli argomenti con cui i sostenitori della monarchia borbonica cercarono di proporre una alternativa al successo del movimento risorgimentale nel Mezzogiorno italiano.
Carlo Filangieri
Pietro Calà Ulloa
Libro: Copertina morbida
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2015
Delle presenti condizioni del reame delle Due Sicilie
Pietro Calà Ulloa
Libro: Libro in brossura
editore: Thesaurus
anno edizione: 2014
pagine: 110
Scorso è ormai un anno, che, caduta Gaeta, ultimo e glorioso baluardo dell'indipendenza napolitana, l'Europa ha potuto credere che una monarchia di nove secoli, la prima che fosse sorta in Italia, la prima che sin dalla sua origine conseguisse ordini e leggi umanissime, avesse per sempre ad essere sparita". Questo l'incipit dell'opuscolo "Delle presenti condizioni del reame delle Due Sicilie" di Pietro Calà Ulloa, duca di Lauria e ultimo primo ministro di Francesco II di Borbone, pubblicato nel 1862.